AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
08 Dicembre 2023 - 18:56
Uganda, campo profughi
Dettagli evento
Data di inizio 21.12.2023 - 20:30
Data di fine 21.12.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Il nostro obiettivo nel decidere di partire per l’Uganda, per Gulu e per il Campo profughi di Palabek (al confine con il Sud Sudan), è stato quello di dare vita a un viaggio d’incontro con un mondo, una cultura, diversi dalla nostra, ma anche quello di conoscere le attività in atto a sostegno di persone e famiglie indigenti avviate anche in collaborazione con l’Osservatorio migranti di Ivrea e il coordinamento di GoodSamaritan.
Good Samaritan, collabora con la ONG ugandese Comboni Samaritans of Gulu, a partire dai bisogni della popolazione locale, si è posta, sin dall’inizio, al servizio delle persone più fragili e vulnerabili, garantendo loro tutela e accompagnandole in un cammino di auto sostenibilità.
Un esempio sono i progetti di micro credito rivolti alle persone che vivono in condizione disagiate e non possono certo accedere a prestiti bancari. Ai beneficiari individuati viene concesso un prestito con modalità di restituzione rispettose della situazione di fragilità di ogni individuo. Tali progetti sono di fatto un supporto concreto e una strategia vincente per avviare piccole attività generatrici di reddito.
Tutte le foto a corredo di questo articolo sono di archivio
Da Gulu ci siamo spinti sino al Campo profughi di Palabek: 80.000 le persone presenti integrando Acholi ugandesi con i gruppi etnici in conflitto in Sud Sudan. All’orizzonte nessun campo recintato, nessuna baracca, nessun addensamento di persone in poco spazio.
Un’area enorme di circa 400 km quadrati immersi in una vegetazione verde e rigogliosa. Tutto il contrario di quello che si pensa e si immagina quando si parla di un campo profughi. Piccoli villaggi, distese di capanne collegate tra loro da strade rosse e polverose. Il campo di Palabek è un esempio molto interessante, da evidenziare il gran lavoro del UNHCR e anche una politica lungimirante del governo ugandese, oltre al grande lavoro dei missionari salesiani che, dal 2017, vivono con i profughi. In soli sei anni hanno costruito per i giovani una scuola professionale, scuole per l’infanzia e primaria e servizi base. L’accoglienza e l’ospitalità è grande.
Nei giorni di permanenza in Uganda ci siamo avvicinati alla realtà locale come osservatori, in punta di piedi abbiamo condiviso tra di noi, con gli operatori in loco e gli stessi beneficiari dei progetti emozioni e sentimenti, cogliendo i bisogni e gli aspetti che caratterizzano la popolazione, nel rispetto di condizioni di vita differenti dal nostro.
Un’esperienza indimenticabile che ci ha messi alla prova con tante sfide, collettive e individuali, che ci ha permesso una nuova visione dell’incontro con l’altro.
Un’esperienza che accresce la convinzione di continuare la strada intrapresa sostenendo i progetti a beneficio di una comunità che cerca di uscire dalla povertà.
Ottobre/novembre/2023
Aldo, Antonella, Emma, Leda, Marilisa
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.