AGGIORNAMENTI
Cerca
Mostre
27 Marzo 2024 - 18:54
Musei Reali, Torino
Dettagli evento
Data di inizio 28.03.2024 - 00:00
Data di fine 30.06.2024 - 00:00
Località
Tipologia
La mostra "L'autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro", che si svolge ai Musei Reali e alla Biblioteca Reale di Torino, in piazza Castello, dal 28 marzo al 30 giugno, segna il ritorno di Leonardo Da Vinci nella città per la quarta volta. Questa esposizione rappresenta una nuova interpretazione del format 'A tu per tu con Leonardo', invitando i visitatori a un incontro diretto e personale con l'opera del genio rinascimentale.
Oltre al famoso autoritratto, la mostra offre l'opportunità unica di ammirare più di 60 opere, di cui 15 originali di Leonardo stesso. Tra queste, spiccano sei fogli del Codice Atlantico, realizzati durante il suo soggiorno in Francia, nello stesso periodo in cui veniva disegnato l'autoritratto.
La mostra è arricchita da una serie di prestiti significativi che offrono testimonianze originali dell'attività di Leonardo negli ultimi anni della sua vita, un periodo di intensa creatività e sperimentazione.
Per la prima volta, la Galleria Sabauda dedica una sala interamente a opere eseguite da artisti leonardeschi, includendo allievi, seguaci e imitatori del Maestro. Questa selezione di 20 lavori sottolinea l'influenza duratura di Leonardo sulle generazioni successive di artisti, evidenziando come il suo approccio innovativo alla pittura, al disegno e allo studio della natura abbia continuato a ispirare per secoli.
Completando l'esperienza espositiva, una selezionata rassegna di 15 sculture di Giuliano Vangi esplora il tema della raffigurazione del volto, dialogando con l'autoritratto di Leonardo e offrendo una prospettiva contemporanea sulle tecniche di rappresentazione umana.
Il percorso espositivo inizia con una installazione multimediale situata nella Biblioteca Reale, che restituisce le sembianze di Leonardo con effetti visivi di grande impatto, ideati appositamente per questa mostra. Mario Turetta, segretario generale del Ministero della Cultura e direttore avocante dei Musei Reali, sottolinea l'importanza di questa installazione come preludio all'incontro con il celebre disegno, creando un ponte tra passato e presente.
La Biblioteca Reale si è inoltre arricchita di due nuovi spazi dedicati alla conservazione e all'esposizione dei disegni e dei manoscritti, come spiega Giuseppina Mussari, direttrice della Biblioteca Reale. Questi nuovi spazi consentono di esporre i lavori in sicurezza, garantendo la loro conservazione nel tempo e consentendo al pubblico di apprezzarne il valore storico e artistico.
La mostra "L'autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro" rappresenta quindi un'occasione imperdibile per immergersi nell'universo leonardiano, esplorando la profondità del suo genio attraverso opere originali, testimonianze dell'epoca e reinterpretazioni contemporanee.
Attraverso un viaggio che intreccia storia, arte e tecnologia, i visitatori possono avvicinarsi all'eredità di Leonardo Da Vinci, testimoniando come il suo lavoro continui a influenzare l'arte e la scienza a distanza di secoli.
Con questo evento, Torino riafferma il suo ruolo di centro culturale di primo piano, capace di ospitare mostre di rilevanza internazionale che attirano appassionati d'arte, studiosi e curiosi da tutto il mondo. La città, con i suoi Musei Reali e la Biblioteca Reale, si conferma un luogo dove la storia si incontra con l'innovazione, dove il passato dialoga con il presente, e dove il genio di Leonardo continua a vivere e a ispirare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.