AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
24 Novembre 2023 - 16:53
Dettagli evento
Data di inizio 30.11.2023 - 21:00
Data di fine 30.11.2023 - 22:00
Località
Tipologia
Amore che viene e che va... Dalle Alpi alla Sila.
Questo libro è stato scritto a quattro mani da Cesare Verlucca, 96 anni, e Giorgio Cortese, due amici di lunga data.
Racconta una grande storia di amore, nata in Calabria, tra Grazia e Angelo, che si riaccende magicamente a Ivrea, dove si incontrano per caso. Poi i due protagonisti ritornano nella natia Sila, lasciata anni prima in circostanze diverse, e qui si trovano alle prese con antichi dilemmi che pensavano di aver lasciato alle spalle.
È la storia di Grazia, che dopo varie peripezie e situazioni intriganti e azzardate, senza mai perdere la sensibilità e l’ironia tipica delle donne intelligenti, riprende in mano la propria vita e il proprio destino, capace di trasformare ogni evento, anche il più doloroso, in un profondo insegnamento che la renderà ancora più forte.
È la storia di Angelo che, costretto a fuggire dalla sua terra, ritrova per caso al Nord il suo amore perduto. I personaggi sono tratteggiati con cura e i luoghi sono descritti con dovizia di particolari.
Si parte da Ivrea, la “città industriale del XX secolo”, inserita dall’Unesco nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità, famosa per il suo Carnevale, per scoprire il verde Canavese, con accenni alla storia e alle leggende di Salassa, Oglianico, Valperga e Cuorgnè.
Un viaggio in treno attraverso l’Italia porta Grazia e Angelo in una splendida zona della Sila, circondata da boschi di pini, larici e faggeti, dove visitano anche borghi medievali e assaggiano le specialità tipiche. Le loro vicende si avviluppano però a fatti criminosi avvenuti in passato, che sembrano risvegliarsi al loro ritorno. Cosa c’entrano loro con l’assalto e il furto di un furgone blindato portavalori con soldi, assegni circolari, e lingotti d’oro?
Presentazione libro giovedì 30 novembre ore 21,00 biblioteca Comunale G. Pistonatto Favria, corso Matteotti 8 -Favria
Novantasei anni, quasi un secolo, vissuti sempre all’ombra di un entusiasmo che non ha tenuto conto né dell’età, né delle difficoltà, né delle vicissitudini più inopinate.
Una sequenza di studi in solitario, senza frequentare scuole e atenei, con risultati più che brillanti. Una serie differenziata di attività, sempre più o meno a contatto con la carta stampata: vent’anni stimolanti in Olivetti, in giro per l’Italia, l’Europa, il Medio Oriente: quindi mezzo secolo a fondare e gestire case editrici. Fondatore e presidente di Priuli & Verlucca editori, è oggi direttore editoriale di Hever Edizioni.
Ha incontrato personaggi a tutti i livelli, papi e principi, scrittori, fotografi, e varia umanità. Una vita sociale sempre attivissima per organizzare eventi, assemblare gruppi, fondare compagnie, il tutto spesso solo per il piacere di creare nuove opportunità.
Raggiunta la sua quarta giovinezza, sta pensando a cosa farà da grande.
Nato nel 1958 a Cuorgné, abita a Favria dal 1985. Sposato, con due figli, attualmente felicemente pensionato Inps, ha un passato lavorativo come bancario e amministratore comunale, ricoprendo anche l'incarico di sindaco per un mandato. Presidente da oltre vent'anni del gruppo Fidas di Favria, è iscritto al locale Gruppo Alpini, Proloco, e al Comitato Madonna della Neve di Favria. Ama passeggiare, leggere e scrivere dei pensieri o brevi racconti ad uso dei giornali locali o su riviste di storia locale. Volenteroso nello scrivere, appassionatamente curioso, sempre alla ricerca di apprendere cercando di vivere la vita con uno spirito di meraviglia, era restio a sendere questo romanzo.
"Questo è nato per caso e per gioco con l'amico Cesare".
Giorgio Cortese ama fare ricerche sulla storia locale e una genuina passione lo guida nell'impegnarsi per la sua Comunità cui è profondamente legato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.