Cerca

TEATRO/FORMAZIONE

PoEM apre un laboratorio sulla parola a Mazzè

Da giovedì 20 a domenica 23 giugno, “Awareness Campus” con gli attori di PoEM, Gabriele Vacis e Roberto Tarasco

PoEM apre un laboratorio sulla parola a Mazzè

Gli attori di PoEM (foto di Paolo Ranzani)

Dettagli evento

Potenziali Evocati Multimediali (PoEM) apre le porte al laboratorio "Awareness Campus" a Villa Occhetti (o Villa Maria Luisa) a Mazzè, in provincia di Torino. Da giovedì 20 a domenica 23 giugno, questo evento condotto da Gabriele Vacis e Roberto Tarasco si terrà in una splendida villa del XIX secolo, situata in via Pescatore, in cui sono conservati intatti arredi d'epoca, camini e affreschi per offrire un'atmosfera suggestiva.

Il campus/laboratorio continua la linea creativa del teatro come cura del corpo e dello spirito e come esperienza per creare comunità. “Awareness Campus Mazzè” istituisce un dialogo tra il corpo degli attori e l’ambiente tra l'uomo e la natura. 

GLI ATTORI DI POTENZIALI EVOCATI MULTIMEDIALI (foto Paolo Ranzani)

Il centro del laboratorio questa volta sarà la Parola.

Come nasce un testo? Sia un romanzo, il soggetto di un film o una drammaturgia. Cosa vuol dire narrazione, oggi? Ogni testo, ogni autore possiede un proprio ritmo, una voce, un respiro: com'è che si pronunciano veramente le parole?

Inoltre, le partnership con le aziende Ferrino s.p.a., che ha messo a disposizione le tende per ospitare i partecipanti, e Acque Minerali San Bernardo s.p.a., che ha offerto il nuovo aperitivo Bernardin per i momenti conviviali della sera, rendono il campus anche un momento per promuovere due eccellenze imprenditoriali piemontesi.

La sera si parteciperà a meditazioni sociali, spettacoli e film nel parco e nelle sale di Villa Occhetti.

Gli eventi serali, a partire dalle 19, saranno aperti al pubblico offrendo un ricco programma di attività:

  • Giovedì 20 giugno: "Risveglio di Primavera", il primo testo messo in scena dalla compagnia teatrale PoEM.
  • Venerdì 21 giugno: L'Amore per l'educazione: Lecture show ispirata al libro "Cuore".
  • Sabato 22 giugno: Proiezione del film "La Nostra Bellezza Quotidiana".
  • Domenica 23 giugno: Lecture di “Novecento” di Alessandro Baricco insieme a Gabriele Vacis e agli attori che saranno protagonisti della prima nazionale al teatro Stabile, dal 1 al 13 ottobre.

Il progetto PoEM

Potenziali Evocati Multimediali è una impresa sociale nata a dicembre 2021 da una classe della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino a cui si sono uniti Roberto Tarasco e Gabriele Vacis.

PoEM si occupa di Spettacolo, Arte, Pedagogia e Cura. Tramite spettacoli, laboratori, seminari e performance, PoEM diffonde la formazione teatrale, favorisce l'inclusione sociale, e promuove il teatro oltre lo spettacolo, nella convinzione che le pratiche teatrali non siano soltanto un esercizio finalizzato alla restituzione scenica; possono anzi favorire l'interazione fra individui, poiché si fondano sulla consapevolezza di sé, degli altri, del tempo e dello spazio.

Al cuore di questa tesi vi è la convinzione provata che il teatro sia un'arte che produce la relazione viva tra gli umani, grazie alla prerogativa che gli è propria, richiedere la compresenza fra individui. PoEM propone perciò un teatro aperto, la cui estetica è ritenuta fondativa di una esperienza teatrale che stabilisca l’interazione e la relazione; si viene così a creare necessariamente uno spazio accessibile alle persone, partecipativo e inclusivo, che nutre la comunità e la società di cui è parte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori