AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivara
13 Luglio 2023 - 15:00
partecipanti vincitori docenti corso1 2022
Dettagli evento
Data di inizio 24.07.2023 - 21:15
Data di fine 24.07.2023 - 23:59
Località
Tipologia
L’edizione 2023 del Corso Internazionale di Musica Antica, proposto dall’Accademia del Ricercare nell’ambito della stagione “Antiqua”, sarà completamente rinnovata.
Sarà nuova anche la location! In occasione della ventiseiesima edizione, i corsi, eseguiti con strumenti originali, si terranno presso i luoghi storici di Rivara (To). Il cuore organizzativo sarà presso la splendida sede di Villa Ogliani, in corso Carlo Ogliani, 9 con il suo meraviglioso parco, ma l’arrivo di oltre 60 studenti provenienti da tutto il mondo promette di essere, come ogni anno, una grande esperienza di condivisione e amore per la musica che coinvolgerà tutto il paese.
Corsi Musica Antica
I partecipanti più meritevoli saranno premiati con borse di studio assegnate dai docenti stessi, ricavate dagli incassi dei numerosi concerti di Antiqua. Questa prassi concretizza uno dei fini statutari dell’Associazione: diffondere la cultura musicale tra i giovani incentivando anche la loro crescita artistica. Da sempre in prima linea per la formazione dei ragazzi (dalla propedeutica ai corsi di perfezionamento), anche all’interno del corso, il progetto Young Talents permette agli studenti meritevoli del Corso Internazionale di Musica Antica di essere invitati a partecipare come interpreti ai concerti delle successive edizioni della stagione Antiqua e di ricevere una borsa di studio a copertura parziale dei costi di iscrizione al Corso.
A fianco di questi studenti, aumenta ogni anno la partecipazione di tanti ragazzi provenienti da Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare dai Licei Musicali (Vercelli, Chivasso, Torino, Piacenza, Cagliari solo per citarne alcuni), che approfittano di un’occasione unica per migliorare le proprie capacità didattiche e suonare con ensemble sempre più eterogenei.
Corsi Musica Antica
L’Accademia del Ricercare, a partire dal direttore artistico del Corso Manuel Staropoli, vuole infatti puntare a creare sempre più nuove possibilità di aggregazione tra gli allievi, sviluppando la pratica d’insieme e stimolando la creazione di nuovi ensemble.
Varia e interessante la scelta di corsi collettivi: musica da camera, orchestra, consort rinascimentale (aperto a tutti gli strumenti), consort di Viole, ensemble vocale, improvvisazione, danza storica.
Anche quest’anno sarà possibile fare lezione individuale con maestri di fama internazionale di flauto dolce e traversiere, oboe, violoncello, violino, viola, violone, viola da gamba, liuto, tiorba e chitarra barocca, cembalo e basso continuo, canto, danza storica, all’interno ovviamente di un percorso filologico barocca.
Corsi Musica Antica
Dice Manuel Staropoli, direttore artistico del corso: “Una nuova ambientazione per i nostri corsi è chiaramente una sfida. Lavorare nuovamente sul territorio con persone nuove non può far altro che darci nuovi stimoli per sfruttare al meglio nuovi e interessanti ambienti. Siamo convinti che i ragazzi troveranno altrettanto interessante questa nuova ambientazione e speriamo di poter creare anche qui una lunga tradizione che porti sempre studenti dall’Italia e dall’estero a conoscere queste zone del Canavese e a fare tanta bella musica!”.
Conclude il sindaco Roberto Andriollo: “Sarà un’occasione per far scoprire un tipo di musica insolito e interessante. Un elemento distintivo e qualificante che certamente arricchirà il nostro patrimonio culturale. Allo stesso tempo, la settimana del corso internazionale permetterà di far conoscere Rivara anche fuori dai confini regionali e nazionali”.
Il programma prevede una serie di appuntamenti imperdibili presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista di piazza Parrocchia,7:
Il 24 luglio alle 21, 15: Ensemble Aria Galante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.