Cerca

Musica

La Grande Musica Ritorna: I Colori di Settembre 2024 nelle Terre del Canavese

Quattro concerti gratuiti, giovani talenti internazionali e location suggestive per celebrare la bellezza della musica classica nell'Unione della Serra

La Grande Musica Ritorna: I Colori di Settembre 2024 nelle Terre del Canavese

Dettagli evento

L’edizione 2024 della rassegna concertistica “I Colori di Settembre” si prepara a riportare, come ogni anno dal 2017, la grande musica classica nei comuni dell’Unione della Serra, situati nelle suggestive terre del Canavese. Organizzata dall’associazione Il Timbro ETS, la manifestazione si è ormai affermata come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica, grazie alla presenza di giovani artisti internazionali di straordinario talento.

Quest’anno, la rassegna si svolgerà tra il 15 e il 27 settembre, offrendo quattro concerti gratuiti in location particolarmente amate dal pubblico, come il Teatro Bertagnolio di Chiaverano e la Chiesa Parrocchiale di San Martino ad Albiano d’Ivrea. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare un programma musicale che spazia dal barocco di Haendel al simbolismo di Debussy, dalle danze di Bach fino alle intense composizioni di Dvorak e Beethoven.

Il cartellone dell’edizione 2024 si apre il 15 settembre con il Duo Iaccio – Ivaldi, che inaugurerà la rassegna al Teatro Bertagnolio di Chiaverano.

Seguiranno, il 20 settembre, le esibizioni della giovane violinista Clarissa Bevilacqua ad Albiano d’Ivrea, il Quintetto Dedalo il 22 settembre a Bollengo, e infine il recital del pianista Thomas Masciaga, previsto per il 27 settembre a Villa Pasta di Burolo.

La rassegna, sostenuta dai Comuni dell’Unione della Serra, dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione CRT, promette di offrire al pubblico non solo un’esperienza musicale di altissimo livello, ma anche un’occasione per scoprire e apprezzare i giovani talenti che stanno emergendo nel panorama internazionale della musica classica.

Ogni concerto è a ingresso gratuito, ma vista la grande affluenza prevista, si consiglia di prenotare in anticipo. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’associazione Il Timbro ETS tramite email o telefono.

“I Colori di Settembre” rappresenta dunque non solo un momento di grande musica, ma anche una celebrazione della cultura e della bellezza del territorio canavesano, in un connubio perfetto tra tradizione e innovazione.

IL PROGRAMMA

Domenica 15 settembre (ore 21) - Teatro Bertagnolio, Chiaverano
Duo Iaccio – Ivaldi
Valerio Iaccio, al violino, eseguirà con il pianista Simone Ivaldi un programma che si sviluppa dal barocco di Haendelal simbolismo di Debussy, includendo l'incredibile sonata in la maggiore di César Franck.

Venerdì 20 settembre (ore 21) – Chiesa Parrocchiale di San Martino, Albiano d'Ivrea
Clarissa Bevilacqua
La giovane star del violino Clarissa Bevilacqua, che si presenterà ad Albiano d'Ivrea dopo i successi sui palchi di Parigie Bratislava, proporrà al pubblico canavesano le note danzanti di Bach (Partita n.3, Ciaccona dalla seconda Partita) e Ysaye (seconda sonata).

Domenica 22 settembre (ore 21) – Sala Nuova Torre, Bollengo
Quintetto Dedalo (Janine Bratu, violino; Ruben Galloro, violino; Luca Infante, viola; Jacopo Sommariva, violoncello; Alessandro Vaccarino, pianoforte)
Dopo anni ospiti della bellissima Chiesa romanica dei Ss. Pietro e Paolo di Bollengo, quest'anno nuova location, nella Sala Nuova Torre. La serata sarà incentrata sul Quintetto per pianoforte n.2, op.81 di Antonin Dvorak (quartetto d'archi e pianoforte). Grazie alla collaborazione che da anni lega l’associazione Il Timbro al Conservatorio "G. Verdi" di Torino.
Il Quintetto Dedalo sarà per il pubblico una vera guida fra le note del maestro boemo con una presentazione che permetterà di cogliere tutte le influenze popolari ed i colori passionali del capolavoro di Dvorak.

musica

Venerdì 27 settembre (ore 21) Villa Pasta, Burolo
Thomas Masciaga
Ultimo concerto affidato al pianoforte e alle mani della giovane promessa Thomas Masciaga, Canavesano di origine e londinese di residenza, proporrà un recital per pianoforte che spazia dalle mazurke di Chopin all'ultima, leggendaria sonata di Beethoven; l'op.111.

Tutti i quattro concerti sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni e/o prenotazioni: - associazioneiltimbro@gmail.com - tel 347 0384687

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori