Cerca

San Benigno Canavese

Armadio Solidale: una seconda vita per gli abiti dei bambini

Scambio di vestiti, solidarietà e condivisione a San Benigno Canavese

Scambio abiti

Dettagli evento

In programma per domenica 16 giugno, nei locali a piano terra di Villa Volpini a San Benigno Canavese, un evento all’insegna della solidarietà e del riuso.

Un armadio gigante, tante famiglie e un unico obiettivo: dare una seconda vita agli abiti dei bambini.

È questa l'idea alla base dell'iniziativa "Armadio Solidale", organizzata dall'associazione "Il Villaggio di Pollicino" con il patrocinio del Comune di San Benigno Canavese.

Quella di domenica sarà un'occasione per scambiare capi di abbigliamento ancora in buono stato, dare loro una nuova vita e, allo stesso tempo, fare del bene al pianeta e alle famiglie in difficoltà.

Come funziona? La giornata si svolgerà in due momenti:

Al mattino, dalle 10 alle 12, potrete donare gli abiti dei vostri bambini di taglia da 0 a 12 anni, purché in ottimo stato.

Al pomeriggio, dalle 15 alle 18, l'Armadio Solidale aprirà le sue porte a tutti coloro che vogliono "adottare" un capo d'abbigliamento per i propri figli o per regalarlo a chi ne ha bisogno.

Una “festa delle seconde possibilità” che si trasformerà in un bel momento di condivisione, in un'occasione per incontrarsi, stare insieme e condividere valori importanti come la solidarietà, il rispetto per l'ambiente e la cura per i più piccoli.

Gli abiti rimanenti, a fine giornata, saranno donati in beneficenza ad altre associazioni che supportano famiglie in difficoltà con bambini.

L'associazione "Il Villaggio di Pollicino"

L’associazione “Il Villaggio di Pollicino”,  è nata dall’esigenza di alcune mamme e professioniste di San Benigno che hanno deciso di costruire una rete che si basi su iniziative rivolte ai bambini e di conseguenza alle loro famiglie.

"Un vecchio detto africano recita così - ha spiegato la presidente dell'associazione Francesca Baudino -"
Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio". La famiglia infatti non basta, ci vuole una rete più ampia, una comunità che sappia offrire ulteriori relazioni e opportunità di crescita. Abbiamo così deciso di metterci a disposizione cercando di donare il nostro tempo e condividendo le nostre idee e i nostri progetti. Nonostante siamo una associazione relativamente nuova (ci siamo costituite e fine novembre 2023) abbiamo già realizzato parecchie iniziative, abbiamo cercato di aprire un dialogo con le famiglie del territorio per capire davvero quali siano le loro esigenze e i loro desideri. Vorremmo essere un collettore per le loro necessità, per capire cosa possiamo realizzare ed in che direzione andare."

L'iniziativa "Armadio Solidale" è un esempio della grande volontà dell'associazione di tessere una rete solida all'insegna della cooperazione e della solidarietà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori