Cerca

Evento

Festival della Reciprocità: Musica, poesia e arte a Castellamonte

26 e 27 Agosto 2023: Ambrogio Sparagna, Franco Arminio e Morena Stories con Anna Foglietta

Festival della Reciprocità 2023

Festival della Reciprocità 2023

Dettagli evento

ATre Terre Canavesane 

Comuni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

 

presentano
FESTIVAL DELLA RECIPROCITA’ 

II EDIZIONE




Dopo i primi due eventi speciali con Niccolò Fabi e Arturo Brachetti,
ecco i prossimi appuntamenti tra musica e parole:

Sabato 26 e domenica 27 agosto
a Castellamonte (TO)
in occasione della Mostra Internazionale della Ceramica
Un fine settimana che mette insieme territorio, eventi, cultura e spettacolo
Ambrogio Sparagna 
in concerto con il Coro Bajolese
sabato 26 agosto ore 21.00 - Rotonda Antonelliana
Ingresso gratuito con prenotazione
Info e link per registrarsi:

Franco Arminio 
spettacolo tra musica e parole
domenica 27 agosto  ore 21.00 - Rotonda Antonelliana
Ingresso gratuito con prenotazione
Info e link per registrarsi:


Disponibile  La Corriera Della Reciprocità 
che porta da Torino al luogo dell’evento e riporta a Torino a fine evento
Per info e prenotazioni è possibile scrivere a gite@kubabaviaggi.it 
o chiamare i numeri 011.9833198 || 346.2340768 
nei seguenti giorni e orari: 
lunedi, martedi, giovedi, venerdi 9-12/ 15-19 || mercoledì, sabato 9-12.





In un’ottica di collaborazione e unione per un lavoro coordinato sul territorio, sempre a Castellamonte, il Festival della Reciprocità incontra il progetto 
Morena Stories
domenica 27 agosto dalle 14.30

Ospite in passeggiata Anna Foglietta
Completano il programma della giornata la Visit With Local e lo spettacolo site specific di Tecnologia Filosofica.
I biglietti per la passeggiata con Anna Foglietta sono esauriti.

Disponibili i biglietti per lo spettacolo: https://www.tolocals.com/eventi/morena-stories-castellamonte/


Il Festival della Reciprocità 2023 propone
un fitto calendario di appuntamenti che corrono durante tutto l’anno

 e intrecciano manifestazioni storiche dei tre comuni promotori 
(Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese)
con nuovi progetti ed eventi speciali. 

Un grande contenitore che vede i tre Comuni delle Tre Terre Canavesane
lavorare su un programma condiviso di eventi culturali e iniziative turistiche comuni

Sabato 26 e domenica 27 agosto a Castellamonte (To) in programma due nuovi appuntamenti nell’ambito del Festival della Reciprocità 2023 volto a valorizzare, attraverso un percorso condiviso fra i Comuni di Agliè, San Giorgio Canavese e Castellamonte, l’area del Canavese, zona piemontese in forte fermento, che vede nella cultura il miglior miglior biglietto da visita per raccontare il proprio territorio. L’edizione in corso che ha già ospitato, per gli eventi speciali, Niccolò Fabi ad Agliè in “Solo Tour” e Arturo Brachetti a San Giorgio Canavese in “Arturo racconta Brachetti”, approda a Castellamonte con il concerto di Ambrogio Sparagna Trio insieme al Coro Bajolese (26 agosto) e con lo spettacolo del poeta e paesologo Franco Arminio (27 agosto) entrambi presso la Rotonda Antonelliana.

Ambrogio Sparagna Trio

Franco Arminio

In questa seconda giornata, sempre a Castellamonte, il Festival della Reciprocità incontra il progetto Morena Stories il cui programma inizia alle 14.30 con la Visit With Local, a seguire la passeggiata con l’attrice Anna Foglietta, e la performance site specific “Incroci” di e con Tecnologia Filosofica. Poi, per chi volesse fermarsi, la giornata si chiude, appunto, con lo spettacolo di Franco Arminio. A fare da cornice a questi eventi speciali, nel borgo di Castellamonte, per tutto il mese di agosto e fino a metà settembre, è in corso la sessantaduesima edizione della Mostra Internazionale della Ceramica.


Il Festival della Reciprocità è infatti un grande contenitore culturale che vede nei suoi promotori i sindaci delle Tre Terre Canavesane (Agliè, Castellamonte, San Giorgio Canavese), al lavoro su un percorso comune, con la direzione artistica di Giuseppe “Peppone” Calabrese (presentatore di LINEA VERDE), e la collaborazione con To Locals, ente strategico volto alla promozione del territorio attraverso azioni culturali. Grazie a questa collaborazione, a partire dagli eventi principali dei tre comuni, ossia il Mercato della Terra e della Biodiversità di San Giorgio Canavese, Calici ad Agliè e la Mostra Internazionale della Ceramica (dal 19 agosto al 10 settembre) di Castellamonte, è nato un nuovo percorso grazie al quale il programma di eventi culturali dell’area si arricchisce con altri appuntamenti artistici, musicali ed enogastronomici.Di recente, inoltre, le Tre Terre Canavesane, hanno presentato, nella Sala del Consiglio Comunale della Città di Venezia, le nuove collaborazioni con la Città di Matera, attraverso l’incontro con la Città di Murano, nonché la collaborazione con il Comune di Caluso e la nascita di un nuovo rapporto con La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba. Il tema dell’edizione 2023 è, infatti, il ponte, quello che dal Canavese raggiunge altri luoghi, per intercettare e diffondere buone pratiche attraverso il principio della contaminazione, ovvero lo scambio di usanze e di saperi che si arricchiscono vicendevolmente ed evolvono in nuove forme di ispirazione reciproca.

 

Per gli appuntamenti del Festival delle Reciprocità del 26 e 27 agosto si parte sabato 26 con Ambrogio Sparagna Trio, un trio che racconta come un’orchestra intera tra canti e strumenti musicali che permettono di realizzare un itinerario affascinante nella musica popolare italiana, lungo la dorsale appenninica. Un progetto vocale-strumentale che permette di conoscere più da vicino la maestria compositiva e la passionalità interpretativa di Sparagana, ossia uno tra i musicisti più importanti nel panorama della nuova musica popolare italiana e grande virtuoso di organetto. A Castellamonte presenta uno speciale concerto insieme al Coro Bajolese, ossia il coro del borgo Bajo Dora, coro che si dedica alla ricerca e raccolta della tradizione orale dell’area geografica del Canavese. Nello spettacolo che viene proposto il 26 agosto, “Il Viaggio di Giuseppantonio”, il repertorio esplora la tradizione musicale di area italiana attraverso una serie di brani tradizionali ed altri originali composti da Ambrogio Sparagna e accompagnati da una piccola orchestrina di strumenti che vanno dall’organetto alla conchiglia, dai tamburelli ai cucchiai, dalla ghironda al violino a tromba. Il filo conduttore è il mitico viaggio emigrante di Giuseppantonio e dei suoi compagni musici raccontato da Sparagna "con parole e musiche", tra serenate e ballate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e saltarelli sempre attenti a coinvolgere il pubblico e farlo “camminare”  sulla musica. 

A seguire, domenica 27 agosto, protagonista Franco Arminio. Un reading, uno spettacolo teatrale, un dialogo con i lettori: il poeta e paesologo Arminio intreccia tutte queste dimensioni, per un evento davvero unico nel suo genere. Nato, e tuttora residente ad Irpinia d’Oriente (AV) ha pubblicato molti libri di poesia e di prosa, che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori. Ha ideato il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano, evento di cui è direttore artistico e che si svolge ogni anno nel paese lucano, con migliaia di partecipanti da tutta Italia. Ha ricevuto il Premio Brancati e il Premio Napoli oltre a collaborare con vari quotidiani nazionali. Da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi.

Gli eventi del 26 e del 27 agosto sono ad ingresso gratuito con prenotazione ai link seguenti: 

per Ambrogio Sparagna 

https://www.treterrecanavesane.it/eventi/concerto-di-ambrogio-sparagna/?fbclid=IwAR15TJ-JvUj5pytNwMhGzy0DKpMDwe5lCwqGzzHtG2XfpSbxzpCOC6Elvho

per Franco Arminio

https://www.treterrecanavesane.it/eventi/spettacolo-di-franco-arminio/?fbclid=IwAR35Ba0AD-pCXBVOleltMtpjKbp7KKqTCxLS4luKv7bitheRUColVnXMYds

La prenotazione è valida fino alle ore 20.00, orario dopo il quale non sarà più valida e l'ingresso sarà ceduto. Per entrambi gli appuntamenti del fine settimana è disponibile gratuitamente La Corriera Della Reciprocità che porta da Torino al luogo dell’evento e riporta a Torino a fine evento, disponibile fino ad esaurimento posti. Partenza alle ore 19.00 dalla stazione vecchia di Torino Porta Susa, Piazza XVIII Dicembre. Per info e prenotazioni è possibile scrivere a gite@kubabaviaggi.it o chiamare i numeri 011.9833198 || 346.2340768 nei seguenti giorni e orari: lunedi, martedi, giovedi, venerdi 9-12 / 15-19 || mercoledì, sabato 9-12.

Si inserisce poi nella programmazione del Festival della Reciprocità il progetto di turismo culturale ed esperienziale “Morena Stories”, con 3 appuntamenti organizzati all’interno dei 3 comuni: dopo l’apertura a San Giorgio Canavese con Giuseppe “Peppone” Calabrese, presentatore di Linea Verde, e l’appuntamento con Cecilia Sala, giornalista, ad Agliè, il 27 agosto, tocca ad Anna Foglietta. L’attrice e produttrice è ospite in passeggiata della giornata di Eventi Live di Morena Stories a Castellamonte. Per i partecipanti la giornata comincia alle 14.30 con il format Visit With Local, una visita condotta da un cosiddetto passenger, ossia un abitante della comunità locale (in questo caso Castellamonte) che diventa guida turistica per un giorno. Si andrà alla scoperta dell’antico Palazzo Botton di Castellamonte che, per l’occasione della Fiera Internazionale della Ceramica, ospiterà diverse opere in ceramica. Da Palazzo Botton si riparte per la Passeggiata tra Pensieri e Parole che vede Anna Foglietta protagonista, insieme a un ristretto gruppo di visitatori, di una passeggiata tra natura, conversazioni e riflessioni, accompagnati da una guida turistica ambientale e da Stefano Pandolfini come “attivatore” del dialogo con l’ospite. Ogni giornata di Eventi Live di Morena Stories si chiude con degli spettacoli site specific realizzati appositamente per il progetto e nati da racconti degli abitanti della Morena. Performance in cui si riconosce la vita della comunità locale attraversando tematiche d’interesse generale. Il 27 agosto va in scena “Incroci”, con l’area industriale del vecchio scaricatore di treni merci di Castellamonte che diventa il teatro “naturale” dello spettacolo.

Anna Foglietta

I biglietti per la passeggiata con Anna Foglietta sono esauriti. Su morenastories.com sono però ancora disponibili i ticket per lo spettacolo “Incroci” al costo di  6€ + 1€ di prevendita o presso la biglietteria in loco a 6€. La partecipazione alla “Visit with Local”, invece, è gratuita. 

Dal Vecchio Scaricatore, in Piazza Generale Romano, per chi vorrà fermarsi dopo il programma di Morena Stories, ci si sposta alla Rotonda Antonelliana per chiudere con lo spettacolo di Franco Arminio nell’ambito del Festival della Reciprocità.

Questo incrocio tra i progetti Morena Stories e Festival della Reciprocità, è pensato nell’ottica di coltivare e contribuire allo sviluppo di una rete territoriale per far conoscere, raccontare e promuovere la cultura e il turismo nel Canavese. Una collaborazione, oltretutto, perfettamente in linea con la visione del Festival della Reciprocità basato sui valori della reciprocità e della condivisione come linee su cui immaginare un futuro comune. Condividere sotto un unico grande cappello tutti i contenuti che i sindaci e le amministrazioni propongono all’interno del proprio comune racconta un'idea molto precisa che vede nella crescita di un intero territorio la reale ambizione, superando i confini geografici dei singoli paesi.Per vivere, i borghi hanno bisogno di essere abitati, raggiunti e scoperti, imparando a raccontarsi in un modo nuovo. In quest’ottica i tre comuni costruiscono un festival all’insegna del dialogo fra borghi vicini: partire da una rete, da una progettazione e un racconto comuni, per ampliare i confini, conoscere e farsi conoscere nell’ottica del turismo culturale e di prossimità.

Il Festival della Reciprocità è un progetto ideato e promosso da Tre Terre Canavesane, Comuni di Agliè, San Giorgio Canavese e Castellamonte.E’ organizzato con il sostegno di Regione Piemonte, Città Metropolitana, Camera di Commercio di Torino, Confindustria Canavese, con la collaborazione di To Locals ETS e la direzione artistica di Peppone Calabrese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori