AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
22 Maggio 2023 - 18:52
San Gaudenzio
Dettagli evento
Data di inizio 21.07.2023 - 20:45
Data di fine 23.07.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Nella pregevole Chiesa tardo barocca di San Gaudenzio a Ivrea avrà luogo il festival letterario: “San Gaudenzio Book Festival”. L’organizzazione dell’evento a cura dell’Associazione Luci di Ivrea, ha coinvolto nel programma numerosi autori locali e temi legati a Ivrea e al Canavese coinvolgendo diverse realtà culturali che si occupano del territorio.
Il programma, denso di appuntamenti, prevede l’apertura del Festival letterario venerdì 21 luglio con un palinsesto teso a promuovere gli autori del territorio canavesano e piemontese.
Tra le firme più conosciute il ritorno al festival del prof. Gianni Oliva con il suo ultimo libro “Il Purgatorio dei Vinti”; del prof. Pier Franco Quaglieni con il volume fresco di stampa “Diario italiano”, con copertina realizzata Ugo Nespolo; di Piero Abrate con la guida: “Piemonte da gustare - Alla scoperta di 1000 prodotti e specialità tipiche piemontesi” anch’esso appena stampato, alla quale interverrà la disegnatrice eporediese Tiziana Cascio autrice della copertina e interni; di Marina Rota con il libro “Amalia Guglieminetti l’amore in versi con Guido Gozzano”, Amalia poetessa e scrittrice che scandalizzò la città di Torino dei primi del ’900 la cui prefazione è firmata da Vittorio Sgarbi.
Non mancano gli autori eporediesi tra cui l’artista Eugenio Pacchioli con il libro d’Arte “I Barbari oggi arrivano a Ivrea”; Maurizio Pitti con il suo libro in distribuzione da un mese “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”; e l’ultimo volume della prof.sa Laura Decanale Bertoni, un’autentica chicca “Crociate Templari Reliquie. 1071-1453 Valle d’Aosta e Canavese senza confini” una documentata ricerca storica.
Un particolare momento del festival è stato dedicato alla memoria di Piero Venesia grande storico e scrittore canavesano con la presentazione della ristampa del volume “Ibleto di Challant il Capitano” in occasione del 40mo anniversario della prima pubblicazione.
Rappresenterà un evento nell’evento la presentazione della prima guida medievale della Città di Ivrea dell’autrice eporediese Silvia Battistello che dopo il primo libro sul Castello di Ivrea, propone “Ivrea 1400 guida alla Città medievale per Viaggiatori del tempo” con la prefazione dell’autorevole docente di Storia dell’Architettura del Politecnico di Torino Carlo Mario Tosco.
Teatro e pittura ancora protagonisti al FestivalBook con in primo piano lo spettacolo teatrale: “Voci dal passato” proposto dal Gruppo teatrale “Voci nel Frutteto-Macedonie d’Arte”; la mostra personale del pittore di Ivrea Roberto Croin e gran chiusura con la riconferma del palco al maestro Oreste Valente che presenta: “Omaggio a Italo Calvino” nel centenario della sua nascita.
PROGRAMMA
venerdì 21 luglio
h. 20.45 Saluti istituzionali, benvenuto dell'Ass. lj Croass del Borghett e presentazione Festival
h. 21.00 Eugenio Pacchioli presenta il libro d'arte: “I Barbari oggi arrivano a Ivrea”
h. 21.30 Laura Decanale Bertoni presenta: “Crociate Templari Reliquie. 1071-1453 Valle d'Aosta e Canavese senza confini” una documentata ricerca storica
sabato 22 luglio
h. 15.30 Inaugurazione: mostra personale di pittura di Roberto Croin e apertura Mercatino del libro usato (area esterna sagrato della Chiesa)
h. 15.30 Il Circolo del Calamaio presenta: “I Borghi del Calamaio” racconti brevi. Moderatrice Giuliana Reano
h. 16.30 Luciana Banchelli presenta: “Antologia di Salvator Gotta”
h. 17.00 Silvia Battistello presenta: “Ivrea 1400 guida alla Città medievale per Viaggiatori del tempo”
h. 17.30 Maurizio Pitti presenta: “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Dialogando con i miei figli”
h. 18.00 Presentazione del romanzo “Istantanea nell'ombra” autore Danilo Alberto. Intervengono Massimo Rissone, Mauro Sartore (clarinetto) e Fabrizio Cena (clarinetto basso) della Banda Musicale Città di Ivrea, (progetto Canavese Factories); con la presentazione dello spettacolo teatrale “Voci dal passato” (Testo Dania De Fazio per la regia di Annalisa Baratto) proposto dal Gruppo teatrale “Voci nel Frutteto-Macedonie d'Arte”
h. 20.45 Presentazione Premio Letterario L. Alessandri. Intervengono: la Sindaca di Orio Canavese Sara Ponzetti, il Pres. della Giuria Giovanni Ponzetti, la Pres. Ass. Le Tre Dimensioni Monica Col
h. 21.15 Il Gruppo Narravita presenta: “Storie di vita in prima linea - I professionisti sanitari degli ospedali di Ciriè, Chivasso e Ivrea al tempo del Covid”. La pandemia raccontata degli operatori in prima persona. Modera Fabrizia Cogo
Domenica 23 luglio
h. 15.30 Inaugurazione: mostra personale di pittura di Roberto Croin e apertura Mercatino del libro usato (area esterna sagrato della Chiesa)
h. 15.30 Federico Mantegari presenta: “Il Segreto dei Trèves Custodi del Graal” romanzo storico
h. 16.00 Chantal Vuillermoz presenta omaggio a Guido Gozzano: ”La montagna guaritrice”. In occasione del 140 anno della sua nascita
h. 16.30 Pier Franco Quaglieni dir. Centro Studi Pannunzio (To), presenta: “Diario italiano”
h. 17.15 Marina Rota presenta: “Amalia Guglieminetti l'amore in versi con Guido Gozzano” poetessa e scrittrice che scandalizzò la città di Torino nei primi del '900. Prefazione di Vittorio Sgarbi e Claudio Gorlier, con letture di Monica Guglielminetti
h. 18.15 Gianni Oliva presenta: “Il Purgatorio dei Vinti - La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano “ (Mondadori). Modera Giuliana Reano
h. 20.45 Omaggio a Piero Venesia. Ezia Bovo ed Ennio Pedrini presentano: “Ibleto di Challant il Capitano” ristampa in occasione del 40mo anniversario della prima pubblicazione
h. 21.15 Teatro: il maestro Oreste Valente presenta: “Omaggio a Italo Calvino” nel centenario della sua nascita
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.