Cerca

Ceresole Reale

Un tributo alla Resistenza: in scena "Nome di battaglia Elvezio"

Appuntamento da non perdere al Palamila

Spettacolo teatrale (foto d'archivio)

Spettacolo teatrale (foto d'archivio)

Dettagli evento

Nel suggestivo scenario del PalaMila, domenica 23 giugno alle 16:30, prenderà vita lo spettacolo del "Teatro della Memoria", un'iniziativa che rientra nella rassegna estiva organizzata dagli Amici del Gran Paradiso, con il prezioso sostegno di Iren e del Comune di Ceresole.

Protagonista sul palco sarà la "Venerdì Compagnia Teatrale", un gruppo attivo dal 1992 a Torino e in Piemonte, noto per la sua versatilità e il vasto repertorio. La compagnia ha calcato le scene di numerosi teatri prestigiosi, tra cui il Cardinal Massaia, il Monterosa, il Giulia di Barolo, il Piccolo Teatro Comico e l'Auditorium Orpheus.

Il programma della compagnia spazia dai grandi classici di Aristofane, Pirandello e Buzzati, alla commedia musicale con titoli come "Cenerentola" e "My Fair Lady", passando per opere brillanti di autori come Feydeau, Hennequin e Bilhaud. Non mancano le rivisitazioni musicali di Shakespeare, come il "Falstaff", e le espressioni di teatro civile con spettacoli come "Vengo domani, Elena", "Shoa" e "La Resistenza attraverso le sue canzoni".

Domenica, però, sarà il turno di "Nome di battaglia Elvezio", uno spettacolo di forte impegno civile ispirato dal diario partigiano di Ezio Novascone, nome di battaglia Elvezio. Ezio, nato nel 1924, racconta nel suo libro "Dalla GIL alla GL" il suo percorso di vita: dall'infanzia e adolescenza sotto il regime fascista, alla scelta di entrare nella VI divisione GL del comandante Bellandy durante la Resistenza in Canavese. Dopo la guerra, insieme al fratello Elio, Ezio si dedicò alla raccolta di testimonianze e documenti sulla Resistenza canavesana, contribuendo alla creazione di un Centro di documentazione sostenuto dagli ex partigiani della zona.

Lo spettacolo, curato da Nausicaa Bosio, regista, attrice e pianista, vedrà la partecipazione di Ombretta Bosio, cantante lirica e attrice. Una rappresentazione che promette di essere un commovente tributo alla memoria storica e alle vicende di uno dei protagonisti della Resistenza italiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori