AGGIORNAMENTI
Cerca
Condove
29 Settembre 2023 - 10:11
La Toma di Condove
Dettagli evento
Data di inizio 07.10.2023 - 10:00
Data di fine 08.10.2023 - 17:00
Località
Tipologia
Nel secondo fine settimana di ottobre a Condove torna la Fiera della Toma, che celebra dal punto di vista commerciale e sociale uno dei momenti chiave della vita dai margari, la discesa dagli alpeggi, valorizzando il patrimonio culturale ed economico rappresentato dall'agricoltura e dalla zootecnia alpine. La Fiera della Toma è inserita nel calendario della rassegna enogastronomica GustoValsusa.
Nell’ambito delle iniziative del cartellone “Aspettando la Fiera”, venerdì 30 settembre alle 21, per iniziativa del Valsusa FilmFest, al cinema comunale va in scena lo spettacolo teatrale “Fullball”, di e con Paolo Bertini e Matteo Agnes. Sempre al cinema comunale, mercoledì 4 ottobre alle 21 Alberto Borgatta presenta lo spettacolo “Servaj”, in cui si raccontano storia e leggenda dell’Uomo Selvatico che insegnò all’umanità l’arte della pastorizia. Venerdì 6 ottobre alle 18,30 alla biblioteca Margherita Hack si inaugura la mostra fotografica “Sguardi selvatici” di Matteo Bert, che sarà visitabile nei giorni di fiera dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 18,30. Per i buongustai il primo appuntamento è per venerdì 6 alle 20,30 al ristorante “La Cicala” di via don Pettigiani 1, dove è in programma l’evento “Formaggi & Vini d’Italia”, a cura dell’Ente di gestione dei Parchi delle Alpi Cozie, della Pro Loco di Condove e delle organizzazioni degli assaggiatori di formaggi e di vini, l’ONAF e l’ONAV. Per partecipare occorre prenotare al numero telefonico 351-5204966. Sempre nella serata del 7 ottobre, alle 21 al cinema comunale va in scena lo spettacolo “La vita è una fiaba…. Incasinata”, a cura dell’associazione condovese IsaMary, che opera a supporto delle donne operate a causa di un tumore.
Sabato 7 ottobre alle 10 la trentatreesima edizione della Fiera si inaugura in piazza Martiri della Libertà, con il tradizionale taglio della Toma e con la presentazione della De.Co. di Condove. Alle 10,30 al cinema comunale prende il via il raduno dei comitati di gemellaggio di Savoia e Piemonte. Alle 14 nella palestra Franco Leccese di via Susa 2 si inaugura la mostra di realizzazioni con i mattoncini intitolata “Su per i brick”, curata dall’associazione DSF. La mostra sarà visitabile sabato 7 dalle 14 alle 18,30 e domenica 8 dalle 10 alle 18,30. La Fidas Condove-Caprieinaugura il gioco della dama gigante alle 14,30 di fronte al monumento ai donatori di sangue. Alle 15,30 dal campo sportivo comunale parte la corsa podistica Toma Trail, organizzata dall’associazione sportiva Freemount. Alle 16 in fiera transita la transumanza in discesa dei capi bovini delle aziende agricole Pier Luigi & Rinaldo Rocci ed Ezio Rocci. Alle 20,30 in piazza Martiri della Libertà si esibisce la tribute band degli 883 “Max Mania”, che accompagna il passeggio tra gli stand enogastronomici e di street food. Domenica 8 ottobre in viale Bauchiero viene allestito un accampamento medievale, a cura dell’associazione Vox Condoviae. Nella chiesa di San Rocco è visitabile la mostra pittorica “Viaggio nella mia arte” di Lia Laterza, a cura delle associazioni Amici della Chiesa di San Rocco ed ELEVAL-Momenti d’Arte.
Domenica 8 la Fiera apre i battenti alle 10. A partire dalle 11 e sino alle 17 l’associazione Cuochi della Mole propone una serie di show cooking dedicati alla Toma di Condove. A partire dalle 15 l’Unione Musicale Condovese porta la musica in fiera, mentre in piazza Martiri della Libertà si esibisce la scuola di danza Emozione Danza & Fitness. Attività e giochi per bambini e famiglie sono in programma nel campo sportivo comunale dalle 15 alle 18, per iniziativa del Ludobus del Centro Famiglie Diffuso Valsusa e Valsangone. Alle 17 il momento clou della Fiera, con la premiazione dei migliori produttori di Toma, curata dall’ONAF. Sempre domenica 8 dalle 15 alle 18 è prevista un’apertura straordinaria del Museo della Resistenza Valsusino. Sabato 8 e domenica 9 nel PalaToma di piazza I Maggio gli Amici della Montagna propongono il loro catering dalle 12 alle 14. Domenica 8 ottobre in piazza Martiri della Libertà c’è anche “Grisulandia”, un’attività per bambini a cura dell’Associazione per i Pompieri Condovesi in collaborazione con l’associazione nazionale dei Vigili del Fuoco Volontari. Da non dimenticare infine che, sino a domenica 8 ottobre, i ristoranti condovesi propongono il menù “AmoToma”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.