AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Giugno 2024 - 14:42
Dettagli evento
Data di inizio 26.06.2024 - 17:30
Data di fine 06.07.2024 - 12:30
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Gestire le proprie spese e saper leggere una bolletta della luce sono diritti sanciti dalla Costituzione. Questo è il fulcro degli incontri organizzati da Antonio Cajelli, educatore economico finanziario indipendente e formatore, nell'ambito del progetto “Cara bolletta…”. Questo ciclo di incontri a ingresso gratuito è iniziato martedì 11 giugno a Torino, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza verso una maggiore consapevolezza finanziaria: una migliore gestione delle spese significa risparmio.
Organizzato da Equilibrismi con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il percorso coinvolge diversi comuni del Piemonte, tra cui Torino, Mappano, Lanzo, La Loggia, Carmagnola, Nichelino, Moncalieri, San Mauro Torinese, Ciriè, Biella, Santena, San Maurizio Canavese, Lemie, Usseglio e Viù. Gli incontri guidano il pubblico attraverso i complessi meandri di dati e costi delle bollette, preparandolo alla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica.
Antonio Cajelli, volto e conduttore del ciclo di appuntamenti, afferma: “Girando l’Italia incontro tantissime persone che ignorano i loro diritti. L’articolo 47 della Costituzione incoraggia il risparmio, quindi le nostre scelte economiche personali, comprese quelle su bollette e consumi, devono essere gestite consapevolmente. Nasce così l’idea di proseguire un cammino iniziato con altre conferenze-spettacolo e progetti simili, come Brutti come il debito e C’era una volta il (Ueist) Food, fino alla carovana On The Road sui temi dello Spid, dell’indebitamento e delle bollette”. Cajelli è noto per la sua capacità di rendere semplici concetti complessi attraverso l’interazione, l’ironia e il gioco.
Il formatore ed esperto Antonio Cajelli
“Cara bolletta…” aiuta i cittadini a orientarsi nella giungla delle proposte commerciali del mercato libero, imparando a comparare offerte basate sulle proprie esigenze e abitudini, anziché sui pacchetti standardizzati. Il conto alla rovescia è iniziato: il 1° luglio 2024 segnerà la fine del mercato tutelato, con il passaggio al mercato libero o, in alcuni casi, a quello a tutele graduali. Cajelli sottolinea: “Quale migliore occasione per prepararsi alle scelte su fornitori di energia? Come arrivare a fare scelte consapevoli ed economiche, navigando tra le molteplici offerte?”
Il progetto prevede incontri itineranti, ognuno diverso dall’altro, che nascono e si arricchiscono grazie alle domande del pubblico. “Cara bolletta…” è una guida per scegliere consapevolmente, immaginabile come un libretto di istruzioni gratuito e credibile per salvaguardare portafoglio e vita. Gli incontri offrono anche orientamenti su come limitare i contatti di natura commerciale (Registro delle Opposizioni) e su come valutare gli elementi salienti di un contratto nel settore dell’energia.
Moltissimi gli appuntamenti che si sono già tenuti in diverse città del territorio, tra Torino, Mappano e anche Lanzo. I prossimi incontri si terranno mercoledì 26 giugno, alle ore 17:30, al salone Polivalente in via XXV Aprile 66 a San Mauro Torinese; Giovedì 27 giugno, alle ore 17:30, in corso Nazioni Unite 32 a Ciriè, e venerdì 28 giugno, alle 15:30, presso l'Associazione Zhisong in via La Salle 8 a Torino, con traduzione simultanea in lingua cinese.
Dopo alcune tappe a Biella e Carmagnola, i rendez-vous riprenderanno il 4 luglio, alle ore 17:30, nella Sala Consiliare in piazza Martiri della Libertà 1 a San Maurizio Canavese. Infine, sabato 6 luglio, alle ore 10:30, l’appuntamento è previsto nel Salone Polivalente in via Don Caccia a Lemie, con la partecipazione anche di Usseglio e Viù.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.