Cerca

Torino

Ci sarà anche Fedez al salone del libro. Ecco tutti gli eventi off

Per accendere i riflettori su un tema sempre più urgente: la salute mentale dei più giovani

fedez salone del libro

Fedez

Dettagli evento

Il Salone Off, la grande festa del libro diffusa e inclusiva, raggiunge il traguardo dei vent’anni. Con lo sguardo sempre rivolto al territorio e ai suoi fermenti culturali e sociali – a cui si aggiunge la vocazione alla sperimentazione – il Salone Off ripropone per la ventesima edizione una formula consolidata che lo ha sempre caratterizzato: il dialogo, la co-progettazione sulla promozione del libro e della lettura, l’accoglienza delle proposte più vivaci delle realtà istituzionali e culturali, l’attenzione ai tanti spazi cittadini generatori di cultura. Ed è sempre in continuità con la sua missione originaria: creare occasioni di incontro nei quartieri della città, accogliendo autrici e autori ospiti del Salone in dialogo con lettrici e lettori, in spazi periferici e tramite appuntamenti gratuiti.

Una grande manifestazione diffusa in tutta la città e l’area regionale che, nata nel 2004, conferma l’attenzione verso il territorio, il dialogo con tutte le realtà partecipanti, la vocazione a vivacizzare i luoghi culturali, offrire spunti di riflessione e puro spettacolo, progettare e sperimentare insieme momenti di promozione del libro e della lettura.

La capillarità territoriale porterà nuovamente il Salone Off a espandersi a raggiera, partendo dalle Circoscrizioni di Torino, per raggiungere diversi comuni della Città Metropolitana e alcune città della Regione

Fedez sarà presente alla XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino per accendere i riflettori su un tema sempre più urgente: la salute mentale dei più giovani. In dialogo con lui domenica 12 maggio alle 17 all’Auditorium (Centro Congressi) ci sarà il Presidente Nazionale dell'Ordine degli psicologi, David Lazzari, con la moderazione di Tiziana Platzer, responsabile di TorinoSette, settimanale di cultura e spettacolo de La Stampa. 

Al centro del confronto, il tema dell’arte educazione come leva per sviluppare le potenzialità dei giovani e la loro creatività. La musica, ad esempio, può aiutare a rafforzare lo spirito critico e può curare il benessere psicosociale.

L’evento fa parte di un percorso più ampio intrapreso dalla Fondazione Fedez nell’ultimo anno per abbattere lo stigma della salute mentale e sostenere progetti d’inclusione sociale che utilizzano l’arte come motore di benessere mentale, fisico e sociale dei più giovani. 

 

Evento in collaborazione con Volontariato Torino-Vol.To ETS e Fondazione Fedez.

 

650 appuntamenti in quasi 300 spazi che coinvolgeranno le 8 Circoscrizioni di Torino e 23 Comuni della Città metropolitana (Bardonecchia, Castellamonte, Chieri, Chivasso, Ivrea, Giaveno, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Pinerolo, Pino Torinese, Piossasco, Rivalta, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Torre Pellice, Venaria Reale, Villarbasse, Villar Perosa, Vinovo).

A questi si aggiungono altre 8 città in regione (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Saluzzo, Vercelli e Villanova d’Asti), cui si sovrappongono le 7 per il progetto Voltapagina con le carceri (Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Saluzzo, Torino, Vercelli) e una decina grazie alla collaborazione con Vite Colte.

 

Anche nel 2024 l’offerta si preannuncia variegata: incontri con autori, letture, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, mostre, dibattiti, workshop. Le proposte e i progetti saranno possibili grazie alla collaborazione con numerose realtà: biblioteche, librerie, case del quartiere, scuole, università, musei, gallerie d’arte, teatri, cinema, centri di protagonismo giovanile, circoli, strade e piazze, botteghe, ristoranti, aziende, centri commerciali, parchi e giardini. 

Torino

La XX edizione è stata presentata, giovedì 2 maggio, presso l’Auditorium del Sermig Arsenale della Pace, con la partecipazione speciale dell’artista Giorgio Li Calzi e gli interventi di Silvio Viale, presidente Associazione Torino, la Città del Libro, Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, Christian Greco, Direttore del Museo Egizio, Rita Monica Russo, provveditore del PRAP-Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria di Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta, Thomas Müller, ideatore della Read Parade, e un saluto della Direttrice del Circolo dei lettori Elena Loewenthal e del Segretario generale della Fondazione Cultura Alessandro Isaia.

Il programma del Salone Off è curato da Marco Pautasso, Segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino, e Paola Galletto

Uno sguardo rapido sul Salone Off

Tra gli ospiti che raggiungeranno il territorio cittadino e la città metropolitana: Pajtim Statovci, Jón Kalman Stefánsson, Guadalupe Nettel, Björn Larsson, Radhika Jha, Amelie e Juliette Nothomb, Mauro Corona, Gabriella Genisi, Matteo Lancini, Tiziana Ferrario, Luciano Canfora, Lorenzo Marone, Alessia Gazzola, Daniele Mencarelli, Katja Petrowskaja, Dario Vergassola, Giacomo Poretti, Jessa Crispin, Lidia Ravera, Anthony Cartwright, Franco Arminio.

Municipio Torino

Tra le iniziative ormai consolidate e in espansione tornerà Voltapagina, il progetto di impegno sociale e civile, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, che porta scrittrici e scrittori del Salone, tra cui Saba Anglana, Eraldo Affinati, Dario Voltolini e Luca Sommi, per citarne alcuni, nelle carceri del Piemonte; quest’anno saranno sette gli istituti coinvolti.

Tornerà anche il progetto di lettura Il Ballatoio – storie a domicilio, nato nel 2021 e curato da Ilaria Oddenino, per promuovere la lettura nei condomini in periferia: la quarta edizione sarà dedicata a Ogni prigione è un’isola(Mondadori) di Daria Bignardi. La serata conclusiva si terrà sabato 11 maggio alla Fabbrica delle E.

Non mancheranno gli appuntamenti di Pagine in corsia, letture ad alta voce negli ospedali per condividere l’esperienza del Salone del Libro con pazienti, accompagnatori e personale della struttura. Quest’anno saranno tre gli ospedali coinvolti: l’Ospedale Martini, l’Ospedale Mauriziano “Umberto I” e l’Ospedale San Giovanni Bosco.

Il Museo Egizio, nella ricorrenza dei suoi 200 anni, ospiterà sei appuntamenti che vedranno coinvolto il Direttore Christian Greco in prima persona e studiosi d’arte, direttori di musei e autori di spessore quali Orhan Pamuk,Giulia Grechi, Tristram Hunt, Christophe Boltanski, Salvatore Settis e Aldo Schiavone.

E poi reading, spettacoli, mostre, presentazioni, feste. In occasione dei vent’anni del Salone Off si festeggerà al Bunker con il concerto di Luca Morino e il suo ensemble, mentre la presenza di Tedesco Lingua Ospite sarà celebrata con la Read Parade, una sorta di Love Parade dedicata ai libri. Alle OGR ci sarà la possibilità di praticare una seduta di meditazione alle 8.15 del mattino, condotta da Phap Ban, ispirata agli insegnamenti del maestro zen Thich Nhat Hanh. Numerosi gli appuntamenti dedicati a questioni di attualità, come l’incontro sul Medio Oriente, con Paola Caridi e Arturo Marzano, i cicli dal titolo Un pianeta in transizione, volti ad approfondire la questione ambientale, in collaborazione con Parallelozero, o gli appuntamenti che affrontano questioni di genere e difficoltà nella nostra società, come quelli con Flavia Carlini e Anarkikka. Non solo attualità ma anche storia: presso il Museo Storico Reale Mutua si terrà l’incontro Itinerari Dannunziani in occasione della pubblicazione di D’Annunzio. Passeggiate d’Arte e Voluttà (Ianieri Edizioni) di Emanuela Borgatta.

Come ogni anno i Giardini Sambuy con Giardino forbito ospiteranno presentazioni, incontri e spettacoli, come il progetto Tanto di Cappello, che unirà l’arte di strada, e il Mercato della biodiversità Googreen in nome della rigenerazione. Dai giardini al patrimonio arbo-monumentale del nostro paese, con la mostra di Tiziano Fratus in esposizione alla Biblioteca civica Villa Amoretti, dedicata alla contemplazione di alcuni giganti del nostro paese: Il popolo silenzioso. Meditazioni fotografiche tra i grandi alberi d’Italia. Alla Biblioteca Civica Natalia Ginzburg, invece, si potrà visitare la mostra omaggio Vita immaginaria. Alla scrivania con… Natalia Ginzburg: saranno visibili gli oggetti, i testi, i materiali che hanno consentito la nascita del libro. Altre mostre saranno presenti al MUSLI - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia e al Mufant - Museo del Fantastico e della Fantascienza con  Godzilla: minaccia atomica.

Il Teatro Carignano vedrà la prima assoluta di Abel Concerto, evento che chiuderà il Salone Off con Alessandro Baricco e tre musicisti, che leggeranno e suoneranno sette capitoli del suo ultimo libro Abel (Feltrinelli). Al Teatro Gobetti Valter Malosti con Elena Malosti leggeranno brani tratti da Storie naturali e Vizio di forma (Einaudi) di Primo Levi, che sarà protagonista anche al Teatro Astra con lo spettacolo La chiave a stella, basato su sette capitoli del romanzo.

Per i più piccoli non mancheranno eventi con personaggi di richiamo, come Geronimo e Tea Stilton o il Gruffalò, o nomi di grandi autrici, come Marie-Aude Murail.

E poi ancora la musica, pranzi, aperitivi e cene letterarie – come il ciclo Letture da gustare a cura di Federica De Luca o la cena sul famoso RistoTram griffata Salone del Libro – che rendono ogni anno l’offerta del Salone Off intrigante e curiosa per ogni genere ed età. E tra le feste: Book and Dance al Pero Imbarco sul Po, la serata al castello di Moncalieri con Notorious & Quavious e i dj-set curati da Teo Lentini alle Ogr e all’Azimut. 

Il programma completo del Salone Off 2024 è consultabile su salonelibro.it, selezionando “Eventi Salone Off”.

 

IL PROGRAMMA

Il Salone Off al Museo Egizio

Sempre più stretta è la collaborazione con il Museo Egizio che quest’anno raggiunge il traguardo dei 200 anni. Sei saranno gli appuntamenti organizzati in sinergia con il Salone Off, che rafforza così il suo legame con la storica istituzione torinese.

Giulia Grechi presenterà il volume Decolonizzare il museo - Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati(Mimesis) dialogando con Christian Greco e Maria Elena Colombo. La conversazione verterà sul tema del museo come specchio colossale attraverso il quale l’Europa si è rappresentata. Sempre Christian Greco dialogherà conTristram Hunt, Direttore del Victoria and Albert Museum di Londra: l’incontro è parte di un programma che vede Greco riflettere in dialogo con i direttori di grandi musei su cosa sia l’istituzione museo in questi tempi complessi. Il ciclo verrà pubblicato in un volume una volta giunto alla sua conclusione. Il terzo appuntamento, introdotto da Maria Elena Colombo, vedrà coinvolto il grande scrittore e giornalista Christophe Boltanski che presenterà il volume King Kasai. Una notte coloniale nel cuore dell'Europa (add editore) in dialogo con Marco Aime. Grande attesa per il premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk, autore di Il Museo dell’innocenza e L’innocenza degli oggetti(Einaudi), che al Teatro Carignano si confronterà con Christian Greco sul tema Fra romanzo e museo: il potere degli oggetti come attivatori di memorie. Salvatore Settis, archeologo e storico dell'arte, introdotto da Christian Greco, presenterà il Registro delle Assenze - Profili e Paesaggi (Salani), l’elogio di un’Italia migliore e un libro per scoprire l’arte come macchina per pensare ed esercizio di libertà. Per finire Aldo Schiavone presenterà il suo Cleopatra (Einaudi), in conversazione con Christian Greco e Orazio Licandro.

Sabato 11 maggio, inoltre, non mancheranno le visite guidate all’interno del Museo, per scoprire il percorso che lega la città di Torino al suggestivo mondo dell’antico Egitto e tutta la sua simbologia.

Museo Egizio 

Tedesco Lingua Ospite al Salone Off: Read Parade

Singolare sarà la presenza del Tedesco Lingua Ospite per le strade torinesi: sabato 11 maggio, alle 17, partirà la Read Parade ideata da Tom Müller, editore, autore e attivista. Nata a Berlino nel 2019, la Read Parade è una festa pacifica e comunitaria, una Love Parade in onore della letteratura.

Un carro in festa con dj-set attraverserà la città a partire dal Lingotto, percorrerà via Genova, attraverserà San Salvario fino ai Murazzi del Po in un’atmosfera libera e spensierata. Si alterneranno musica e letture in tedesco e in italiano, con Veronica Raimo, Chiara Galeazzi, Vincenzo Latronico, le autrici tedesche Laura Cwiertnia, Lin Hierse e la poetessa Anja Kampmann. Un’operazione che ha come scopo quello di riportare la letteratura al centro dello spazio pubblico, da dove proviene, nelle strade e nelle piazze della città. Tra le persone, gratis e all’aperto.

Altri appuntamenti saranno Gastsprache Deutsch. Hoppla, wir leben, lettura interpretativa  a cura del “Comitato Salviamo il Goethe a Torino” in lingua italiana e tedesca con accompagnamento musicale alla Casa del Quartiere San Salvario e Bobi Bazlen: i suoi mandala e l’IChing. Come l’Italia ha scoperto la cultura tedesca e l’Oriente, una celebrazione del leggendario talent scout Bobi Bazlen presso gli Acquario Studios.

 

