Cerca

Cuorgnè

Ecco i volontari canavesani e valdostani che militarono nel valoroso esercito di Napoleone

E' il primo appuntamento in programma del calendario di “I Salotti di CulturaIdentità"

Ecco i volontari canavesani e valdostani che militarono nel valoroso esercito di Napoleone

Joaquim Phoenix interpreta Napoleone Bonaparte nel film di Ridley Scott

Dettagli evento

Sotto il segno della cultura e dell’amore per il territorio si apre il nuovo anno di CulturaIdentità Canavese, che ancora una volta vede la sua sede di Cuorgné ospitare autori, libri e idee.

Da poco è stato diffuso il calendario de “I Salotti di CulturaIdentità” con i primi tre appuntamenti dell’anno, che vedranno svilupparsi argomenti differentemente affascinanti.

Si comincia il 18 gennaio, quando la villetta anni ’30 di Via San Rocco ospiterà un momento di storia poco noto: grazie alle ricerche di Fabrizio Dassano, notissimo operatore culturale canavesano e autore del libro “Soldati di Napoleone!”, il pubblico potrà venire a conoscenza della partecipazione dei volontari canavesani e valdostani tra le fila del glorioso esercito napoleonico.

Il mese successivo, invece, l’atmosfera si tingerà di tinte fosche, facendo immergere il pubblico nella “Torino bianca e noir” brillantemente descritta dalla penna di Milo Julini ed Ezio Marinoni, che nella sera del 15 febbraio ci condurranno alla scoperta di fatti e misfatti del capoluogo subalpino, teatro di numerosi eventi di cronaca nera più o meno lontani nel tempo.

Per concludere, in occasione dell’Equinozio di Primavera, la sera del 21 marzo sarà una sorprendente cornice esoterica a concludere il primo trimestre di attività: la brillante scrittrice ed enologa Giulia Graglia, autrice del corposo romanzo “La Via del Matto”, ha infatti stravolto gli standard delle opere sulla “Torino magica”, proponendo un’opera articolata, complessa e coinvolgente, fatta di personaggi e vicende emozionanti che gravitano intorno a una poco nota sosta di Nostradamus nella città di Torino.

Argomenti differenti tra loro – sostiene il responsabile di Cultura Identità Canavese Dario Noasconema che hanno come comune denominatore i nostri territori, il Canavese e la nostra amata Torino, così come al territorio appartengono gli autori che ospiteremo: le loro differenti sensibilità ci insegnano a guardare i nostri luoghi con occhi e prospettive differenti, lasciandoci cogliere tutta la ricchezza della nostra storia e della nostra tradizione”.

I tre appuntamenti, 18 gennaio, 15 febbraio e 21 marzo, si terranno sempre alle ore 21 nella sede di Via San Rocco 9 a Cuorgné, e l’ingresso sarà gratuito, con possibilità di tesserarsi a CulturaIdentità e abbonarsi alla pubblicazione, ora bimestrale in rinnovata veste grafica.

Per informazioni: Dario NOASCONE – 348.0424459 o culturaidentita.canavese@gmail.com

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori