AGGIORNAMENTI
Cerca
Pralormo
30 Marzo 2023 - 17:01
Dettagli evento
Data di inizio 01.04.2023 - 00:00
Data di fine 01.05.2023 - 00:00
Località
Tipologia
La grande manifestazione nel parco del castello di Pralormo, annuncia da 23 anni la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani insieme alle abituali fioriture del parco: peonie, violette ecc... Il piantamento è sempre rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore, ed ospita tra le tante varietà curiose, una collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio ed ai frills dalle punte sfrangiate.
La manifestazione coinvolge tutto il parco, progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti parchi all’inglese delle residenze sabaude. Nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico. Le aiuole dunque “serpeggiano” tra gli alberi secolari, mentre nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari, di narcisi e di giacinti.
Nella serra, giunta da Parigi nel 1896 come regalo di fidanzamento del Conte Carlo a Matilde, si ammira una preziosa
collezione di orchidee, in particolare l’orchidea Wanda sospesa al muro e dai colori particolari.
Nel teatro all’aperto in cui sono conservate le statue delle 4 stagioni si ascolta invece una musica evocativa degli spettacoli che si tenevano nel 1700 a lume di candela.
Accanto alla passeggiata nel parco tra i colori dei tulipani, ogni anno la manifestazione propone anche esposizioni a tema e allestimenti.
Per la XXIII edizione, nel padiglione Orangerie, viene presentato l’argomento ‘’Flower Design’’: il fiore come fonte d’ispirazione per stilisti, artisti e designers. Si ammira in particolare una collezione di vasi da fiore, di mobili da giardino e di tessuti.
Nel ‘700, soprattutto in Francia, il tessuto a fiori divenne di gran moda sia nell’arredamento sia nell’abbigliamento. Un sezione della mostra è infatti dedicata alla Regina Maria Antonietta, personaggio che può essere considerato la prima ‘’influencer’’ della storia nel mondo del frivolo e della moda.
Amò moltissimo i fiori e di conseguenza i tessuti a fiori, che usò nei suoi suntuosi abiti e nell’arredamento delle sue dimore. Il suo stile all’epoca dettava legge e alcuni tessuti da lei prediletti sono ancora oggi utilizzati da grandi stilisti e
arredatori.
Uno dei salotti è arredato con mobili del XVIII, ricamati con la tecnica del “dipinto ad ago’’, detto anche Ricamo Bandera, che Consolata Pralormo fece rinascere nel 1992, formando alcune ricamatrici, attingendo agli antichi disegni e manufatti presenti al Castello.
Il Ricamo Bandera viene oggi riconosciuto a livello internazionale. Questa tecnica è stata infatti inclusa nel progetto ‘’Hand in Hand’’ della Maison FENDI: la casa di moda ha selezionato i migliori artigiani per reinterpretare, in 20 esemplari limitati, l’iconica Baguetta, borsa simbolo della maison. Per il Piemonte è stato scelto proprio il Ricamo Bandera, con la quale Consolata Pralormo ha fatto realizzare la borsetta.
All’interno dell’Orangerie viene presentato anche un importante Archivio Digitale del Tessuto a tema floreale, creato in questi anni per ottenere un vero e proprio strumento di ricerca, ispirazione e lavoro per studiosi, designers e creativi.
Tante sono invece le “curiosità’’ in mostra, frutto dell’ingegno di giovani creativi.
Per i bambini: percorsi nel parco e allestimenti dedicati: il viale degli uccellini, il viale delle fate, negozietti in miniatura di fioristi, bambole giardiniere, mini serre e molto altro…
Un’apprezzata zona shopping propone eccellenze del territorio, prodotti stagionali dei produttori agricoli, mieli e marmellate artigianali, delizie gastronomiche, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa e poi piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino o il terrazzo.
Inoltre, per permettere ad ognuno di trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia è allestito un bar-ristorante che propone menu a prezzo fisso, piatti freddi e caldi, panini e molto altro. Sono presenti inoltre zone pic-nic nel parco, mentre nel paese di Pralormo è possibile degustare e acquistare i prodotti delle cascine del paese. Inoltre la Proloco propone piccoli menu.
VISITE DEL CASTELLO
In occasione di MESSER TULIPANO inaugura anche la nuova stagione di aperture al pubblico del castello che propone due itinerari: uno dedicato alla vita quotidiana in un’antica dimora tra cantine, cucine, camere da pranzo e saloni d’onore e uno al Trenino del Conte, uno stupefacente impianto d’epoca, che occupa tre sale, su cui viaggiano treni in scala 0 tra paesaggi dipinti sulle
pareti, gallerie scavate nei muri e un colossale scalo merci. (www.castellodipralormo.com/le-visite-del-castello/)
Info: Tel. 011 884870 – 8140981 – info@castellodipralormo.com
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.