Autrici e autori al Salone Off

Le vie, i palazzi, le librerie e gli spazi torinesi saranno popolati da autrici e autori, italiani e stranieri, impegnati in dibattiti, presentazioni, analisi del nostro presente. Tra questi, sabato 11 maggio, alle OGR, la giornata si aprirà alle 8.15 con una seduta di meditazione condotta da Phap Ban, al secolo Claudio Panarese, ispirata al testo Lo sbocciare di un loto del Maestro Zen Thich Nhat Han; Carmine Abate presenterà Un paese felice (Mondadori) alla Libreria MABookstore; Giordano Bruno Guerri al MAUTO, Museo Nazionale dell’Automobile, ripercorrerà gli eventi più importanti della storia del nostro mondo (Storia del mondo, La nave di Teseo); Giulia Blasi sarà all’Off Topic per parlare di Cose che nessuno racconta (Rizzoli); triplo appuntamento per Massimo Carlotto che porterà il suo Trudy (Einaudi) all’Associazione Volere la Luna di Torino, alla Libreria Ubik di Rivoli e alla Libreria Volare di Pinerolo; Sara Colaone, artefice del manifesto di questa edizione, sarà al Circolo dei Lettori per presentare l’adattamento a fumetti de Il barone rampante; Mauro Corona all’Auditorium A. Monti di Chieri per presentare il suo ultimo lavoro, Le altalene (Mondadori); lo storico dell’arte, scrittore e professore Costantino D’Orazio presenterà per la prima volta Detective dell’arte (Il Battello a Vapore), alla Sala delle Feste di Palazzo Madama; Viola di Grado (Marabecca, La nave di Teseo) e Francesca Manfredi (Il periodo del silenzio, La nave di Teseo) si troveranno alla Libreria Borgopò; Franco Arminio alla Fondazione Merz terrà il reading Sacro minore; dal mondo di TikTok, alla Sala Punt&Mes Eataly Lingotto, interverranno le influencer Meghi Bulla e Valentina Ghetti, che si addentreranno tra le pagine del romanzo di quest’ultima, Aura (Mondadori); Alessia Gazzola terrà una conversazione a tutto tondo sui suoi libri allo spazio Edit; Giusi Marchetta rappresenterà il conflitto famigliare con il suo Quella è la porta(Effequ) alla Libreria del Golem, dove si terrà anche l’incontro con Jessa Crispin (I miei tre papà, come liberarsi dei fantasmi del patriarcato, Edizioni SUR) e la presentazione di L’ascaro (Tamu), un importante tassello della storia letteraria africana, con l’autore Ghebreyesus Hailu, Uoldelul Chelati Dilar, Valentina Fusari e Igiaba Scego. Sempre alla Libreria del Golem Anthony Cartwright racconterà Come ho ucciso Margaret Thatcher (Alegre) conAngelo Ferracuti. La giallista Gabriella Genisi parlerà del suo Giochi di ruolo (Marsilio) alla Biblioteca civica Antonio Arduino di Moncalieri; Björn Larsson andrà a Villarbasse, ospite della Biblioteca Comunale, per parlare di Essere o non esser umani. Ripensare l'uomo tra scienza e altri saperi (Iperborea); Daniele Mencarelli al Circolo dei Lettori di Novara con Degli amanti, non degli eroi (Mondadori); Lorenzo Marone sarà a Binaria Centro Commensale con il suo ultimo romanzo Pennablù (Marotta e Cafiero); Amelie e Juliette Nothomb (Psicopompo e Elogio del cavallo, Voland) alla Libreria Indipendente La Ciurma; Romana Petri alla Chiesa di Sant’Uberto di Venaria Reale con Tutto su di noi (Mondadori); Baruffa di versi e di suoni sarà il titolo dell’incontro di Silvio Perrella alla Libreria Il Ponte sulla Dora; Massimo Polidoro presenterà La meraviglia del tutto da Vanni occhiali Showroom di Torino e i Murales Piero Angela di Nichelino; Livia Ravera sarà alla Biblioteca Civica di Vinovo con Un giorno tutto questo sarà tuo (Bompiani); a Ivrea Pajtim Statovci sarà ospite alla Galleria del Libro con il suo Il mio gatto Jugoslavia (Sellerio); Jón Kalman Stefánsson sarà invece a Pinerolo con Il mio sottomarino giallo (Iperborea); Flavio Soriga e Riccardo Atzeni si troveranno alla Libreria Bodoni per raccontare il loro Signor Salsiccia - una storia di ricci, nonni e cambiamento climatico (Bompiani); Enrica Tesio alla Casa nel Parco con I sorrisi non fanno rumore (Bompiani); Gaia Tortora sarà al Montevelodromo, in collaborazione con Avvalorando, a parlare di Testa alta, e avanti. In cerca di giustizia, storia della mia famiglia (Mondadori), Licia Troisi all’Auditorium del Centro Polifunzionale di Pino Torinese con La luce delle stelle; Dario Vergassola al Castello degli Orsini di Rivalta di Torino con i suoi ultimi titoli (editi da Baldini+Castoldi) e Dario Voltolini alla Biblioteca civica Primo Levi in occasione della pubblicazione di Invernale (La nave di Teseo).

Torino

Un appuntamento a metà tra la presentazione e lo spettacolo sarà quello ospitato dalla Biblioteca Civica Multimediale Archimede di Settimo Torinese che vedrà Giacomo Poretti a presentare il suo libro Un allegro sconcerto (La nave di Teseo), in dialogo con l’attore Andrea Bruno.

Alla Libreria Trebisonda, la traduttrice e consulente editoriale Marta Barone dialogherà con Guadalupe Nettel, autrice di romanzi e racconti annoverata tra gli esponenti più interessanti della nuova narrativa latinoamericana.Pavel Hak, invece, parlerà di informazione manipolata, spietata corsa al profitto e impotenza con Ugo Fracassa, Nicoletta Vallorani e Paola Del Zoppo, a partire dal suo ultimo libro Warax (Del Vecchio Editore). 

Uno sguardo sul presente

Numerosi gli interventi e i confronti legati ai temi di attualità: alla Casa del Quartiere San Salvario Paola Caridi e Arturo Marzano, moderati da Rosita di Pieri, in collaborazione con Trebisonda, cercheranno di aiutarci nella comprensione del conflitto in Medio Oriente con un incontro dal titolo Israele e Palestina: quali prospettive? Al Circolo dei Lettori di Novara Katja Petrowskaja presenterà La foto mi guardava (Adelphi), raccolta di scatti della giornalista tedesca di origine ucraina, immagini vive di un'epoca.

La questione ambientale sarà affrontata, tra i tanti eventi, con il ciclo Un pianeta in transizione, in collaborazione con Parallelozero. Si comincerà giovedì 9, alla Sala delle Feste di Palazzo Madama, con Giulio Boccaletti che presenterà il suo Siccità. Un paese alla frontiera del clima (Mondadori), per poi proseguire sabato 11 con due incontri: al Polo del ‘900 della Biblioteca e Archivi del Palazzo San Daniele, Francesca Santolini affronterà la questione a partire dal suo titolo Ecofascisti. Estrema destra e ambiente (Einaudi) mentre il biologo, divulgatore scientifico e redattore Danilo Zagaria, ci guiderà in un’esplorazione dell’affascinante complessità arborea delle foreste terrestri grazie al suo Il groviglio verde. Abitare le foreste dal Mesozoico alla fantascienza (add editore) ai Laboratori di Barriera di via Baltea. Tutti gli appuntamenti saranno moderati da Stefano Milano, Direttore editoriale di Parallelozero. Fabio Marzano presenterà I racconti delle piante (Edt) a Villa Regina; Davide Mazzocco e Giorgia Marino parleranno di Prime dieci scienziate per l’ambiente (Codice Edizioni) all’Officina Verde Tonolli; all’Aula Magna della Cavallerizza si terrà l’incontro dedicato a La foresta nascosta (Sellerio) della scrittrice, antropologa e giornalista indiana, ora residente a Pechino, Radhika Jha mentre al PAV, Parco Arte Vivente, il poeta Benny Rullo Nonasky presenterà La dimensione occulta (Dialoghi Edizioni), concentrandosi su due argomenti fondamentali del nostro tempo: l’ambiente e la condizione dei migranti.

Mole Antonelliana

Ad affrontare questioni di parità di genere e analisi della nostra società, al Cecchi Point - Casa del Quartiere Aurora, ci sarà l’autrice, divulgatrice e attivista politica Flavia Carlini in occasione della pubblicazione di Noi vogliamo tutto. Cronache da una società indifferente (Feltrinelli), mentre Anarkikka presenterà Non chiamatelo raptus alla Casa del Quartiere le Vallette e a Capodoglio ai Murazzi. Al Mercato Centrale di Torino si terrà l’Aperitivo letterario dal titolo Donne Libere, Artiste Ribelli, un talk al femminile con Takoua Ben Mohamed – scrittrice e illustratrice – e Sara El Debuch – attrice e attivista – moderate da Valentina Dirindin: un viaggio nella vita di due donne nate nel mondo islamico e cresciute in Occidente e la loro lotta per emanciparsi. Al Centro Incontro Corso Casale 212 Rosanna Paradiso affronterà il tema delle tratte e sfruttamenti del lavoro sessuale presentando il suo Sotto gli occhi di tutti (Edizioni SEB27). Alla Libreria Belgravia sarà celebrata Beatrice Hastings scrittrice, giornalista, femminista, poetessa inglese e compagna di Amedeo Modigliani, vissuta a cavallo tra ‘800 e ‘900.

