Cerca

Chivasso

“7 Note in Armonia” da Montanaro per gli Abbà del Carnevale

Sabato 21 gennaio un concerto speciale nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Chivasso

La Bela Tolera e l’Abbà del Carnevale 2023

Dettagli evento

A Chivasso sono come di consueto due gli appuntamenti culturali collegati con la Festa di San Sebastiano, il Santo martire patrono del Magnifico Coro degli Abbà dello storico carnevale chivassese.

Il primo è in programma nella chiesa di Santa Maria degli Angeli sabato 21 gennaio alle 21, offerto dal Magnifico Coro degli Abbà e dall'Ensemble a plettro "7 Note in Armonia".

Quest’ultimo complesso è stato costituito nel 2018 a Montanaro con lo scopo di mantenere vivo l'interesse per gli strumenti a plettro, dando continuità ad una lunga tradizione locale.

Sette i componenti del complesso, come ognuna delle note musicali: ai mandolini primi Gianmario Bragallini e Roberto Ricco, ai mandolini secondi Gabriella Meneghin ed Ettore Cima Barolo, alla mandola Antonella Pasotti, alle chitarre Gianrenza Piana e Piercarlo Aimone, quest'ultimo coordinatore del gruppo

Il gruppo montanarese

Il concerto, suddiviso in due parti, prevede un'apertura con la Fantasia dell'opera "Fra Diavolo" di Daniel Auber, compositore francese vissuto a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo.

A seguire l’Intermezzo sinfonico tratto dalla "Cavalleria Rusticana" di Mascagni. Si passa quindi ad una composizione originale per orchestra mandolinistica intitolata "Flora", opera diGiacomo Sartori, a cui segue l’aria di Ludwig Van Beethoven tratta dalla Romanza opera 50 per violino e orchestra numero 2.

La prima parte del concerto si conclude con la Rapsodia svedese numero 1 di Hugo Emil Alfven. La seconda parte si apre con una composizione di Giacomo Sartori intitolata "Prime rose", una Fantasia per orchestra mandolinistica in cui lo strumento protagonista è la mandola.

A seguire una composizione di Ludwig Van Beethoven, il Minuetto dalla Sonata opera 49 numero 2 e la sinfonia di Domenico Cimarosa tratta dall'opera "Gli Orazi e i Curiazi". Nell’ultima parte della serata è in programma il brano "Mandolini e Chitarre" di Ennio Morricone, mentre dalla "Vienna Exhibition march" di Frederick Scotson Clark è tratto il brano per organo a canne, trascritto da Piercarlo Aimone, che chiude il concerto.

L’appuntamento di sabato 21 gennaio rientra nel cartellone della stagione Chivasso in Musica 2023, organizzata dall'associazione Contatto, ed è interamente sostenuto dal Magnifico Coro degli Abbà presieduto da Gianfranco Germani.  L'ingresso al pubblico è consentito dalle 20,30.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori