AGGIORNAMENTI
Cerca
Castellamonte
29 Giugno 2024 - 13:25
La cantante Pop statunitense Angie Maserati
Dettagli evento
Data di inizio 12.07.2024 - 21:00
Data di fine 14.07.2024 - 19:00
Località
Tipologia
Anche nel 2024 la frazione Muriaglio di Castellamonte si conferma sito musicale d’eccellenza per la formazione artistica ospitando l’Accademia Musicale del Piemonte, realizzata dall’Associazione culturale MELOS Musica con il sostegno del comune di Castellamonte, la Società di Mutuo Soccorso Agricola e Operaia Muriaglio e della Peter Sategna Educational Foundation, che grazie alle sue borse di studio permette agli studenti effettivi di ridurre il costo complessivo del corso al minimo.
I corsi e le masterclass dell’accademia riguardanti il violino, il violoncello e la musica da camera, hanno visto la partecipazione di 18 allievi effettivi e si sono svolti nel periodo febbraio/giugno per poi concludersi nella settimana dal 9 al 14 luglio.
Come ogni anno, i concerti finali vedranno gli studenti esibirsi al fianco dei docenti, proponendo un repertorio vario con musiche di Vivaldi, Mercadante, Mozart, Beethoven, Respighi.
Il fine settimana si aprirà il 12 luglio, alle 21, presso il ristorante “La Terrazza sul Canavese”, con la presentazione del nuovo disco della cantante Pop statunitense Angie Maserati, anche lei membro della Peter Sategna Educational Foundation, che approfitterà di una breve vacanza a Muriaglio per far conoscere anche al Canavese la sua musica ed il suo talento.
Concerto a Muriaglio
L’Ensemble Melos Allievi e Docenti dell' Accademia del Piemonte- Muriaglio 2024 si esibirà sabato 13 luglio, alle 17, all’interno della "Rassegna Como Classica" al Santuario di Cantù, nel comasco, e domenica 14 luglio, alle 16,30, presso il Centro Congressi “Piero Martinetti” di via Medaglia d’Oro Educ Pasquale,59 a Castellamonte (To).
Spiega il direttore artistico Giuseppe Santoro: "L’Accademia Musicale del Piemonte propone un programma di formazione e perfezionamento strumentale riguardante il violino, il violoncello e la musica da camera, per offrire un percorso formativo di qualità destinato a studenti italiani e stranieri.
L’intento è la valorizzazione dei giovani strumentisti attraverso corsi intensivi, masterclass e concerti, per dare a tutti la possibilità di potersi perfezionare nella nostra regione, un territorio che ha tutte le carte in regola per ospitare eccellenze da ogni dove.
Il progetto intende percorrere un itinerario didattico musicale il più completo possibile e dare la possibilità ai ragazzi di potere partecipare a lezioni di grandi strumentisti che non solo possono trasmettere la loro esperienza concertistica, ma anche l’apprendimento della tecnica strumentale e della cultura musicale".
Artisti e docenti di fama internazionale fanno parte dell’Accademia: il violoncellista D. Grosgurin (concertista e didatta), Simao A. Barreira (1°violoncello del “Maggio Musicale Fiorentino”), il violinista D. Alogna (concertista e didatta), Giacomo Scarponi (1°parte del “Maggio Musicale Fiorentino”). Docente ospite dell’Accademia il m.stro V. Oistrach”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.