Cerca

Rivarolo Canavese

Il fantasma del castello di Malgrà

Sembra che lo spirito della dama vagasse per le mura e i vialetti del Castello

Il fantasma del castello di Malgrà

Il fantasma del castello di Malgrà

Dettagli evento

Nel comune di Rivarolo Canavese, in provincia di Torino, sorge un Castello che prende il nome di “Malgrà” e che custodisce un interessante storia di fantasmi.

Edificata nel periodo tra II 1333 e il 1336 su ordine di Martino, Conte di San Martino, signore di Rivarolo e di Agliè e discendente del re Arduino, la struttura prese il nome di Malgrà.

La leggenda vuole che la realizzazione del Castello avvenne malgrado il dissenso dei Valperga e dei Monferrato. La leggenda dei fantasmi nel Castello di Malgrà arriva da un terribile assassinio avvenuto secoli fa. Sembra infatti che le mura della lussuosa dimora custodiscano lo spirito di una giovane dama, Eloisa, assassinata dal marito, un capitano di ventura inglese dal nome Robino (o Robin) del Pino.

Questi, si invaghi della fanciulla che, però, era già promessa sposa ad un altro uomo. Un giorno, montre la giovane passeggiava sulle rive dell’Orco con il suo fidanzato, Robino la oltraggiò con ripetute attenzioni provocando la reazione del promesso sposo. Robino uccise il giovane e rapi la fanciulla, obbligandola a sposarlo. Dopo un po’ di tempo, il padrone del castello conobbe un’altra ragazza e senza alcun indugio si sbarazzô di sua moglie chiedendo a uno dei suoi soldati di tagliarle la gola. Da allora, il fantasma della giovane perseguitò il malvagio marito tutte le notti, portandolo alla follia e infine a un gesto estremo.

Sembra che, a lungo, lo spirito della dama vagasse per le mura e i vialetti del Castello emettendo urla angoscianti. Molti avevano affermato di averla vista di notte, vestita di bianco, con la gola sanguinante e gli occhi sbarrati.

L’UNITRE di Rivarolo con il Gruppo Taetrale  Unitre di Rivarolo Favria Feletto Aps in collaborazione con l’associazione teatrale « L’Alfa e L’Omega de Joanne Bosco » di Caluso  presentano la rappresentazione teatrale : « Il fantasma del Castello », sabato 25 maggio 2024 ore 20,30 presso teatro oratorio S. Michele, via fiume 15 Rivarolo Canavese, ingresso libero ad offerta.

SCARICA QUI

Partecipanti al corso e ruoli interpretati nello spettacolo : Carmen Spezzano, Eloisa il fantasma ; Furio Cavallo, Robino del Castello; Teresina Costantino, mamma del re e Marta;  Rosanna Zanetta, Elvira la mamma di Eloisa ; Fortunato Vazzana, Tonio fidanzaro di Eloisa e visitatore del castello; Franco Valle, soldato del re e parroco; Bernardo Sandrono, soldato del Re; Wilma Ferrante, Bettina amica di Eloisa; Antonella Fois, Maria amica di Eloisa; Gabriella Crivellaro, voce angelo; Roberta Galloni, presenteice e angelo ; Lucia Casciano, suggeritrice.

Corpo di ballo  Rivarolo Dance Factory asd di  Barbara Quintaba; Adattamenti testi e regia Nicolò Agrò; tecnici luci e audio: Nicolò Agrò e  Cristiano Giolito; scenografie  e coistumi associazione L’Alfa e L’Omega de Joanne Bosco; realizzazione pieghevole Nicolò Agrò e Giovanni Cattarello; service luce a audio, Cristiano Giolito.  Infine un rigraziamento al Presidente Claudio Silva e al Direttivo dell’UNITRE  di Rivarolo, Favria e Feletto; a don Antonio Parisi, Oratorio San Michele DI Rivarolo C.se, all’Amministrazione Comunale ; alla  coerografia del corpo di ballo, Barbara Quintaba, agli Amici del Castello Rivarolo C.se e a tutti coloro che si sono impegnati per l’organizzazione dello spettacolo e a tutti coloro che, involontariamente non sono stati citati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori