AGGIORNAMENTI
Cerca
Moncalieri
26 Settembre 2023 - 15:41
Dettagli evento
Data di inizio 30.09.2023 - 00:00
Data di fine 22.10.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Per quattro weekend consecutivi, a partire dal 30 settembre e 1° ottobre, il Palaexpo di Moncalieri ospita la Fiera della Trippa, la StreetFood & October Fest, la Fiera del Bollito e Viaggio nei Sapori con le eccellenze enogastronomiche del territorio. Moncalieri conferma la sua tradizione enogastronomica e decide di mettere insieme quattro eventi, in altrettanti weekend consecutivi, per diventare dal 30 settembre la capitale del buon cibo. "Un mese, tanti sapori!", questo è lo slogan scelto per lanciare Gusto Festival, che avrà il Palaexpo di piazza Mercato come punto di riferimento per i diversi eventi.
Si comincia sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre con la Fiera nazionale della Trippa, un appuntamento ormai storico e patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, che diventa l'occasione anche di ricordare il ruolo della Confraternita della Trippa, con il pentolone in cui dalle prime luci dell’alba alle 12 cuoceranno 25 quintali di carne. Si distribuiranno oltre 3000 porzioni di trippa, celebrando la memoria del compianto Paolo Casto, che per primo credette nel progetto della Fiera.
Il 7 e 8 ottobre spazio invece alla StreetFood & October Fest, con le specialità enogastronomiche, la musica, la birra e molti eventi, con il contributo del Gambero Rosso. Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornerà la Fiera del Bollito, con il pentolone ancora protagonista e con l’obiettivo cuocere tra i 13 e i 14 quintali di carne. Tra le bontà che saranno proposte dai macellai e dagli chef moncalieresi anche la battuta al coltello. A quella dedicata al bollito è abbinata la Féra dij Subiet, istituita a Moncalieri nel 1286 da Amedeo V di Savoia, che concesse la fiera come premio ai sudditi che gli avevano giurato fedeltà.
Il Viaggio nei Sapori di sabato 21 e domenica 22 ottobre sarà incentrato sul Salame di Trippa, sul Lardo, sulla Salsiccia e sul Cavolfiore di Moncalieri, tutte eccellenze del territorio. I gemellaggi del 2023 saranno nientemeno che con il Porro di Cervere, il Cappone di Racconigi (con l'aggiunta della Mora di Gelso) e il Ciapinabò di Carignano, da tempo storico partner degli eventi culinari di Moncalieri.
A fine ottobre il buon cibo lascerà spazio alla musica, con la nuova edizione del Moncalieri Jazz Festival. Tutti gli eventi serviranno anche a raccogliere fondi per l'associazione Donnatea, per aiutare le donne malate di cancro e l'ospedale di Carmagnola. Si è ormai vicini al traguardo dei 40.000 euro che servono per acquistare un casco refrigerante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.