AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
25 Giugno 2024 - 19:01
Dettagli evento
Data di inizio 17.06.2024 - 14:00
Data di fine 05.07.2024 - 19:00
Località
Tipologia
Come ogni anno, appena finiscono le scuole, iniziano gli oratori estivi. Oggi voglio raccontare questo evento, qualcosa di bello rispetto alle sempre cattive notizie che affollano i social e i media.
Certo gli anni del Covid sono stati pesanti per tutti, e anche l’oratorio ha avuto le sue difficoltà: le attività interrotte, poi riprese a intermittenza; tanti ragazzi e adolescenti non hanno potuto vivere momenti importanti, che non potranno essere recuperati; e poi la grande incognita: i ragazzi torneranno in oratorio, dopo che per tanto tempo ne hanno fatto a meno? Questa è proprio la cosa che colpisce e meraviglia di più: i ragazzi ci sono, sono tornati, e in molti.
In particolare, mi sorprende la presenza degli adolescenti: non sono più bambini e ormai potrebbero gestirsi il loro tempo, fare quello che vogliono, mentre i genitori lavorano. E invece, 90 ragazzi e 25 animatori si sono presentati per vivere con le parrocchie di Favria, Oglianico e Busano riunite nella bella avventura dell' Estate Ragazzi.
Il bello e originale che ha l’oratorio è che costruisce, una proposta bella per gli adolescenti, dare loro un ruolo, un impegno importante, offrire un’esperienza di gruppo e di collaborazione, farli sentirli importanti e utili. L’altra cosa bella dell’oratorio è che collaborano insieme persone di età diverse, ci sono i ragazzi più piccoli, poi gli adolescenti, i giovani, tanti genitori che danno una mano e tanti altri.
Tre settimane dal 17 giugno al 05 luglio all'insegna del divertimento ma anche di un cammino ambientato nella giungla. Attraverso il percorso formativo proposto, bambini, ragazzi e animatori verranno coinvolti in un’avventura in cui ognuno comprenderà come poter fare le proprie scelte quotidiane al meglio, con la consapevolezza che il proprio domani e il futuro della comunità, dipendono dalle piccole grandi scelte dell’oggi. La parola d'ordine di quest'anno è #failatuascelta.
Questa parola potrebbe sembrare una provocazione e un invito che mette paura, ma soprattutto richiama alla responsabilità delle proprie azioni: obbliga a confrontarsi con i valori che si intendono seguire e sul perché si seguono! È un compito di crescita molto alto, al quale spesso anche le generazioni adulte fanno fatica a rispondere, non dando grandi esempi a cui ispirarsi. Un ringraziamento d'obbligo va sempre al parroco Don Gianni con la sua squadra di educatori e animatori che anche quest'anno offrirà alle famiglie delle tre comunità un'estate all'insegna di accoglienza, inclusione ed unità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.