Cerca

Ivrea

Il console di Cuba incontra gli eporediesi in Santa Marta

Venerdì 3 maggio alle ore 21 a parlare del nuovo socialismo nel XXI secolo

Il console di Cuba

Il console di Cuba

Dettagli evento

“Cuba, America Latina e nuovo mondo multipolare, per il socialismo nel XXI secolo”. Con questo titolo si aprirà il convegno di venerdì 3 maggio, alle ore 21 in sala Santa Marta. 

L’evento avrà come ospite il Console Generale della Repubblica di Cuba a Milano, Marco Hernández Sosa, una personalità di spicco nel panorama diplomatico, che ha saputo tessere relazioni e dialoghi in un contesto internazionale complesso. La sua presenza a Ivrea è simbolo di un ponte culturale e politico tra Italia e Cuba, riflettendo l’importanza del dialogo interculturale in una realtà sempre più globalizzata.

A dialogare con il Console saranno due esponenti del pensiero socialista italiano: Max Lioce, alla guida del Collettivo Cuba Va, e Gianni Favaro, esponente del Movimento per la Rinascita del Comunista. La scelta dei relatori non è casuale, ma rispecchia la volontà degli organizzatori di creare un palcoscenico che sia rappresentativo delle diverse sfaccettature del pensiero socialista contemporaneo.

Il dibattito si annuncia come un’occasione unica per approfondire le tematiche della giustizia sociale e della resistenza alle pressioni imperialiste, temi caldi e attuali che toccano direttamente i principi della sovranità nazionale. Gli organizzatori pongono l’accento su quest’ultima definendola il fondamento sul quale poggia la Rivoluzione Cubana: “Giustizia sociale, resistenza antimperialista e difesa della sovranità nazionale sono i pilastri della Rivoluzione Cubana”, affermano con convinzione.

Queste parole aprono la finestra su un mondo che ha visto, attraverso “audaci politiche di socializzazione dei mezzi di produzione, distribuzione dei redditi e la fornitura pubblica gratuita universalistica di servizi e beni”, la trasformazione di settori cruciali come l’istruzione, la sanità, il lavoro e la sicurezza sociale in diritti inalienabili, fondamento di un tessuto sociale equo e inclusivo.

La situazione cubana si evidenzia in maniera positiva se confrontata con quella di altri paesi latinoamericani. Statistiche parlano chiaro: i tassi di mortalità infantile, il livello di alfabetizzazione, la speranza di vita alla nascita e il tasso di disoccupazione sono indicatori dove Cuba eccelle, mostrando risultati che si discostano notevolmente dalla media, sottolineando così il successo delle sue politiche.

Tuttavia, il percorso di Cuba non è stato esente da ostacoli. Dopo la dissoluzione dell’URSS, la crisi economica e commerciale che ne è seguita ha costretto il Paese a riformare il proprio modello socialista. Un cammino reso “assai arduo per via del pluridecennale blocco economico, commerciale e finanziario imposto illegalmente dagli USA”, blocco che mira a paralizzare l’economia cubana.

A questo si aggiunge “una aggressiva campagna di disinformazione contro Cuba e le forze socialiste, che mira a destabilizzare la situazione al suo interno e a calunniarne la leadership, boicottandone al contempo settori economici strategici come il turismo...”. 

Questo contesto globale, fatto di sfide e resistenze, sarà analizzato durante il convegno, fornendo spunti per una riflessione profonda sulla resilienza e la determinazione di un popolo e di un sistema politico che non smette di lottare per la propria identità e indipendenza.

L’appuntamento di venerdì diventa così una tappa imprescindibile per gli appassionati di politica internazionale e per chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche del Socialismo nel nuovo millennio, in un mondo che si presenta sempre più multipolare e sfaccettato.

Nuovi Equilibri Sociali, insieme a Cuba Va e al Movimento per la Rinascita del Comunista, promuovono questa iniziativa con l’obiettivo di creare un dialogo aperto, critico e costruttivo, un’opportunità per approfondire la conoscenza e per favorire un confronto franco su temi di bruciante attualità.

locandina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori