Cerca

Chivasso

Fiori per la cura: il ciclamino sostiene la ricerca sulla Fibrosi Cistica

Sabato 7 e domenica 8 ottobre in piazza della Repubblica

Fibrosi cistica

Le persone che soffrono di fibrosi cistica spesso devono sottoporsi a terapia fisica quotidiana per rimuovere il muco viscoso dai polmoni.

Dettagli evento

Eri a conoscenza del fatto che i fiori sono stati utilizzati per comunicare sentimenti, emozioni e significati profondi per secoli?

Ed è un fiore, il ciclamino, simbolo di amore, gratitudine e amicizia, quello scelto dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca).

Sabato 7 e domenica 8 ottobre, se desideri contribuire alla ricerca, li potrai trovare a Chivasso, in Piazza della Repubblica, antistante al Duomo, dalle ore 10 fino alle 19.

Qual è lo scopo della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica?

Innanzi tutto è doveroso sapere che la fibrosi cistica richiede una gestione multidisciplinare e un attento monitoraggio. Per chi ne è affetto ogni respiro si tramuta in una vera e propria conquista. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta cercando una cura per tutti. Se avrai piacere di garantire ai ricercatori del FFC i fondi per far avanzare la ricerca più velocemente della malattia, allora anche il tuo contributo sarà importante!

Che cos’è la fibrosi cistica?

La fibrosi cistica è una malattia genetica ereditaria che colpisce principalmente i polmoni e il sistema respiratorio, ma può interessare anche altre parti del corpo come il pancreas, il fegato e il tratto digestivo. Questa condizione è causata da mutazioni nel gene CFTR (cystic fibrosis transmembrane conductance regulator), che porta alla produzione di secrezioni dense e appiccicose nelle vie respiratorie e nei dotti pancreatici, portando a problemi respiratori, digestivi e ad altre complicazioni. Purtroppo, si tratta di una malattia cronica che richiede cure e trattamenti a lungo termine.

Terapie e ricerca

Le persone che ne soffrono spesso devono sottoporsi a terapia fisica quotidiana per rimuovere il muco viscoso dai polmoni. Inoltre, devono assumere antibiotici e farmaci specifici che aiutano a correggere il difetto genetico responsabile della malattia. In alcuni casi, qualora i polmoni siano gravemente compromessi, il trapianto può essere una opzione terapeutica.

Questa malattia, oltre a tutto, può essere emotivamente e mentalmente sfidante, quindi è importante avere accesso a supporto psicologico e sociale per affrontare le sfide quotidiane. La ricerca sta portando a sviluppi in nuove terapie e trattamenti per migliorare la qualità della vita delle persone affette da fibrosi cistica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori