Cerca

Agliè

Ultima tappa canavesana a sostegno della ricerca per la fibrosi cistica

Domenica 15 ottobre ad Agliè, in piazza Castello, i volontari ti aspettano dalle 9 alle 19

Fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia genetica ereditaria che può colpire anche i bambini.

Dettagli evento

Domenica 15 ottobre, ad Agliè, in piazza Castello, dalle 9 alle 19, non mancare l’ultima tappa canavesana a sostegno della ricerca per la fibrosi cistica e garantire ai ricercatori i fondi per farla avanzare più veloce della malattia. Il tuo contributo è importante per finanziare i progetti di ricerca e i volontari te lo spiegheranno grazie a un fiore, il ciclamino, scelto dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) perché simbolo di speranza e di rinascita: la sua fioritura invernale, quando altre piante sono in riposo, può simboleggiare la speranza di un nuovo inizio, quella che solo la ricerca scientifica - in questo caso - può dare con lo sviluppo di nuovi trattamenti medici, farmaci e terapie che potrebbero salvare vite e migliorare la salute di adulti e bambini. 

I volontari della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) impegnati in una delle tappe canavesane a sostegno della ricerca per la fibrosi cistica e garantire ai ricercatori i fondi per farla avanzare più veloce della malattia.

Qual è lo scopo della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica?

Innanzi tutto è doveroso sapere che la fibrosi cistica richiede una gestione multidisciplinare e un attento monitoraggio. Per chi ne è affetto ogni respiro si tramuta in una vera e propria conquista. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta cercando una cura per tutti. Se avrai piacere di garantire ai ricercatori del FFC i fondi per far avanzare la ricerca più velocemente della malattia, allora anche il tuo contributo sarà importante!

Che cos’è la fibrosi cistica?

La fibrosi cistica è una malattia genetica ereditaria che colpisce principalmente i polmoni e il sistema respiratorio, ma può interessare anche altre parti del corpo come il pancreas, il fegato e il tratto digestivo. Questa condizione è causata da mutazioni nel gene CFTR (cystic fibrosis transmembrane conductance regulator), che porta alla produzione di secrezioni dense e appiccicose nelle vie respiratorie e nei dotti pancreatici, portando a problemi respiratori, digestivi e ad altre complicazioni. Purtroppo, si tratta di una malattia cronica che richiede cure e trattamenti a lungo termine.

 Le terapie

Le persone che ne soffrono spesso devono sottoporsi a terapia fisica quotidiana per rimuovere il muco viscoso dai polmoni. Inoltre, devono assumere antibiotici e farmaci specifici che aiutano a correggere il difetto genetico responsabile della malattia. In alcuni casi, qualora i polmoni siano gravemente compromessi, il trapianto può essere una opzione terapeutica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori