Cerca

Settimo Torinese

Pixel Faces all'Ecomuseo del Freudiano

Sabato 14 gennaio, dalle 9,30 alle 13, in via Ariosto un’analisi della situazione attuale e delle prospettive di crescita

Ecomuseo del Freidano

Ecomuseo del Freidano

Dettagli evento

Una mattinata di confronto e condivisione di prospettive per l’Ecomuseo del Freidano e la sua evoluzione insieme a Fondazione ECM, l’Amministrazione comunale di Settimo Torinese, esponenti del mondo ecomuseale regionale ed esperti di valorizzazione del territorio e del patrimonio industriale.

La mattinata di sabato 14 gennaio, dalle 9.30 alle 13, sarà dedicata all’analisi dello stato attuale e delle nuove prospettive di crescita dell’Ecomuseo. A seguire sarà visitabile la collezione etnografica al primo piano e la mostra Pixel Faces nello spazio mostre prorogata fino al 26 febbraio. 

La mattinata è aperta al pubblico e alle associazioni attive sul territorio non solo settimese e la partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link.

Vent’anni fa venivano inaugurati gli spazi del Mulino Nuovo di Settimo Torinese recuperati come sede dell’Ecomuseo Del Freidano, già riconosciuto dalla Regione Piemonte nel 1999 con la L.R. 31 /1995 oggi L.R. 13/2018. In particolare, il 5 ottobre del 2002 apriva le porte alla cittadinanza e alla comunità del territorio il Museo Etnografico con i suoi percorsi permanenti allestiti nel maestoso silos grazie alla collezione etnografica raccolta dall’allora GRES – Gruppo Ricerche Etnografiche Settimesi con le donazioni di moltissimi settimesi: oltre trecento oggetti legati al mondo rurale e agli antichi mestieri. 

Un’ampia area verde, attraversata dal suggestivo rio Freidano, e gli spazi della corte centrale del mulino caratterizzavano oggi come allora gli esterni di questo sito culturale: le antiche turbine del mulino, le macchine del Parco dell’energia e, più tardi, le caldaie della fabbrica Paramatti sono diventati il simbolo di un dialogo tra archeologia industriale e natura in continua evoluzione.Le numerose attività didattiche e laboratoriali per scuole e famiglie, le passeggiate cittadine e quelle naturalistiche alla scoperta del territorio, la programmazione di mostre d’arte in uno spazio recentemente recuperato sono momenti fondamentali di incontro e fruizione dell’Ecomuseo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori