AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
24 Dicembre 2022 - 09:33
Mario Soldati, Il racconto del gusto. Un convegno per affrontare il tema della narrazione del cibo, della ristorazione e del vino
Dettagli evento
Data di inizio 28.12.2022 - 14:30
Data di fine 28.12.2022 - 18:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
MARIO SOLDATI, IL RACCONTO DEL GUSTO
Torino – mercoledì 28 dicembre 2022 – ore 14.30 / 18.00
Teatro Collegio San Giuseppe
Via Andrea Doria, 18
“Fra gli scrittori del Novecento italiano, Soldati è l'unico che abbia amato esprimere, costantemente e sempre, la gioia di vivere. Non il piacere di vivere, ma la gioia”.
Natalia Ginzbur
In occasione del sessantacinquesimo anniversario della trasmissione RAI “Alla ricerca dei cibi genuini, viaggio nella valle del Po”, primo reportage di enogastronomica italiano, vero documento d’importanza antropologica, si ri-affronta, con taglio multidisciplinare, il tema della narrazione del cibo, della ristorazione e del vino.
Mario Soldati fu un formidabile antesignano, interprete dell’identità nazionale che utilizzò come chiave di lettura per far conoscere l’Italia agli italiani.
Oggi il racconto del gusto è divenuto strumento di comunicazione, informazione, business e cultura. In questo convegno verranno analizzati i mezzi, le strategie e i protagonisti; partendo dalle origini per comprendere il presente e il futuro di uno scenario complesso e affascinante, sorprendente e competitivo.
PERCHE’ MARIO SOLDATI?
Lo scrittore, Torino 1906, Tellaro 1999, merita di essere considerato il primo vero capostipite del racconto del vino del nostro paese. Soldati non fu soltanto uno “scrittore di genere” fu invece una figura culturale poliedrica e sorprendente: autore di libri di successo, giornalista, regista televisivo e cinematografico. Ecclettico e curioso, colto ed elegante, fu una delle migliori icone di un panorama intellettuale che non sempre lo accolse a braccia aperte.
In suo onore Mara Antonaccio e Guido Barosio hanno fondato nel 2020 l’Associazione Culturale Mario Soldati. Un modo per rendere “contemporaneo” chi seppe anticipare i tempi e gli stili.
IL CONVEGNO
In sessantacinque anni il modo di narrare il cibo e il vino ha mutato più volte di scenario. Ma questo grande scrittore torinese, eclettico e geniale, resta un riferimento emblematico: perché fu il primo, perché fece scuola, perché certamente ha ancora da molto da insegnare.
Per raccontarlo sono stati coinvolti professionisti dei media, della scrittura, del marketing, della degustazione e della nutrizione, tutti indistintamente accomunati dalla passione per Mario Soldati e dalla quotidiana attività nel mondo del vino e del gusto.
Non un convegno tradizionale, basato su lunghe relazioni tecniche, ma un momento di confronto, di stimolo, di discussione, di indagine e di scoperta aperto a tutti. L'obiettivo guida è quello diproporre un ideale manuale di istruzioni per navigatori di un panorama enogastronomico sempre più globale, mutevole e non facilmente decifrabile.
LA SEDE
Torino, per privilegiare la città natale di Mario Soldati, luogo dall'indiscussa cultura enogastronomica. Il Collegio San Giuseppe perché è storicamente operativo nel panorama formativo della città.
IL PROGRAMMA
Conduce Guido Barosio, giornalista, direttore di Torino Magazine e del Master Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica
Ore 14,30 – saluto delle Autorità
Ore 14, 45 – inizio dei lavori
Giulio Biino, Presidente Circolo dei Lettori: Mario Soldati Intellettuale eclettico
Paolo Verri, Manager e scrittore: Soldati e Torino
Rocco Moliterni, giornalista: la scrittura del cibo, dalla letteratura ai social media
Elisabetta Cocito, storica del cibo: l’Italia di Mario SoldatiMauro Carosso, presidente AIS Piemonte: il racconto del vino, gli eredi di Soldati e Veronelli
Edmondo Bertaina, giornalista: Mario Soldati divulgatore e comunicatore di vini e sapori
Marco Trabucco, giornalista: il cibo e lo stile del giudizio, evoluzione e prospettive
Marina Rota, scrittrice: l’eredità di Mario Soldati
Supreeth Fasano, docente di marketing e comunicazione: il marketing territoriale e la valorizzazione dei prodotti tipici
Mara Antonaccio, biologa nutrizionista: sessantacinque anni di trasformazioni, l’Italia a tavola
Rosalba Graglia, giornalista: i luoghi di Mario Soldati
Teatro del Collegio San Giuseppe
Torino, Via Andrea Doria, 18
L’accesso al convegno è libero su prenotazione:
tel. o WhatsApp 0039.339 8936289, mail info@mastermariosoldati.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.