AGGIORNAMENTI
Cerca
Venaria Reale
05 Ottobre 2023 - 18:11
PETER PAN, OVVERO L’ISOLA DEI BAMBINI PERDUTI
Dettagli evento
Data di inizio 22.10.2023 - 16:00
Data di fine 22.10.2023 - 17:00
Località
Tipologia
CREDITI
Drammaturgia: Giorgio Scaramuzzino, Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci
Regia: Giorgio Scaramuzzino
Con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Celeste Gugliandolo
Musiche: Paolo Silvestri
Scene e costumi: Lorenza Gioberti
Luci: Aldo Mantovani
Co-produzione: TEATRO NAZIONALE DI GENOVA – FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI ONLUS
Ci sono romanzi in letteratura che hanno la proprietà di potersi adattare a diverse situazioni ed esigenze. Li definiamo classici perché affrontano aspetti della condizione umana che non conoscono età e periodi storici. In questo senso Peter Pan è a tutti gli effetti un classico, capace di suggerirci ancora oggi nuove riflessioni: in che misura un adulto deve abbandonare il bambino che è in lui? Crescere è inevitabile, ma possiamo portaci dietro alcune caratteristiche infantili senza vergognarci, senza nasconderle agli occhi degli altri? Le paure dell’infanzia vanno sempre considerate solo dell’infanzia? La capacità di immaginare, che ha il suo picco proprio nell’infanzia, è fondamentale per l’essere umano; in un mondo bombardato da immagini, paradossalmente diventa sempre più difficile sviluppare questa attitudine.
Peter Pan ci è sembrato un ottimo pretesto per ribadire il fatto che il sogno e l’immaginario infantile non devono mai spegnersi, anche quando inevitabilmente il nostro corpo affronta l’età adulta. “Essere un bambino” non per rifiutare responsabilità e voltare le spalle alla realtà, ma per affrontare il quotidiano con più leggerezza e originalità.
In scena gli attori Alessandro Pisci, Pasquale Buonarota e Celeste Gugliandolo si calano rispettivamente nei ruoli di Peter, Capitan Uncino e Wendy. Le gradinate che compongono la scenografia si trasformano alternativamente nella barca dei pirati o nell’Isola che non c’è. Non mancherà l’interazione con i piccoli spettatori che in alcuni momenti saranno parte integrante dello spettacolo. Fondamentale nella messa in scena la colonna sonora composta da Paolo Silvestri: parte della narrazione è infatti affidata ai brani originali che vengono cantati dagli attori e che accompagneranno il pubblico in un viaggio che speriamo possa regalarci momenti di vera e pura immaginazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.