E ancora, tematiche legate all’impegno sociale o alla solidarietà saranno sondate, tra gli altri, da Antonio Sanfrancesco e Vito Alfieri Fontana che, presso il Polo Culturale CAM, presenteranno Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore (Laterza), con Nicola Marzolino, moderati da Chiara Genisio. Matteo Lancini, autore di Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta (Raffaello Cortina Editore) al Centro di Accoglienza Vincenziana per e con persone senza dimora “La carità di Santa Luisa”. Lo scrittore, attivista e accademico francese Didier Eribon sarà all’Alliance Française per presentare il suo Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo (L’orma Editore), un libro appassionato, tra autobiografia e inchiesta sociale. Vera Gheno e Valentina Tomirotti saranno insieme all’Open Time2 per Le parole che usiamo, un dialogo sulle rappresentazioni che creiamo nel parlare e comunicare le disabilità. Marco Rizzo terrà un incontro a Più SpazioQuattro a partire dai suoi titoli Salvezza e A casa nostra (Feltrinelli). Alla Biblioteca civica Primo Levi Matteo Saudino sarà ospite del workshop organizzato dalla Comunità Educante “Generazioni in Barriera”: un dialogo a più voci sul concetto di comunità, partecipazione e impegno. Una riflessione sul dialogo tra religioni e culture, fraternità umana e spirituale sarà sollevata dal cardinale Jean-Marc Aveline, Arcivescovo di Marsiglia, nell’incontro al Sermig Arsenale della pace, dove si svolgerà anche l’incontro con padre Timothy Radcliffe e Lukas Popko partendo dal libro Domande di Dio, domande a Dio (Lev). Marino Niola sarà ai Giardini Sambuy con Davide Monopoli e Silvia Casolari intervistati da Antonella Giani per un confronto a partire dal suo libro L’Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri (Raffaello Cortina Editore).

Due saranno le opportunità di ascoltare, su temi di attualità, Luciano Canfora: all’Unione Culturale Franco Antonicelli sarà insieme a Massimo D’Alema per presentare Marx e i suoi scolari (Stilo Editrice) mentre al Polo del ‘900 - Biblioteca e archivi Palazzo San Daniele terrà un incontro dal titolo I tempi lunghi del ‘900. 45 milioni di antifascisti sarà invece tema del confronto tra Giancarlo Caselli e Gianni Oliva alla Sala Molinari della Biblioteca Ginzburg.

Al Cinema Teatro Gobetti di San Mauro ci sarà la presentazione di San Mauro Stories (Graphot Edizioni), un libro che racconta una comunità dando voce alle persone, abitanti, ex abitanti e commercianti, per rispolverare ricordi e fatti storici e tenere viva la memoria collettiva.

Altri incontri e tanti temi per scoprire la città

Sono quattro gli appuntamenti a cura della Comunità Ebraica di Torino con la casa editrice Giuntina che andranno a costituire il ciclo Jewish Books in T(o)ur(in) (OFF), distribuiti presso la Libreria Luxemburg, la Libreria Bardotto, la Libreria Claudiana e il Centro Sociale della comunità ebraica, tra gli ospiti Sarai Shavit e Elisabetta FIorito. Alla Libreria Trebisonda si terranno invece un incontro alla scoperta della letteratura della Palestina con Jolanda Guardi e uno con Tiffany Jewell, in dialogo con Hanane Makhloufi, Mariam Camilla Rechchad e Charaf El Bouhali in occasione della pubblicazione de Il libro antirazzista (Oso Melero). Alla Bocciofila Vanchiglietta ci sarà l’autrice Hanin A. Soufan con il suo Le anime invincibili di Gaza (Editori della Luce) e al Cecchi Point - Casa del Quartiere Aurora sarà presente Elisabetta Bartuli in occasione della lettura di Trilogia Palestinese di Mahmud Darwish. Oltre la soglia del dolore (21 lettere), che dà voce a ventiquattro voci russe e ucraine, è invece il titolo di Katerina Gordeeva presentato alla Libreria Pantaleon. Un dibattito fra storici esperti del mondo asiatico e del mondo occidentale sulla Cina contemporanea si terrà al Complesso Aldo Moro, a partire dalla presentazione del volume La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese (Laterza). L’Associazione Donne per la difesa della società civile proporrà un reading in giardino tratto da Vita immaginaria allo spazio Via Campana 32 mentre alla Casa del Quartiere San Salvario ci sarà una presentazione a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre: presentazione di Visibile e invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne (Iacobelli Editore).

Come si osserva il presente, e come lo si racconta? Il nuovo numero dei Quanti Einaudi è dedicato al tema «Visioni» e con Riccardo Fassone, Francesco Manacorda, Alice Valeria Oliveri, Marina Pierri e la redazione dei Quanti, ci sarà un incontro al The Beaxh ai Murazzi del Po dal titolo Visioni Quantiche - Giochi, arte, tv e spettri. Le stanze del Dipartimento di Chimica apriranno invece al pubblico per la Caccia al libro!, il grande classico di Pagina37. Le case del quartiere San Salvario, Vallette e Barriera ospiteranno il ciclo di incontri Sulle strade del noir, che vedrà coinvolti giallisti della casa editrice Capricorno. Al Montevelodromo di Torino ci sarà un incontro con i fratelli Viberti a partire dal libro I dannati del Pedale (ediciclo editore), che racconta i miti del Giro d’Italia a pochi giorni dal passaggio della tappa torinese. Rossorubino Enoteca-Ristorante presenterà Rewine Canavese 2024. Spirito artigianale e cultura collettiva: uno sguardo verso il futuro, mentre al Salone Moncalieri 80, nuovo spazio della Circoscrizione 8, si terrà la presentazione del libro di Fiorenzo Tiberio Guida delle Strade di Cavoretto. Alla Residenza Crocetta, partendo dal libro Questi Piemontesi 2 (Echos Edizioni) si proporrà un laboratorio del racconto sulla storia povera del Piemonte, un evento che vuole sottolineare il valore della custodia della memoria. E poi ancora Luciano Violante con Giuseppe Salvaggiulo alla Fondazione Amendola; Tiziana Ferrario e Chiara Saraceno alla Sala Cooperativa Sociale e Libreria La Rosa Blu presso la Chiesa di via Col di Lana; Crocifisso Dentello a Casa OZ; Vanessa Roghi al MUSLI - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia; Giorgio Sciannaalla Libreria Bodoni; Valentina Notarbernardino alla Libreria Borgopò; l’illustratore spagnolo Pablo Auladell alla Scuola Internazionale di Comics; lo scrittore spagnolo Quim Gomez alla Libreria Belgravia; Francesca Mautinoalla Libreria Nisa; Lorenzo Fazzini al CAM Culture and mission; Raffaella Falcone al Banco - Vini e alimenti; Piergiorgio Pulixi all'Associazione dei Sardi Antonio Gramsci; Maddalena Vaglio Tanet a Venaria; Luca Botturaa Villanova d’Asti; Francesco Filippi a Nichelino; Mariella Zoppi a Piossasco; Franco Michieli a Castellamonte; Amedeo Cavalleri a Villar Perosa; gli incontri a cura del Cimitero Monumentale con Valentino Romano e Giulia Depentor; Luigi Cannillo al Centro Polivalente Sabir e Paola Silvia Dolci al Polo culturale Lombroso per gli incontri a cura di Periferia Letteraria. Al Capodoglio dei Murazzi Max Collini con un reading, e Gianluca Felicetti con il suo ultimo libro. Al Centro di valorizzazione territoriale diversi autori come Salvatore Smedile, Alfonso Cipolla e Barbara Del Sordo.

 

Omaggi e ricorrenze

Il 2024 è un anno denso di ricorrenze e numerosi saranno gli incontri e gli omaggi a scrittori, libri e momenti importanti. Oltre a quelli già citati negli altri capitoli di questo comunicato, ricordiamo un vero e proprio omaggio ai libri, alla Libreria Il Ponte sulla Dora: Cosplay letterari, in collaborazione con Scritturapura, cooperativa Terremondo, vedrà gli attori della Compagnia teatrale ASAI vestiti da copertine o personaggi di romanzi, per incontrare di persona il Barone Rampante, Circe, Dante Alighieri, Zanna Bianca e molti altri.

Al Castello di Lucento si celebreranno i cento anni dalla morte di Kafka nell’incontro Centenario di Pirandello e Kafka, con Bruno Quaranta e Augusto Romano, Giulio Graglia e la voce recitante di Vincenzo Santagatamentre all’EcoMuseo Nesta si ricorderà Aldo Palazzeschi nel cinquantennale dalla morte, con una lezione-spettacolo dal titolo Palazzeschissimo, a cura di Libere Gabbie. Non mancherà una festa letteraria in onore di Goliarda Sapienza dal nome 100Sapienza: Buon compleanno, Goliarda! alla Casa del Quartiere San Salvario: un modo per celebrare i 100 anni dalla nascita della celebre scrittrice e dare avvio a un gruppo di lettura a lei dedicato. Il 14 maggio cade il Dylan Day, dedicato al poeta gallese Dylan Thomas, che sarà celebrato con un appuntamento dal titolo: Dylan Thomas - Ritratto al futuro.

In occasione della pubblicazione di Vivisezione. Responsabilità e scrittura in Luca Rastello (Mimesis), la Biblioteca Natalia Ginzburg ospiterà Elia Faso che, con Mariolina Bertini e Antonio Galetta, ripercorrerà la sua opera. Sempre alla Ginzburg Aldo Agosti interverrà in dialogo con Federico Fornaro per presentare il volume Giacomo Matteotti - L’Italia migliore (Bollati Boringhieri) in occasione del centesimo anniversario della morte del grande politico antifascista italiano. Al Capodoglio si terrà l’incontro Matteotti, 100 anni dopo con Stefano Catone ed Eric Gobetti e alla Cascina Roccafranca Vittorio Zincone presenterà il suo Matteotti. Dieci vite (Neri Pozza) in dialogo con Chiara Acciarini.

Tre saranno gli appuntamenti che ricorderanno il Grande Torino e la sciagura aerea del 4 maggio, nota come la tragedia di Superga: presso la Sala Peterlin della Basilica di Superga Vincenzo Savasta e Fabrizio Turco presenteranno The day after: il Grande Torino dopo il Grande Torino (Bradipolibri); al Circolo della Stampa Sporting si terrà l’incontro Superga, Grande Torino e Giro d'Italia con Susanna Egri, Sabrina Gonzatto, Gianpaolo Ormezzano e Bruno Quaranta, per ripercorrere la grande storia del calcio e del ciclismo nel Dopoguerra; alla Libreria Belgravia l’incontro con Stefano Radice autore del libro Solo il fato li vinse. Memorie e rappresentazioni del Grande Torino 1949-2024 (Urbone Publishing) con Marco Bonetto e Domenico Mungo.

 

Progetti sociali

Voltapagina

Torna l’iniziativa del Salone del Libro di Torino nata nel 2007. Voltapagina è un progetto di impegno sociale organizzato in collaborazione con il Ministero di Giustizia che parte nelle settimane precedenti alla manifestazione torinese con l’ingresso di autori e autrici nelle carceri in cui i detenuti, che partecipano volontariamente, vengono guidati alla lettura e all’approfondimento dei libri da un gruppo di assistenti sociali, educatori e volontari dei penitenziari. L’incontro con l’autore diventa un momento di confronto e dialogo sui temi raccontati nei romanzi e sull’esperienza della scrittura.

Quest’anno Voltapagina coinvolgerà i Comuni di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Saluzzo, Torino e Vercelli, grazie alle case editrici Baldini+Castoldi, Bompiani, Gramma Feltrinelli, La nave di Teseo, Mondadori, Sellerio, UTET, e al Concorso Lingua Madre. Gli scrittori coinvolti saranno: Saba Anglana (alla Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino), Marco Ponti (alla Casa di Reclusione Rodolfo Morandi di Saluzzo), Stefano Feltri (alla Casa Circondariale di Vercelli), Eraldo Affinati (alla Casa Circondariale di Cuneo), Marco Cassardo (alla Casa di Reclusione San Michele di Alessandria), Andrea Piva (alla Casa Circondariale di Novara), Dario Voltolini (alla Casa Circondariale di Alessandria “Cantiello e Gaeta”), Luca Sommi (alla Casa di Reclusione di Asti) e Marcela Flavia Luque e Hasti Naddafi (alla Casa Circondariale di Vercelli).

 

Il Ballatoio

Nato con l’edizione 2021 del Salone Off, il progetto di lettura Il Ballatoio – storie a domicilio, curato da Ilaria Oddenino, promuove la lettura dei classici in un condominio che ogni anno cambia, negli spazi del vissuto quotidiano e dove i libri diventano occasione di scambio e aggregazione tra condòmini. In questa quarta edizione, il romanzo scelto è Ogni prigione è un’isola (Mondadori) di Daria Bignardi, che da circa trent’anni esplora e affronta la realtà delle prigioni con coraggio e umanità e, dopo anni di incontri e conversazioni, ha deciso di condividere le sue esperienze e raccontare questo mondo. Con questa pubblicazione ha dato vita a un'opera che svela storie potenti e complesse, trattando il carcere non solo come luogo fisico, ma come istituzione da osservare per comprendere la nostra società. Il titolo è stato proposto in lettura agli abitanti di un condominio del quartiere Borgata Lesna in Circoscrizione 3.

Come negli anni precedenti, un breve video-doc finale raccoglierà le impressioni dei condòmini che, aprendo le porte dei loro mondi domestici, verranno intervistati nei loro appartamenti. Il video sarà proiettato nel corso della serata conclusiva, aperta a tutti, sabato 11 maggio alle ore 21 alla Fabbrica delle E-Binaria Centro Commensale.

L’edizione 2024 de "Il Ballatoio" è realizzata grazie alla collaborazione della casa editrice Mondadori, della Circoscrizione 3, dell’Associazione Lo scatolino, di La Fabbrica delle E, di Binaria Cenro Commensale.

 

Pagine in corsia

Non mancheranno gli appuntamenti di Pagine in corsia, letture ad alta voce negli ospedali realizzate da volontari che, nelle sale di attesa e nei reparti, leggeranno brani dai propri libri del cuore (ispirandosi al tema Vita immaginaria), per condividere l’esperienza del Salone del Libro con pazienti, accompagnatori e personale della struttura. Quest’anno a  Torino saranno tre gli ospedali torinesi coinvolti, grazie al lavoro delle Biblioteche civiche torinesi, in collaborazione con le volontarie e i volontari del Servizio Civile Universale: l’Ospedale Martini, l’Ospedale Mauriziano “Umberto I” e l’Ospedale San Giovanni Bosco. A questi si aggiunge l’ospedale  San Luigi Gonzaga di Orbassano, dove Assemblea Teatro porterà letture in omaggio a Luis Sepúlveda.

 

Altri progetti

Nuova dignità ai libri. Grazie al lavoro di Vivilibron all’interno del Mercato del Libero Scambio ci sarà un workshop gratuito sulle tecniche di recupero dei libri. I libri recuperati saranno donati gratuitamente con il progetto Santa Giulia Off (che accoglierà l’evento Spritz&BookZ) in piazza Santa Giulia e con Porta Palazzo Off nel cuore del mercato più grande d’Europa - In collaborazione con Progetto RePoPP, Eco dalle Città APS, Vivibalon, Tavolo del Riuso, Vivilibron, Arci La Poderosa, Arci la Torre di Babele, Progetto RePoPP.

 

Un Salone Off sul palcoscenico e sullo schermo

Performance, spettacoli, concerti e reading popoleranno la città e i Comuni della Regione sottolineando l’importanza dell’arte anche fuori dalla pagina scritta. Un’occasione per godere anche dei teatri, dei cinema e degli spazi dedicati alle arti performative della città e dei comuni adiacenti.

Venerdì 10 maggio, alle 21.30 al Bunker, si terrà la festa dei 20 anni del Salone  Off con il concerto di Luca Morino e il suo ensemble: il gruppo presenterà per la prima volta dal vivo DeWest, il nuovo album dal sound avvolgente, ribattezzato ”voodoo folk".

Al Teatro Gobetti Valter Malosti con Elena Malosti, presentati da Domenico Scarpa, leggeranno brani tratti da Storie naturali e Vizio di forma (Einaudi) di Primo Levi nell’incontro dal titolo Fare i conti planetari. Sempre Primo Levi sarà protagonista, al Teatro Astra, dello spettacolo di teatro-formazione La chiave a stella, basato su sette capitoli del romanzo, principalmente legati ai temi del lavoro e ai suoi diversi significati, piacere, dolore, evoluzione, fatica, gratificazione. L’attrice Sara D’Amario darà voce al personaggio Tino Faussone; in scena con lei, Andrea Galli leggerà le parti del narratore/scrittore. Drammaturgia e regia sono di François-Xavier Frantz. Sempre al Teatro Astra andrà in scena lo spettacolo Apocalisse, di e con Lucilla Giagnoni.

Da non perdere, al Teatro parrocchiale di Via Rocco 27 - Cavoretto lo spettacolo scritto e interpretato da Manuela Marascio: Ma verrà un giorno che tutte quante… Storie di donne nella resistenza piemontese mentre alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani andrà in scena P come Penelope, per una riscrittura contemporanea del mito, di e con Paola Fresa.

Il Teatro Vittoria sarà invece cornice della premiazione della XXIII edizione del Premio InediTO - Colline di Torino 2024, punto di riferimento in Italia tra i concorsi letterari dedicati alle opere inedite.

Due spettacoli incentrati su tematiche attuali, a cura di Libere Gabbie, andranno in scena all’EcoMuseo Nesta: MalAmore. Il più sbagliato dei bisogni d’amore - uno studio sulla pedofilia e Lilith ed Eva. Mille modi di essere donna. A Rivalta Torino, all’Auditorium Franca Rame, si terrà invece il debutto nazionale dello spettacolo Non esisto, tratto dall’omonimo libro, edito da Clichy, di Alberto Schiavone. L’autore sarà presente in sala.

Ironia e colpi di scena, sprazzi di puro thriller e situazioni al limite del paranormale caratterizzeranno Trappola di compleanno. Mai giudicare un libro dalla copertina in scena al Cecchi Point mentre divertimento e maestria saranno gli ingredienti di Cute without the ‘e’, lo spettacolo a cura di FLIC Scuola di Circo allo Spazio FLIC. In occasione della pubblicazione di Cuore d’Oro (Acquario Edizioni) di Giulia Vola, Acquario e il progetto ANIMA_L di Linda Messerklinger proporranno una performance immersiva tra letteratura, arte e musica mentre al MU-CH, Museo della Chimica si potrà partecipare allo spettacolo interattivo con Davide La Rosa e Giovanni Eccher dal titolo Disegnare male!

Marco Rossari terrà alla Libreria Bodoni un reading dal titolo Erothico. Un viaggio dentro al mondo di Philip Roth: quaranta minuti comici e sconci che attraverso Zuckerman, Sabbath, Portnoy e i tanti alter ego di uno dei più grandi scrittori americani racconteranno la bellezza ridicola e tragica del desiderio. Sempre la Libreria Bodoni ospiterà, in collaborazione con il Teatro Monolite e a cura di Moth, Caro amico ti uccido, realizzato in occasione del centenario dalla morte di Franz Kafka: uno spettacolo teatrale intimo, che mostrerà la grandezza e miseria di Franz Kafka attraverso lo sguardo dei suoi personaggi e quello di Max Brod, suo migliore amico e biografo.

Un altro reading si terrà al Polo del ‘900 della Biblioteca e Archivi Palazzo San Daniele con Sabrina Efionayi eValentina Farinaccio in occasione del nuovo romanzo Padrenostro. Storia di Elena Caiazzo (Feltrinelli), che apre squarci sempre nuovi sulla nostra realtà, mentre al Teatro Bunker sarà possibile assistere al reading Le stanze di Marco Pantani, ciclista di Eva Martelli, con gli attori Enrico Dusio e Gianluca Gambino e Carlo Roncaglia al pianoforte e allo spettacolo Fu in una cupa notte di novembre, Come smontare Frankenstein e rimontarlo a teatro, a cura dell’Accademia dei Folli in collaborazione con Scuola Holden.

La musica sarà presente, tra le numerose proposte, con Heroes Festival, la manifestazione di Music Innovation Hub e Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS), con due concerti alla Cascina Falchera: venerdì 10 i Tiromancino e in apertura Clauscalmo, e sabato 11 dj-set di Emmanuelle e il live dei Dov’è Liana; con l’incontro da Off Topic con il disco d’oro e di platino Ditonellapiaga, in occasione della pubblicazione del nuovo album; con un live di Alberto Fortis, che tornerà a Torino con un’anteprima delle sue ultime creazioni e qualche successo del passato, all’Istituto delle Rosine. Non mancheranno anche un concerto, agli spazi di Flashback, della cover band dei Nomadi Aironi neri, organizzato in occasione della mostra su Augusto Daolio, e una serata in compagnia del giovane cantautore Matteo Leone all’Associazione Volere La Luna.

Tra i tanti appuntamenti di Villa Regina si terrà un particolare concerto di Contrametric Ensemble diretto da Farhad Mahani, dedicato al tema di questa edizione, Vita immaginaria. Per questa occasione speciale, Farhad Mahani e Contrametric Ensemble hanno preparato un programma esclusivo che verrà rivelato soltanto durante lo svolgimento dell'evento. Tornerà, presso il Museo del Risorgimento, una colazione in musica pensata per gli ospiti internazionali con Liza Shtelmakh al pianoforte e Danilo Putrino al flauto (musiche di  Debussy, Saint-Saëns, Franz Schubert, Satie).

Non solo musica dal vivo ma anche libri sulla musica: alle OGR il critico Luca De Gennaro terrà un incontro sulla musica underground; i  giornalisti Marta Cagnola e Simone Fattori sui “musicarelli” degli anni ‘60; Cristiano Colaizzi e Corrado Rizza sulle playlist dei dancefloor romani. A Edit Porto Urbano Augusto Penna ripercorrerà i romanzi che vedono la musica come principale protagonista. Per finire, al Circolo Arci La Poderosa, lo scrittore e drammaturgo Gianni Lucini terrà un incontro sugli chansonniers del Novecento parigino.

Spazio anche al cinema, con la proiezione del docufilm I bambini di Gaza al Cinema Teatro Agnelli. La proiezione sarà introdotta dalla scrittrice Nicoletta Bortolotti, autrice dell'omonimo libro (Mondadori). Sempre all’Agnelli saranno proiettati La voce di Ventotene di e con Stefano Di Polito, e il documentario Mur di e con Luca Rondi.

Al CineTeatro Baretti si svolgerà l’iniziativa Immagina con le immagini. Tecnologia e creatività per la didattica, un workshop gratuito, ideato da Aiace, Rai Kids e Sottodiciotto, in due incontri rivolto agli insegnanti con l'obiettivo di riflettere sulle possibili modalità di espressione della creatività attraverso il linguaggio audiovisivo e il loro utilizzo nella didattica.

La voce di Alessandro Baricco riempirà la sala del Teatro Carignano con la prima assoluta di Abel Concerto. Lo scrittore torinese salirà sul palco insieme a tre musicisti (Cesare Picco, Roberto Tarasco, Nicola Tescari) per leggere e suonare sette capitoli del suo ultimo libro Abel (Feltrinelli). Abel Concerto è una produzione Savà Produzioni Creative e Feltrinelli, in collaborazione con Scuola Holden. Sarà uno degli eventi con cui la Scuola Holden festeggia, nel 2024, i suoi trent’anni di vita.

Torino stupenda

Un Salone Off in mostra

Sempre ricca è la proposta di mostre da visitare in città e non solo, in collaborazione con Salone Off.

Alla Biblioteca civica Villa Amoretti sarà possibile scoprire la più contenuta ed intima delle esposizioni fotografiche di Tiziano Fratus, dedicata alla contemplazione di alcuni giganti del patrimonio arbo-monumentale del nostro paese: Il popolo silenzioso. Meditazioni fotografiche tra i grandi alberi d’Italia. Al Mufant - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino, Godzilla tornerà sulle scene a settant’anni esatti dalla sua nascita, con la mostra a cura di Silvia Casolari, Davide Monopoli, Andrea Attardo: Godzilla: minaccia atomica. 1954-2024 genesi di un mostro.

Non potevano mancare esposizioni ispirate al tema di questa edizione 2024, Vita immaginaria. Alla Biblioteca Civica Natalia Ginzburg si potrà visitare Vita immaginaria. Alla scrivania con… Natalia Ginzburg, un progetto di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con le Biblioteche Civiche della città di Torino e Giulio Einaudi Editore, a cura di Arianna Gorletta, Rossella Marino e Paolo Verri. Su una scrivania saranno visibili gli oggetti, i testi, i materiali che hanno consentito la nascita del libro: i visitatori potranno prendere visione delle interviste rilasciate dall'autrice in occasione dell'uscita del volume, consultabile nella sua edizione originale. Inoltre verranno riprodotte in grande formato le copertine di tutti i più importanti titoli della straordinaria bibliografia della Ginzburg. Un secondo allestimento, realizzato grazie ad Artàporter, sarà visitabile al Con/Temporary Space Macario: una mostra collettiva nella quale gli artisti di Artàporter sono stati invitati a riflettere sul messaggio espresso nel testo di Natalia Ginzburg: la vita immaginaria, con la sua ricchezza di immaginazione e creatività, potrebbe essere la chiave per sbloccare nuove prospettive nel lavoro artistico.

Grazie alla collaborazione dell’Associazione ICS - Innovazione Cultura Società ETS di Reggio Emilia e all'Associazione Augusto per la Vita di Novellara, sarà allestita allo Spazio Musa la mostra Augusto Daolio - Uno sguardo libero - il viaggio, la musica, l'arte, le parole dedicata allo storico fondatore dei Nomadi, scomparso nel 1992, che sarà accompagnata da una serie di appuntamenti tra musica e letteratura.

Il MUSLI - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia contribuirà all’offerta del Salone Off con una mostra a cura della Fondazione Tancredi di Barolo, Le Edizioni Selvatiche. “Siamo bambini che fabbricano libri. Siamo scrittori e disegnatori…”, una straordinaria esperienza a Torino tra didattica, arte ed editoria. La mostra esporrà una selezione di libri delle Edizioni selvatiche, scritti, disegnati e rilegati dai bambini nell’ambito dei laboratori espressivi realizzati con l’insegnante Francesca Rol tra il 1981 e il 1993 alla scuola elementare Beata Vergine del Pilone di Torino: un’esperienza educativa innovativa che nel 1989 approdò al Salone del Libro con un’esposizione dedicata, dando il via allo spazio per le scuole all’interno della manifestazione.

In occasione della festa della mamma, Cultural Way proporrà invece un percorso di approfondimento alla scoperta delle nuove opere del MAU, Museo di Arte Urbana, allestito tra le vie del quartiere Campidoglio, per scoprire il borgo anche sotto il profilo dei murales che lo contraddistinguono.

Spazio anche alla fotografia, con la mostra agli Spazi delle Raffinerie Sociali Pillole di vita dei Minori Stranieri Non Accompagnati nel sistema di accoglienza emergenziale torinese, che illustra la quotidianità di giovani presso il centro di accoglienza emergenziale temporaneo “Progetto Primo Passo” e, all’Istituto delle Rosine, un incontro con la fotografa, autrice bestseller e assistente di Steve McCurry Ivana Sunjic con Sara D’Amario.

A Palazzo Faletti di Barolo sarà presente Giorgio Amitrano in collaborazione con Vertigo Syndrome e Paola Scrolavezza in occasione della mostra Shinhanga. La nuova onda delle stampe giapponesi. Sostanzioso è il coinvolgimento dell’Associazione TAG -Torino Art Galleries, che vedrà eventi e presentazioni di libri d’artista o cataloghi d’arte e fotografia presso le Gallerie CRAG, Riccardo Costantini, Weber&Weber, Febo&Dafne, Simondi e Gagliardi&Domke.

Il comune di Torre Pellice ospiterà la mostra Con Pinocchio, conoscersi coi Tarocchi di Lorenzo Maria Bottari, visitabile presso lo Spazio OPEN ADA: 23 tele dedicate all’incrocio tra le vicende del burattino più famoso di tutti i tempi annesse alle simbologie archetipiche degli Arcani Maggiori, oltre a schizzi e a stampe a tema e anche oggetti d'artista, tra cui il libretto con cartoline e il cofanetto con i Tarocchi curati da Antonio Miredi (AttiniArte).

 

Un Salone Off per bambini e bambine, ragazze e ragazzi

Gli appuntamenti dedicati ai giovani lettori animeranno librerie e luoghi della città con letture, laboratori, incontri sorprendenti e dialoghi coi ragazzi.

Fabio Geda nell'ambito di ABC Fest!Against Bullyng and Cyberbullying incontrerà i ragazzi della Scuola Bernardo Chiara, confrontandosi con loro sulle questioni legate al bullismo e al cyberbullismo.

Geronimo Stilton e Tea saranno a Casa Teatro Ragazzi e Giovani l’11 maggio alle 16.30, in un dialogo sull’importanza dello sport e sulle loro ultime novità in libreria (entrambi editi da Piemme). Al termine dell’evento, in collaborazione con la Libreria Belgravia, Geronimo e Tea si fermeranno per foto e firmacopie con tutti i partecipanti.

Il 12 maggio alle 16.00, sempre la Casa Teatro Ragazzi e Giovani ospiterà Il Gruffalò. Spettacolo musicale per famiglie e scuole, una produzione Fondazione Aida ETS e Teatro Stabile del Veneto. Il Gruffalò, libro di Julia Donaldson e Alex Scheffler, edito da Einaudi Ragazzi, è apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini in tutto il mondo. Numerose sono state le trasposizioni per il teatro, mai rappresentate, però, nel nostro Paese. Fondazione Aida ETS ha deciso dunque di proporre una propria versione, mantenendosi fedele ai testi e all’iconografia delle illustrazioni originari, creando uno spettacolo musicale nuovo, rivolto alle maggiori piazze italiane.

All’Alliance Française si terrà un incontro, in collaborazione con Giunti, con una delle più grandi autrici contemporanee per ragazzi, Marie-Aude Murail, che vanta più di un centinaio di libri tradotti in tutto il mondo. AllIstituto delle Rosine si avrà l’opportunità di conoscere e vedere all'opera Wada Shinobu, illustratrice, fumettista e autrice, che realizzerà dal vivo disegni Manga e parlerà del suo libro Iikagen na italia seikatu.

E ancora, alla Libreria Diorama Kids si terranno le letture animate con laboratorio su I racconti di Bosco Alato(MIMebù) con Stefania Di Loreto e Marco Polo. Il viaggio delle meraviglie (Arka Edizioni) con Pino Pace; letture animate anche alla Casa del Quartiere Vallette con Hansel e Gretel dei Fratelli Grimm; il Centro di Valorizzazione Territoriale ospiterà, oltre agli eventi, numerosi laboratori creativi per bambini e adulti organizzati dall’Associazione Gli Artimani APS; la Libreria MABookstore - Mondadori Store proporrà letture ad alta voce dal titolo Tutte le mamme del mondo in occasione della festa della mamma; Più SpazioQuattro, a cura di Area Onlus, una lettura al buio di libri tattili (Storie per le dita); il Centro Polivalente SABIR un laboratorio di Musical dal titolo Viaggio nel Fantasy a cura di FormArt; la Casa del Quartiere di Bagni pubblici di Via Agliè il laboratorio di lettura ad alta voce, giochi ed attività Leggermente in blu, per bambini/e con disturbo dello spettro autistico.

Si segnala anche l’incontro, presso Vanni occhiali Showroom, con Enrica Ferrazzi e Maria A. Stocchino, in occasione del lancio del libro Gli occhi dei bambini. Guida alla Salute visiva dei nostri figli (Sonda). Le autrici illustreranno la prima guida completa sulla salute visiva dei bambini, teorica e pratica, rispondendo alle domande dei genitori. Sarà previsto un laboratorio per i bambini e uno screening gratuito della vista, su prenotazione.

 

Un Salone Off da gustare

L'invito alla lettura passa anche per la tavola e il piacere di condividere un piatto speciale fa spesso da sfondo a trame di autori di ogni nazionalità; da questa riflessione hanno preso forma le cene letterarie Letture da… gustareche Federica De Luca, giornalista, ha pensato in collaborazione con locali torinesi. Tre saranno i momenti ispirati ad anniversari culturali: A Tavola con Nietzsche, all’Osteria La Cadrega di Moncalieri in collaborazione con Il leone verde Edizioni; A cena in Colombia, con Gabriel García Márquez, alla Casa del Quartiere Barriera di Milano in collaborazione con Giulio Perrone editore con Alberto Bile Spadaccini, autore de Il passaggio di dogana; A cena con Marco Polo da Qucina-Casa del Quartiere San Salvario in collaborazione con Il Leone Verde Edizioni. Ma non solo. Il progetto “Cene letterarie” si espande e vedrà una serata dedicata a Massimo Troisi (A cena a Napoli) a trent’anni dalla sua scomparsa, alla Piola Al Cecchi, oltre che una serie di appuntamenti volti a celebrare le peculiarità culinarie della Regione Ospite, la Liguria. Ecco quindi Il basilico e le erbe aromatiche nel Giardino degli Impollinatori dello Spazio WOW, ex fabbrica del quartiere rigenerata con vocazione green, allo Spazio WOW; la Serata Pizzeria OFF: la pizza non è tonda è circolare!, alla Locanda nel Parco; La cucina profuma di basilico, sempre alla Locanda nel Parco, così come Il Basilico: dall'antipasto al dolce.

Come ogni anno tornerà anche la cena in movimento di RistoTram, a cura SLURP! Tuttociòchègusto, dedicata a La vita immaginaria, con piatti ispirati alle ricette tratte dai libri che si potranno gustare a bordo di Gustotram e Ristocolor di GTT, in partenza in piazza Carlina giovedì 9 alle 21.15.

Alla Centrale Nuvola Lavazza, a cura di Lavazza Experience, ci saranno invece tre diverse proposte: si comincerà venerdì 10 maggio alle 20.00 con FUUD, degustazione dei migliori streetfood della città, con dieci o più ristoratori che serviranno al pubblico i propri piatti, disegnando una mappa del gusto grazie a ricette e tradizioni provenienti da tutto il mondo. Ad accompagnare, una selezione di birre, vini e cocktail. Sabato 11 maggio, a partire dalle 16.00 fino alle 23.00, tornerà La Notte del Rosé. Gran degustazione di vini rosati d’Italia dove grandi e piccoli produttori di etichette rosate si ritroveranno portando in degustazione le proprie bottiglie, raccontando le storie, il territorio e le persone che contribuiscono a realizzarle. Un appuntamento tutto nuovo sarà LievitaTO. Gran degustazione di panificati dolci e salati, domenica 12 dalle 11.00 alle 20.00: una grande degustazione dedicata ai migliori maestri panificatori del Piemonte.

A cena con la storia è il nome della serata con Gioele Sasso alla Casa del Quartiere Cecchi Point, nella quale si cenerà accompagnati dai racconti storici del Caso Dreyfus, mentre al Mercato Centrale di Torino si terrà il talk letterario con l’autore Attilio Aleotti e la partecipazione di Andrea Pezzana, Federica Morelli e Tiziana Ulian dal titolo Le Caravelle dell'abbondanza: i viaggi del cibo dalle Americhe all’Italia e ritorno. Non poteva mancare un incontro con Alberto Grandi, che con Daniele Soffiati presenterà La cucina italiana non esiste. Bugie e falsi miti sui prodotti e i piatti cosiddetti tipici (Mondadori) alla Casa del Quartiere Il Barrito.

Al piacere della letteratura si aggiunge da sempre quello per i sapori, oggi come secoli fa, nell’Antica Grecia. Ecco quindi l’appuntamento da Cookin' Factory La vita immaginaria nelle cucine dell’antica Grecia. Ricette di miti e leggende, in collaborazione con Generoso Urciuoli, divulgatore archeologico. Dopo l’introduzione la serata proseguirà con lo show cooking e la cena a base di finger food tipici della cucina greca. Un altro show cooking con degustazione si terrà presso l’Associazione dei Sardi in Torino Antonio Gramsci nell’incontro L’arte dei culurgiones - la pasta ripiena ogliastrina a cura di Stefania Mighela e Immacolata Licheri dell’Associazione “Che Impresa far Cibo”; ad accompagnare l’iniziativa il concerto acustico a cura di Chiara Effe.

Sabato 11 a mezzogiorno ai Giardini Sambuy ci saranno Federico Gordini, Chiara Cavalleris e Marco Fedelecon Immagina che merenda!, un racconto collettivo del rito piemontesissimo della “Merenda Sinoira” con un’area del mercato Googreen dedicata agli ingredienti, ai sapori e alla tradizione gastronomica contadina.


Spazio al genere noir che sarà protagonista, tra i tanti, di due appuntamenti nelle sedi di Edit: da Edito Torino si terrà Salone in bionda, quattordici scrittori noir presenteranno in 5 minuti i loro romanzi con una birra, mentre da Edit Porto Urbano, Paolo Roversi, Ferdinando Pastori e Cristina Aicardi saranno gli ospiti dell’evento Aperitivo in noir. Alla Bocciofila Vanchiglietta, invece, ci sarà una rocambolesca presentazione de La trilogia nera di Nick Corev (Tempesta Editore) tra grigliate e musica, con Alessandro Zannoni, Luca Ragagnin e Enrico Remmert.Non mancherà la tradizionale cena, alla Casa del Quartiere Il Barrito, con gli editori indipendenti riuniti nel progetto Independent Book Tour di Hangar del Libro.

Infine ci si muoverà alla scoperta del territorio più profondo della regione grazie all’iniziativa Vini da leggere. Al ristorante con Cesare Pavese, in ristoranti della regione selezionati da Vite Colte di Barolo. Nelle serate in abbinamento ai vini intitolati alle opere di Cesare Pavese, ordinando una bottiglia letteraria di Vite Colte si riceverà in omaggio un libro su Cesare Pavese.

 

Un Salone Off in festa

Non mancheranno i momenti di festa, diffusi su tutto il territorio. Una serata di proposte enogastronomiche e culturali nella cornice straordinaria del Castello Reale di Moncalieri sarà organizzata da Ozio Intelligente, un progetto di innovazione culturale che ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio: La notte di Ozio Intelligente aprirà con un talk di Roberto Vaio per proseguire con il dj-set a cura di Teo Lentini e il dj-set di Notorious & Quavious. Il tutto venerdì 10 a partire dalle 18.30. Sempre a Moncalieri, sabato 4 maggio, al Mc Ryan'salle 21.30 ci sarà lo Show-case e presentazione del progetto discografico Differenze Sonore, targato Caliel Next Generation, che sostiene e promuove la creatività di artisti emergenti di etnie musicali diverse.

Una serata a bordo fiume, Book and dance, insieme alla selezione musicale di Rocknrollfo e Pazza Idea si terrà sabato 11 maggio a partire dalle 19.30 al Pero imbarco sul Po.

Due saranno gli appuntamenti a cura di Club Silencio, all’insegna di arte, cultura, fotografia e divertimento: uno venerdì 3 alle 18.00 alle OGR dove, durante la serata, sarà possibile visitare la quinta edizione della fiera fotografica “The Phair” e tre delle mostre realizzate nell’ambito di EXPOSED 2024; l’altro, venerdì 10 alle 19.00, al MAUTO, Museo Nazionale dell’Automobile, per una serata esclusiva alla scoperta del museo in occasione della mostra dedicata al grande pilota Ayrton Senna e di una mostra fotografica parte di  EXPOSED Torino Foto Festival.

Un vero e proprio party con dj-set avrà luogo venerdì 10 maggio, a partire dalle 22.00, presso il Capodoglio: People e add editore hanno organizzato Add People To The Party, la festa per il Salone del Libro di Torino. Altri appuntamenti, questi curati da Teo Lentini, saranno l’Official After Party dj-set da SNODO-OGR area esterna, sabato 11 a partire dalle 17.00, l’Official After Party dj-set con Bruno Bolla e Teo Lentini, sabato 11 a partire dalle 22.00 al Tatabui, e l’open air party da Combo, lunedì 13 a partire dalle 18.00, che ospiterà uno dei nomi più forti del panorama dance mondiale dagli USA, ovvero Octo Octa.

  

Il programma completo del Salone Off 2024 è consultabile su salonelibro.it 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori