AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
07 Settembre 2024 - 00:19
Luciano Manicardi
Dettagli evento
Data di inizio 13.09.2024 - 00:00
Data di fine 13.09.2024 - 00:00
Località
Tipologia
La Libreria Mondadori di Ivrea si prepara ad accogliere un evento di rara intensità culturale e umana. Venerdì 13 settembre, alle ore 21.00, in Piazza Freguglia 13, Luciano Manicardi, ex priore della Comunità monastica di Bose, presenterà il suo ultimo libro, "La passione per l’umano", edito da Vita e Pensiero. A dialogare con lui ci saranno Davide Petrini, docente universitario di Diritto Penale, e Davide Gamba, libraio di lungo corso. L’ingresso è libero, e l’appuntamento promette di essere uno di quelli che lasciano il segno.
Il libro di Manicardi, profondo biblista e pensatore, è un’esplorazione della condizione umana in tutta la sua complessità e contraddizione. Nato dall’esperienza sul campo e arricchito da anni di studio e riflessione, il testo non si limita a un approccio psicologico o antropologico, ma attraversa con disinvoltura le frontiere della grande letteratura e della filosofia. Tra le pagine si incontrano autori come Emmanuel Carrère, Annie Ernaux e Jean-Paul Sartre, le cui opere Manicardi utilizza per illuminare quelle zone oscure della nostra anima che raramente osiamo esplorare.
Ogni capitolo del libro si sofferma su un tema cruciale dell’esistenza umana: dalla parola alla narrazione, dalla menzogna all’invidia, dalla vergogna alla volontà. È un viaggio che scava nella radice dei sentimenti e delle emozioni che ci definiscono come esseri umani, cercando di comprendere non solo il perché di certi comportamenti, ma anche come affrontarli. Un esempio su tutti: l’invidia, una passione che, pur non portando felicità, continua a tormentare l’uomo. Perché siamo invidiosi? E perché è così difficile riconoscerlo?
Non mancheranno, poi, riflessioni attualissime su temi che ci toccano quotidianamente, come la manipolazione della parola e la diffusione delle fake news nell’epoca della post-verità. Come si può trasformare la parola da strumento di violenza a ponte verso l’altro?
Luciano Manicardi, con la sua lunga esperienza monastica e biblica, offre al lettore una guida per riflettere su questioni che spesso evitiamo, ma che costituiscono il cuore stesso della nostra esistenza. Il suo approccio interdisciplinare, che mescola psicologia, filosofia, antropologia e spiritualità, è un invito a riconsiderare la nostra quotidianità con occhi nuovi.
L’appuntamento di Ivrea sarà un’occasione imperdibile per chiunque voglia approfondire le grandi domande dell’esistenza, lasciandosi accompagnare da uno studioso che, con sapienza e umiltà, sa intrecciare la saggezza delle Scritture con le urgenze della modernità. Non è un semplice libro, ma una bussola per navigare il mare spesso burrascoso della vita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.