AGGIORNAMENTI
Cerca
EVENTI
05 Maggio 2023 - 18:27
CONCERTO (FOTO DI REPERTORIO)
Dettagli evento
Data di inizio 04.07.2023 - 00:00
Data di fine 13.07.2023 - 23:59
Località
Tipologia
Nel giardino storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenza sabauda eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell'architetto Filippo Juvarra e patrimonio mondiale Unesco - Fondazione Reverse, con la produzione di Fabio e Alessio Boasi, firma la quinta edizione di Sonic Park Stupinigi, promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura Nichelino. Il cartellone è ricchissimo e spazia fra vari generi musicali, e promette di portare in Piemonte, alcuni fra i nomi più interessanti e prestigiosi della musica italiana e internazionale.
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Si inizia con un'anteprima alle Ogr il 26 giugno, uno dei tre concerti italiani degli Interpol, per arrivare poi ai 7 concerti che porteranno nel parco di Stupinigi artisti di caratura nazionale e internazionale come Simply Red, Biagio Antonacci, Madame, Guè e Emis Killa, i Placebo al loro ritorno in Italia, Sting e i Black Eyed Peas, che hanno scelto questo palco per aprire la loro tournée. La 5/a edizione del festival Sonic Park Stupinigi si terrà dal 4 al 13 luglio portando la grande musica nel giardino della palazzina di caccia sabauda.
Un evento che vuole essere green «come dovrebbero esserlo tutti - sottolineano i produttori Fabio e Alessio Boasi di Fondazione Reverse - ma che per noi conta ancora di più essendo in un parco secolare. Abbiamo iniziato eliminando le plastiche monouso e quest'anno vogliamo che sia un festival a impatto ambientale positivo, compensato con progetti ambientali, di ricerca e borse di studio, sul territorio». Per il sindaco di Nichelino, Giampietro Tolardo, «è un progetto culturale importante, perché parte dal territorio, in una location straordinaria, con ricadute non solo locali».
Il festival ha anche l'obiettivo di far conoscere il bene che lo ospita, tanto che lo scorso anno più del 66% degli spettatori ha approfittato de concerti per visitare la palazzina. «Un evento che unisce le nostre eccellenze - sottolinea il presidente della Regione, Alberto Cirio -. I grandi eventi sono un meccanismo di promozione assoluta e quando riesci a unire gli elementi di attrattività sei sulla strada giusta. E siamo pronti a continuare a sostenere questa manifestazione». «Bisogna osare - conclude l'assessore comunale Mimmo Carretta -, bisogna credere perché gli sforzi premiano le competenze che vengono messe in campo».
INTERPOL (26 giugno OGR Sonic City), SIMPLY RED (4 luglio), BIAGIO ANTONACCI (7 luglio), MADAME + opening GINEVRA (8 luglio), GUÈ + EMIS KILLA (9 luglio), PLACEBO + special guest BUD SPENCER BLUES EXPLOSION (11 luglio), STING (12 luglio), BLACK EYED PEAS (13 luglio).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.