AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
18 Novembre 2023 - 19:22
corrente elettrica
Dettagli evento
Data di inizio 24.11.2023 - 21:00
Data di fine 24.11.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Dopo l’edizione 2022 di SanaTerra, fiera dell’economia solidale, Ecoredia e Legambiente hanno formato un gruppo di lavoro per affrontare insieme il tema della energia e della conseguente sostenibilità ambientale dei nostri comportamenti mettendo a fattor comune le sensibilità del mondo del consumo critico e solidale e l’ambientalismo scientifico.
Alcuni cittadini, sensibili ai problemi della società in cui viviamo, stanno cercando di capire come e quanta energia usiamo tutti i giorni. Questo perché la consapevolezza è il primo ed essenziale passo per un uso corretto delle risorse di cui disponiamo.
"Abbiamo iniziato in occasione di SanaTerra - dicono - una piccola indagine sui consumi energetici in ambito familiare, diffondendo un piccolo questionario il cui esito ci ha aiutato a capire in quale direzione sono più efficaci le nostre attenzioni ai consumi. Crediamo che per la mitigazione/adattamento alla crisi climatica occorra una maggiore consapevolezza da parte di tutti dell’impatto associato alle proprie scelte di cittadini, di amministratori locali e, in generale, di tutto il mondo politico. Per questo obiettivo occorre anche informarsi/formarsi su aspetti tecnologici ed economici della produzione e dell’uso dell’energia...".
L’iniziativa vuole stimolare tutti ad intraprendere questo percorso attraverso degli incontri pubblici svolti nelle varie realtà del nostro territori.
Il primo appuntamento sarà ad Ivrea il 24 Novembre alle ore 20:30 allo ZAC.
Interverranno: Rubina Pinto, Sportello energia ClimAction - Legambiente Piemonte VdA; Domenico Pignataro, Legambiente Dora Baltea
"Parleremo - aggiungono gli organizzatori - degli effetti della crisi climatica già in atto, del’innalzamento della temperatura e dell’immissione di gas climalteranti in atmosfera analizzando il bilancio energetico regionale. Delle attenzioni utili a ridurre l'impatto individuale sul clima. Dove reperire informazioni necessarie all’uso consapevole dell’uso dell'energia nella quotidianità e delle emissioni clima-alteranti ad esso associate. Del ruolo auspicabile delle comunità e degli enti locali: individuare i costi e consumi energetici degli edifici di competenza, analisi del bilancio energetico territoriale (per settore economico), effettuare un censimento dei tetti utili ad istallazioni fotovoltaici, pianificare la decarbonizzazione delle utenze energetiche, costruire Comunità Energetica Rinnovabili e Solidali, riorganizzazione dei trasporti pubblici per ridurre le auto in circolazione, riduzione dei RSU prodotti."
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.