AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
01 Settembre 2023 - 00:22
immigrati
Dettagli evento
Data di inizio 26.09.2023 - 21:00
Data di fine 26.09.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Ivrea, martedì 26 settembre 2023, ore 21.00 in presenza presso la Facoltà di Infermieristica Officina H oppure da remoto su piattaforma Zoom (previa iscrizione) e in diretta streaming su YouTube, canale ForumDemocratico
Incontro-dibattito con TOMMASO FRATTINI Professore Ordinario di Economia presso l’Università di Milano, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi
L'IMMIGRAZIONE, oltre la punta dell'iceberg |
|
Dopo una lunga pausa estiva, il Forum riprende le proprie attività con un programma particolarmente ricco di approfondimenti, pensato come sempre per contribuire alla conoscenza e alla comprensione dei grandi temi della società. Inizieremo la stagione con un incontro sul tema dell'immigrazione, trattato nel suo insieme dal prof. Tommaso Frattini. Nel 2021 erano presenti in Italia poco meno di 200mila rifugiati o richiedenti asilo. Il crescente numero di sbarchi, in particolare dall’inizio di quest’anno, pone seri problemi sociali e umanitari ai governi italiani e europei. E' su questa piccola frazione della popolazione immigrata che si concentra gran parte dell’attenzione di media, opinione pubblica e decisori politici in ambito migratorio. Rispetto al fenomeno complessivo delle migrazioni, si tratta tuttavia di numeri piccoli, quando confrontati con il numero di persone nate all’estero e residenti in Italia, pari a quasi 6 milioni: è utile ricordare che la stragrande maggioranza della popolazione immigrata è entrata in Italia e in Europa per motivi di lavoro, studio o ricongiungimento familiare, ed è quindi a questa popolazione che primariamente le politiche pubbliche si rivolgono. In questo incontro, il prof. Tommaso Frattini partirà da una analisi delle caratteristiche dei flussi migratori irregolari e finalizzati alla ricerca di protezione internazionale, mettendo in luce il ruolo delle politiche italiane ed europee nell’influenzarli e lo scollamento tra immigrazione percepita e immigrazione reale. In una seconda parte analizzerà le caratteristiche della popolazione immigrata in Italia e in Europa nel suo complesso, soprattutto in relazione alla sua integrazione socio-economica, a partire dai risultati del Settimo Report dell’Osservatorio sulle Migrazioni del Centro Studi Luca d’Agliano e del Collegio Carlo Alberto. Con l’occasione verranno presentate nella stessa sede immagini sul tema «Migranti: dall’accoglienza all’inclusione», scattate dagli allievi del Laboratorio fotografico dell’Università della Terza Età di Ivrea coordinato da Eva Volpato. Il lavoro si è sviluppato grazie al coinvolgimento e all'aiuto di enti e cooperative che offrono servizi di supporto all'accoglienza e attuano attività di assistenza per l'integrazione a Ivrea e dintorni, e in particolare la Cooperativa sociale Pollicino, il Centro Migranti, la Cooperativa sociale Mary Poppins. Come di consueto potrete raggiungerci e dialogare direttamente con il relatore presso il Polo Universitario Officina H (Via Monte Navale a Ivrea) oppure seguire l’incontro da remoto su Zoom (previa iscrizione cliccando sotto) o in diretta streaming sul canale YouTube del Forum (ForumDemocratico). |
|
|
|
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.