Cerca

In via Carlo Alberto 27, il docufilm sul successo conquistato dal regista settimese Gabriele Vacis e dai giovani attori PEM

"Il Diario di Antigone" al cinema Centrale di Torino

Un documentario firmato da Davide Demichelis sugli attori della compagnia Potenziali Evocati Multimediali di Settimo

Diario di Antigone

FOTO ANDREA MACCHIA

Dettagli evento

La locandina dell'evento

Il cinema Centrale di Torino (via Carlo Alberto 27) ospiterà la proiezione del docufilm di Davide Demichelis il "Diario di Antigone".

L'appuntamento è per martedì 20 giugno 2023 alle 18.

E' un capolavoro della durata di circa 60 minuti che ripercorre la preparazione ed il conseguente successo ottenuto dagli attori dell'impresa sociale Potenziali Evocati Multimediali (PEM) di Settimo Torinese in occasione delle 13 repliche di "Antigone e i suoi fratelli", andate in scena dal 10 al 22 gennaio 2023, con la regia del settimese Gabriele Vacis e con la scenofonia di Roberto Tarasco. Un esordio fortunatissimo, seguito ed applaudito in "standing ovation" da circa 4500 spettatori complessivi.

Gli attori, tutti giovani e neodiplomati alla scuola del Teatro Stabile di Torino, hanno conquistato una partecipazione del pubblico così sorprendente da meritare un accurato reportage in scena e dietro le quinte da parte di un esperto documentarista come Demichelis. L'evento è patrocinato dal Comune di Torino e dal Teatro Stabile di Torino.

Le attrici di PEM in scena (Foto ANDREA MACCHIA)

Antigone è tra i personaggi della tragedia classica che, ancora oggi, riesce a parlare con forza alla nostra contemporaneità, ed è da sempre l’emblema di una gioventù consapevole, assertiva e capace di opporsi al potere precostituito e ai compromessi. Gabriele Vacis, pur partendo dal testo di Sofocle e dalla storia che in esso è raccontata, mette in scena una fitta rete di rimandi alla storia di questo personaggio che attraversa tutti i tragici greci: da Sette a Tebe di Eschilo per arrivare fino a Fenicie di Euripide, alla ricerca della «sostanza pesante della fraternità».

Da Sofocle, adattamento e regia Gabriele Vacis
con (in ordine alfabetico) Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Chiara Dello Iacovo, Pietro Maccabei, Lucia Raffaella Mariani, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Daniel Santantonio, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera, Giacomo Zandonà. Scenofonia e ambienti Roberto Tarasco, pedagogia dell’azione e della relazione Barbara Bonriposi, dramaturg Glen Blackhall, suono Riccardo Di Gianni, cori a cura di Enrica Rebaudo.

Ingresso: 3 euro

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori