AGGIORNAMENTI
Cerca
Venaria
13 Giugno 2024 - 00:52
Dettagli evento
Data di inizio 07.06.2024 - 00:00
Data di fine 15.09.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Un passeggero d’eccezione ha viaggiato da Napoli a Venaria, protetto dalla scorta armata dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio.
Stiamo parlando dell’opera “La flagellazione di Cristo” di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio; uno dei più grandi pittori italiani che ha esercitato la sua influenza sulla pittura barocca del XVII secolo.
L’opera, datata 1607, ha viaggiato custodita in una cassa climatizzata, costruita appositamente per il trasporto della preziosissima tela.
Il viaggio è avvenuto in totale sicurezza: 878 chilometri su rimorchio blindato.
Così, nei primi giorni di giugno, l’opera è giunta in Piemonte per essere esposta alla Reggia di Venaria nell’ambito della mostra “Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio ad Andy Warhol”.
Sono oltre sessanta i capolavori artistici provenienti dalle collezioni di Capodimonte ad essere esposti, dal 29 marzo sino al 15 settembre a Venaria, nelle Sale delle Arti della Reggia.
Dal 7 giugno però l’opera di Caravaggio ha fatto il suo grande ingresso costituendo il fiore all’occhiello dell’esposizione.
Il dipinto, considerato una delle opere più significative di Caravaggio, è stato esposto fino al 1972 nella basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, per poi essere traferito al Museo di Capodimonte, luogo da cui è partito per raggiungere la Reggia di Venaria dove, con molta cautela, è stato issato da una gru per raggiungere la sala in cui è attualmente esposto.
Il trasporto dell'opera
La presenza dell’opera di Caravaggio è un grande motivo d’orgoglio per Venaria che in questi giorni vedrà sicuramente un grande incremento di visitatori.
“Il viaggio dell’opera da Napoli – commenta il sindaco di Venaria Fabio Giulivi - è stato blindato come non mai, visto l'immenso valore dell'opera e i tentativi di furto del passato. Dalla biglietteria segnalano un picco di prenotazioni, tenuto conto che questo capolavoro è ora ammirabile insieme a quasi sessanta pezzi delle collezioni Farnese e Borbone provenienti sempre dalla Reggia di Capodimonte, tra opere di Bellini, Masaccio, Tiziano, Parmigianino, Artemisia Gentileschi. Un grande prestigio per la nostra Città, un'esperienza artistica da non perdere.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.