L'atteso spettacolo "Disegno Divino" di Christian Gallucci, vincitore del premio di drammaturgia di montagna "Oltre le nuvole" in collaborazione con il Teatro Verdi Pordenone e il CAI – Club Alpino Italiano, sarà presentato subito dopo "Il Libro dei Numeri" di Archétipo, all'interno del festival "Gran Paradiso dal Vivo".
Questo breve ma intenso studio teatrale, della durata di 20 minuti, vede la partecipazione di Christian Gallucci e Anna Sala, e promette di offrire un'esperienza toccante e riflessiva sulla vita in montagna.
Trama e Tematiche
"Disegno Divino" racconta la storia di un parroco di un piccolo villaggio di montagna, impegnato nella mappatura del territorio e nell'osservazione dei cambiamenti climatici. La sua routine viene sconvolta dal ritrovamento dei corpi di due dispersi, padre e figlio, sul ghiacciaio. Questo tragico evento riporta al villaggio Stephanie, moglie e madre dei due, nonché vecchia amica del parroco. Stephanie chiede al parroco di celebrare una messa in memoria dei suoi cari.
Il ghiacciaio, già in sofferenza, crolla definitivamente, simboleggiando la crisi ambientale e sociale del villaggio. Gli abitanti, ormai anziani, vedono con disperazione l’inesorabile declino del loro paese, mentre il turismo giornaliero continua a consumarne le risorse senza portare alcun beneficio duraturo.
In questo scenario drammatico, due escursionisti occasionali attraversano il villaggio, ignari della tragedia che si è abbattuta sulla comunità e del recente crollo del ghiacciaio. Le loro lamentele e la loro indifferenza rappresentano un chiaro contrasto con la realtà vissuta dagli abitanti del villaggio.
L'Impatto del Turismo e del Cambiamento Climatico
Gallucci, appassionato di montagna e alpinismo, ha sentito l'esigenza di dedicarsi a un testo che trattasse la montagna non solo come luogo fisico, ma come teatro di profonde trasformazioni e conflitti. L'autore esprime il suo disappunto per l'invasione del turismo giornaliero, impreparato e spesso irrispettoso delle risorse locali. La sua esperienza personale nelle terre alte lo ha portato a osservare lo spopolamento e la mancanza di servizi essenziali, che costringono gli abitanti a lasciare le proprie radici.
"Disegno Divino" non è solo una riflessione sulla sostenibilità ambientale, ma una narrazione della devastazione di luoghi attraverso gli occhi di chi li vive quotidianamente. Gallucci non cerca di sensibilizzare o spiegare, ma di creare consapevolezza e porre domande aperte.
Un'Espressione di Dolore e Vuoto
Il crollo del ghiacciaio, simbolo del dramma ecologico e umano, genera un vuoto assordante, riempito solo dal silenzio del dolore e dal clamore di un circo mediatico pronto a dimenticare rapidamente. Questo tema è ispirato da eventi reali, come il recente crollo del ghiacciaio della Marmolada, evidenziando come le tragedie ambientali siano spesso rapidamente sostituite da altre notizie.
Dettagli dell'Evento
"Disegno Divino" sarà presentato al termine di "Il Libro dei Numeri" di Archétipo, nel contesto del festival "Gran Paradiso dal Vivo". Lo spettacolo, della durata di 20 minuti, si svolgerà all'aperto, con la possibilità di spostarsi al chiuso in caso di maltempo. Questo evento offre un'occasione unica per riflettere sulle sfide contemporanee delle comunità montane, attraverso una potente narrazione teatrale.
Non perdete l'opportunità di assistere a "Disegno Divino", uno spettacolo che promette di lasciare un segno profondo e duraturo nella consapevolezza di chi lo vedrà.
