AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
14 Aprile 2023 - 01:04
Dettagli evento
Data di inizio 19.04.2023 - 15:30
Data di fine 19.04.2023 - 17:00
Località
Tipologia
Docente Daniela Giannone, Mercoledì 19 APRILE 2023 ore 15,30 -17,00
Conferenze UNITRE’ di Cuorgnè presso ex chiesa della SS. Trinità –Via Milite Ignoto
La famiglia è la cellula base della nostra società e il primo luogo in cui una persona entra in relazione con gli altri essere umani. L’impatto della famiglia sull’individuo è quindi molto importante perché il sistema di valori e l’interazione tra i soggetti che compongono il nucleo andranno a incidere anche sulle relazioni al di fuori della famiglia stessa.
Il concetto di famiglia legato esclusivamente al rapporto di parentela e alla continuità tra una generazione e l’altra, essere sangue del proprio sangue oggi è cambiato con la fine del modello patriarcale, il riconoscimento del divorzio e dei diritti della comunità LGBT e l’emancipazione femminile, si sono creati dei modelli di famiglia molto più fluidi, diversi dalla famiglia così detta tradizionale, che includono famiglie allargate oppure due genitori dello stesso sesso. La famiglia è in evoluzione e anche il sistema di valori che viene trasmesso dalle famiglie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.