AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivara
17 Aprile 2024 - 12:24
Dettagli evento
Data di inizio 31.05.2024 - 09:00
Data di fine 01.06.2024 - 21:00
Località
Tipologia
Con l'arrivo della primavera, quando le giornate si tingono di luce più lunga e l'aria diventa un gentile invito a uscire di casa, cosa c'è di meglio che lasciarsi tentare dalla freschezza di un gelato artigianale?
Rivara, un gioiello incastonato nella provincia di Torino, è pronta a diventare il palcoscenico della terza edizione del Festival del Gelato Artigianale, in programma dal 31 maggio al 2 giugno 2024.
Quest'anno, la manifestazione, che ha già riscosso enorme successo nelle precedenti edizioni, si svolgerà nel lussureggiante parco di Villa Ogliani, un luogo dove natura e storia si fondono creando un'atmosfera da sogno per un evento che promette di essere memorabile.
Un gruppo selezionato di 12 Maestri Gelatieri, provenienti da ogni angolo d'Italia, daranno vita a un vero e proprio atelier del gelato en plein air. La maestria artigianale italiana verrà esaltata attraverso la creazione di gusti particolari e raffinati, che saranno preparati in loco e potranno essere degustati dai visitatori, pronti a intraprendere un viaggio sensoriale straordinario.
La collaborazione tra Rivara Associainsieme, il Comune di Rivara e Buono e Sano è la chiave di volta che apre le porte a un evento ricco non solo di golosità, ma anche di cultura, arte e intrattenimento. Tra le attività previste ci saranno musica dal vivo, visite guidate per scoprire le meraviglie del Canavese, degustazioni sensoriali che sfideranno le papille gustative più esperte e stand gastronomici dei Maestri del Gusto.
La partecipazione è gratuita, simbolo dell'inclusività e del desiderio di condividere con tutti la passione per l'artigianalità e l'autenticità del gelato, come quello di una volta. Questo evento diventa una vera celebrazione della qualità e della tradizione italiana, una festa per le famiglie e un appuntamento imperdibile per i buongustai.
Anche i più piccoli troveranno spazi dedicati e intrattenimento su misura, perché la magia del gelato è un piacere che si rinnova di generazione in generazione. E mentre i bambini saranno coinvolti in attività pensate apposta per loro, gli adulti potranno godersi workshop, cene gourmet e spettacoli vari.
La storia del festival è breve ma intensa. Nato nel 2020 da un'iniziativa no-profit volta a celebrare e promuovere le eccellenze locali, ha dovuto attendere un anno per potersi concretizzare, ma ha poi trovato nel Maestro Gelatiere Marco Nicolino non solo un ambasciatore dell'eccellenza artigianale, ma anche un simbolo di resilienza e di speranza.
I visitatori del festival avranno l'occasione non solo di assaggiare il gelato, ma di vivere Rivara a 360 gradi, tra storia, cultura e bellezze naturali. Il Festival del Gelato Artigianale è più di un evento: è un invito a riscoprire le tradizioni italiane, a sostenerle e a festeggiarle insieme.
Nelle prossime settimane, sarà nostro piacere svelare i protagonisti dell'evento e tutte le novità che questa edizione riserva. Si promette di essere un appuntamento all'insegna dell'artigianalità, passione e qualità, un'esperienza unica nel suo genere che, siamo certi, lascerà un dolce ricordo.
Per restare aggiornati sul festival e le sue attrazioni, seguici sui nostri canali e non mancate di segnare le date nel vostro calendario. Rivara vi aspetta per una dolce estate all'insegna del gusto e del divertimento!
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.