AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
24 Febbraio 2023 - 12:40
Il libro di Carcano presentato da Silvio Bertotto
Dettagli evento
Data di inizio 28.02.2023 - 17:30
Data di fine 28.02.2023 - 18:00
Località
Tipologia
Il libro fu pubblicato mezzo secolo fa, nel 1973, dall’editore La Pietra di Milano. Il suo autore, il giornalista Giancarlo Carcano della Rai, è deceduto sul finire del 1993. Ma il volume intitolato «Strage a Torino. Una storia italiana dal 1922 al 1971» non appare affatto superato. Recentemente ne è uscita una seconda edizione a cura della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, con un’interessante appendice fotografica e le testimonianze di Francesco Repaci e Francesco Frola (Edizioni Imprimex).
A Settimo Torinese, il volume sarà presentato nella Sala Primo Levi della Biblioteca Archimede (piazza Campidoglio), martedì 28 febbraio alle ore 17,30. Interverrà Silvio Bertotto , storico e archivista, con Marco Albeltaro dell’Università di Torino. L’iniziativa è proposta dalla Sezione di studi locali della stessa Biblioteca in collaborazione con l’Anpi (Associazione partigiani d’Italia), la Soms (Società operaia di mutuo soccorso) e la Camera del lavoro. Di che cosa si tratta?
«Il libro – spiega Bertotto – ricostruisce un tragico evento torinese del dicembre 1922, quando gli squadristi uccisero barbaramente non meno di undici persone e ne ferirono alcune decine quale rappresaglia per la morte di due fascisti, il ferroviere Giuseppe Dresda e lo studente Lucio Bazzani. Fu un atto inaudito e violentissimo che sconvolse la città. Giancarlo Carcano condusse una rigorosa ricerca storica, avvalendosi di testimonianze orali, fonti di polizia e giornali dell’epoca. Arricchito da una bella prefazione di Aldo Agosti, professore emerito dell’Università di Torino, il libro merita di essere letto per conoscere qualcosa in più della storia piemontese nel periodo della Marcia su Roma. Il prossimo 28 febbraio ci occuperemo anche di ciò che accadde, all’incirca negli stessi giorni, a Settimo». Il volume è già stato presentato lo scorso novembre, a Torino, presso il Circolo della stampa. Nella Sala Primo Levi della Biblioteca, l’ingresso sarà libero sino a esaurimento dei posti. I cittadini sono invitati.
Sandro Venturini
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.