Cerca

SETTIMO TORINESE

"Le solite stronze" al teatro Garybaldi

Domenica 3, unica data piemontese di Carlotta Vagnoli

"Le solite stronze" al teatro Garybaldi

Dettagli evento

Domenica 3 marzo, alle ore 21, Carlotta Vagnoli sarà ospite del Teatro Garybaldi (via Partigiani 4) - unica data piemontese - con Le solite stronze, monologo inedito che sintetizza il suo punto di vista sul ruolo delle donne nella società attuale.

Partendo dall’idea che il mondo in cui viviamo è visto attraverso la lente della stereotipizzazione di genere, Vagnoli mette in evidenza come la donna che desidera far sentire la propria voce ed esprimere le proprie idee e i propri malesseri, venga percepita come antipatica. 

Accompagnata dalla drammaturgia sonora di Francesco Medda Arrogalla, demolisce e rovescia i luoghi comuni legati alla figura femminile incalzando il pubblico con le sue provocazioni. Il tutto partendo da un assunto: al giorno d’oggi, chi non corrisponde allo stereotipo della brava donna “angelo del focolare”, finisce inevitabilmente tacciata di essere una stronza. 

Esempi delle “più antipatiche” sono tratti anche dalla letteratura, tra cui Emma Bovary, Anna Karenina e Catherine di Cime Tempestose, donne che si sono rifiutate di aderire al modello di donna angelica e sottomessa. 

Con uno stile unico e tagliente, mette in discussione stereotipi e pregiudizi invitando il pubblico a riflettere sulle proprie convinzioni, a sfidare i preconcetti culturali e di genere che ancora permeano la società contemporanea. 

In un mondo fatto a misura d’uomo, anche essere una stronza diventa una questione di sopravvivenza.

Evento in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

Di e con CARLOTTA VAGNOLI

Drammaturgia sonora di FRANCESCO MEDDA ARROGALLA

Produzione MISMAONDA

Chi è CARLOTTA VAGNOLI


Fiorentina classe 1987, è scrittrice, content creator, femminista intersezionale e attivista per i diritti delle donne. Si approccia alla scrittura iniziando a collaborare come sex columnist per GQ e Playboy nel 2015 e oggi utilizza i social come veicolo per fare divulgazione sui temi riguardanti il linguaggio, la violenza di genere, gli stereotipi. Il suo modo di comunicare non passa inosservato, incisivo e irriverente quanto basta per arrivare dritti al punto senza filtri e senza pregiudizi.
Dal 2017 tiene lezioni nelle scuole medie e superiori d'Italia per avvicinare studenti e studentesse al tema del consenso e fare prevenzione sul tema della violenza di genere. Il suo motto è "Fate rumore!".
Nei suoi libri affronta in modo incisivo tematiche sociali e di genere approfondendo la complessità della condizione femminile. Nel 2021 pubblica Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere, per Fabbri editore, diventato immediatamente un caso editoriale, seguito da Poverine, edito da Einaudi. Del 2022 il suo ultimo libro, Memoria delle mie puttane allegre, pubblicato da Marsilio.
Dal 2022 è anche speaker per Il mondo nuovo di Radio1 Rai e conduttrice del format Basement Café. Recentemente inizia una collaborazione con Netflix per il lancio della serie Adorazione tratto dall'omonimo libro scritto da Alice Urciolo.
A gennaio 2024 comincia il suo tour nei teatri con un monologo inedito Le solite stronze che sintetizza il suo punto di vista sul ruolo delle donne nella società attuale.

FRANCESCO MEDDA ARROGALLA

Compositore elettronico e live performer nato a Quartu Sant’Elena, Sardegna, nel 1981. Dal 2003 porta avanti Arrogalla, il suo principale progetto personale, con numerose e diversificate produzioni e centinaia di concerti in tutta Europa. Il suono di Arrogalla è una miscela molto creativa e sofisticata di sonorità popolari sarde, tropicali e mediterranee che incontrano l’hip hop astratto e la musica contemporanea, il tutto elaborato attraverso il linguaggio del dub delle origini. Oltre al dub prosegue parallelamente un percorso di ricerca sonora, legato ai paesaggi sonori, culture popolari e alla musica contemporanea. È il fondatore dell'associazione label Mime e il co-fondatore dei progetti Dub Versus, Malasorti, Baska e Bentesoi. Ha suonato in tutta Europa ed ha pubblicato dischi, ep, singoli e remix per etichette nazionali e internazionali. Ha collaborato con numerosi autori e artisti in particolare con Michela Murgia, Mauro Palmas, Malasorti, KOI e Giacomo Casti. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori