Cerca

Trino

Festival delle Città identitarie

Spettacoli e incontri da venerdì a domenica

Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti

Dettagli evento

La città racconta i suoi stampatori, il riso e le celebrità nate sul territorio ospitando l’unica tappa piemontese del “Festival delle città identitarie”, da venerdì 21 a domenica 23 luglio.

La rassegna itinerante è stata ideata da Edoardo Sylos Labini per far conoscere i simboli culturali, storici e artistici delle città di provincia attraverso il teatro, la musica, i libri e le persone. Dopo l’avvio a Potenza, la manifestazione toccherà la cittadina vercellese per poi concludersi a Loano dal 22 al 24 agosto.

Nel prossimo fine settimana si alterneranno sul palco diversi ospiti. Venerdì 21 alle 21,30 a Palazzo Paleologo, il direttore di Libero Alessandro Sallusti dialogherà con Edoardo Sylos Labini su “La Trino dei tipografi e di Cavour”, uno spettacolo per raccontare le radici di una città in cui il teatro incontra la poesia, la musica e l’attualità. Con l’attore Sebastiano Tringali che reciterà brani tratti da celebri discorsi del Conte, e Federico Palmaroli, in arte Osho, presente con i suoi irriverenti meme ormai divenuti cult.

Sabato 22, stessa ora e luogo, il maestro del teatro italiano Gabriele Lavia renderà omaggio a Dante interpretando i più noti canti dell’opera del sommo poeta.

Sempre sabato, alle 19 al Borgo Ramezzana, appuntamento con “Leggere le città identitarie”, che vedrà protagonista il libro di Indro Montanelli Dante Alighieri ovvero Durante di Alighiero degli Alighieri in un incontro moderato da Angelo Crespi, giornalista e critico d’arte.

Domenica 23 alle 21,30 uno dei doppiatori più amati, Luca Ward, accompagnato dalla chitarra di Daniele Stefani, sarà in scena per raccontare uno dei capisaldi del neorealismo italiano: Riso Amaro. Miss Italia 2022, Lavinia Abate, insieme all’organizzatrice Patrizia Mirigliani, ricorderà come Silvana Mangano iniziò la sua carriera partendo proprio da quella passerella. Sarà poi conferito un premio speciale a Mariuccia Bolle, mamma dell’étoile Roberto Bolle. Sempre domenica, alle 18 nel chiostro del municipio ci sarà un intermezzo di danza, affidato a Barbara Altissimo, coreografa, performer e regista, protagonista del teatro-danza contemporaneo in Italia, che condurrà un’esperienza teatrale aperta a tutti.

Poster Festival

Il festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e del Centro per il Libro e la Lettura del Mic, con il patrocinio della Regione Piemonte per la tappa trinese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori