Cerca

Ivrea

La Russia e la guerra: come sta cambiando la società russa

Russia

Russia

Dettagli evento

Mercoledì 12 giugno 2024, alle ore 21, il Polo Universitario Officina H di Ivrea ospiterà un incontro-dibattito di grande rilievo, aperto al pubblico con ingresso libero. L’evento, trasmesso anche in diretta su Zoom e YouTube sul canale ForumDemocratico, vedrà protagonista Anna Zafesova, editorialista de "La Stampa" e specialista di politica, società e cultura postsovietica.

Il tema centrale dell'incontro sarà "La Russia e la guerra: come sta cambiando la società russa". Un argomento di estrema attualità, soprattutto alla luce degli sviluppi recenti e delle trasformazioni interne al paese dopo due anni dall'invasione dell'Ucraina. Modererà l'incontro Claudio Cuccurullo, caporedattore de "La Sentinella del Canavese".

Russia Veduta

Un Contesto Complesso

Anna Zafesova, giornalista e scrittrice di fama, ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio della politica e della società postsovietica. Con una particolare attenzione alla Russia e all’Ucraina, Zafesova ha vissuto in prima persona le dinamiche interne del Cremlino, essendo stata corrispondente da Mosca per "La Stampa" fino al 2004. La sua analisi lucida e dettagliata le ha valso prestigiosi riconoscimenti, tra cui il 12º Premio Cerruglio per il libro "Navalny contro Putin" e il Premio Ischia giornalista dell'anno carta stampata nel 2022.

La Società Russa tra Cambiamento e Stagnazione

La Russia di oggi, a due anni dall'inizio del conflitto in Ucraina, presenta una realtà complessa e sfaccettata. La società russa, inizialmente sconvolta dallo shock dell'invasione, sembra ora essersi adattata. Questo processo di adattamento ha visto consolidarsi una frattura significativa tra l'intellighenzia e i giovani, molti dei quali hanno scelto l'esilio. Questa nuova diaspora sta costruendo una "Russia in esilio" che ricorda per dimensioni l’emigrazione post-rivoluzione del 1917.

All'interno del paese, le voci di protesta sembrano essere state silenziate. L'economia, sempre più militarizzata, sta generando un aumento dei salari e delle opportunità di lavoro, contribuendo a una stabilità apparente. Tuttavia, questo scenario solleva numerosi interrogativi: quanto ancora possiamo parlare di una "guerra di Putin" e quali sono le reali prospettive di una democratizzazione dal basso in Russia?

Un’Occasione per Riflettere

L'incontro-dibattito con Anna Zafesova rappresenta un’opportunità unica per approfondire queste tematiche complesse e dibattere sulle future prospettive della Russia. Con la moderazione esperta di Claudio Cuccurullo, i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi su questioni cruciali per comprendere l’evoluzione della società russa nel contesto della guerra e delle sue conseguenze.

L’evento si terrà presso il Polo Universitario Officina H di Ivrea, in Via Montenavale, con ingresso libero. Per coloro che non potranno essere presenti fisicamente, sarà possibile seguire l’incontro online tramite Zoom o in streaming su YouTube, assicurando così una partecipazione ampia e inclusiva.

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni a Zoom, si può visitare il sito www.forumdemocraticodelcanavese.it o inviare un'email a info@forumdemocraticodelcanavese.it.

Questa serata promette di offrire spunti di riflessione profondi e di stimolare un dibattito aperto su temi di grande rilevanza, contribuendo a una maggiore comprensione delle dinamiche attuali della Russia e del suo futuro.

Iscrizioni per seguire su Zoom
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori