Cerca

Ivrea

Il caso Gancia: un mistero ancora irrisolto

Il 4 giugno 1975, Vittorio Vallarino Gancia, noto imprenditore nel campo degli spumanti, fu sequestrato dalle Brigate Rosse.

Il caso Gancia: un mistero ancora irrisolto

Dettagli evento

Sabato 18 maggio alle ore 21, la Libreria Mondadori di piazza Freguglia si trasformerà in un palcoscenico di storia e mistero con un evento dedicato al nuovo approfondimento del caso Gancia, un episodio oscuro nella storia italiana del dopoguerra. L'evento, intitolato "Giugno 1975, l'agguato alla Spiotta e l'inchiesta che ha riaperto il caso Gancia", trae ispirazione dal libro "Radiografia di un mistero irrisolto", scritto da Simona Folegnani e Berardo Lupacchini.

Relatori d'Eccezione

  • Nicola Brigida, avvocato della famiglia D'Alfonso.
  • Bruno D'Alfonso, luogotenente dei Carabinieri in pensione e figlio di Giovanni D'Alfonso.
  • Simona Folegnani, coautrice del libro e esperta in scienze giuridiche.
  • Berardo Lupacchini, coautore del libro e direttore del periodico "Lacerba".
  • Guido Salvini, ex magistrato noto per il suo lavoro sui casi di terrorismo.

La serata sarà moderata da Luca Scognamillo, docente di storia, che guiderà il pubblico attraverso gli intricati dettagli di questo caso storico.

Il caso Gancia: un mistero ancora irrisolto

Il 4 giugno 1975, Vittorio Vallarino Gancia, noto imprenditore nel campo degli spumanti, fu sequestrato dalle Brigate Rosse. Il suo rapimento culminò in uno scontro a fuoco mortale alla cascina Spiotta, dove persero la vita Giovanni D'Alfonso, un carabiniere di 45 anni, e Mara Cagol, una delle fondatrici delle BR. Questo evento segnò un momento di svolta per le Brigate Rosse, inaugurando una nuova e violenta fase sotto la guida di Mario Moretti.

Nonostante l'importanza storica, molti dettagli del caso sono rimasti avvolti nel mistero, con importanti lacune nelle indagini ufficiali. Oggi, a distanza di decenni, grazie agli sforzi investigativi di D'Alfonso e all'approfondimento di Folegnani e Lupacchini, si cerca di fare luce su questi eventi.

Un'occasione unica

L'evento offre una rara opportunità di comprendere più a fondo un periodo turbolento della storia italiana recente. Per coloro interessati alla storia del terrorismo, alle indagini giudiziarie o semplicemente agli intrighi di un mistero non ancora del tutto risolto, questo appuntamento rappresenta un'occasione imperdibile.

L'ingresso è libero. Durante l'evento sarà possibile acquistare il libro e ottenere una copia autografata dai suoi autori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori