AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
18 Dicembre 2022 - 19:00
Il fitto programma di eventi del 19 dicembre 2022
Dettagli evento
Data di inizio 19.12.2022 - 12:30
Data di fine 19.12.2022 - 19:00
Località
Tipologia
A 79 anni dalla firma, Chivasso celebra l’8° anniversario dell’atto di gemellaggio tra Chivasso e Ventotene, siglato il 19 dicembre del 2014, nonché il 79°anniversario della Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine, meglio conosciuta come Carta di Chivasso, stilata il 19 dicembre 1943 a Chivasso, durante un convegno clandestino organizzato da esponenti della Resistenza delle valli alpine.
Chivasso e Ventotene, due comuni così distanti geograficamente ma così vicini in termini di valori contenuti nei documenti La carta di Chivasso e il Manifesto di Ventotene, fondamenti per alimentare il sentimento di unione europea: la Carta di Chivasso postulava per l'Italia la trasformazione in un sistema politico federale e repubblicano su base regionale e cantonale. Per queste sue caratteristiche, presenta molte affinità con il famoso Manifesto di Ventotene.
Tra le numerose iniziative e incontri a tema organizzati sull’argomento, il prossimo 19 dicembre, in mattina, presso l’aula magna dell’Europa Unita di Chivasso, si terrà una tavola rotonda con gli studenti IIS Europa Unita e Liceo I. Newton, i quali dialogheranno con l’amministrazione comunale e la dirigenza scolastica sul “Contesto storico e carta di Chivasso”. Nel corso dell’evento verranno presi in esame il lavoro di approfondimento e le video-interviste prodotte dagli studenti.
All’iniziativa interverranno inoltre: Claudio Castello, sindaco di Chivasso, Ornella Porchia, presidente della X Sezione del Tribunale dell'Unione Europea, Francesco Zollo, neo laureato con tesi su «La dichiarazione di Chivasso alle origini del Federalismo Europeo», Vinicio Milani, presidente ANPI sezione di Chivasso, Libero Ciuffreda, presidente MFE regionale e sezione di Chivasso e Andrea Torasso, segretario MFE sezione di Chivasso.
Alle 12.30, in via Torino, si terrà l’inaugurazione di «Una panchina per l’Europa» dedicata al compianto David Sassoli, ex presidente del Parlamento europeo.
I lavori in corso per la panchina
Nel primo pomeriggio, dalle 14.00 alle 15.30 avrà luogo l’incontro regionale Piemonte e Valle D’Aosta delle sezioni MFE, intitolato “Corridoi umanitari: è possibile ciò che a volte fanno apparire impossibile”.
Dalle 16.00 alle ore 17.15 presso Palazzo Einaudi vi sarà una lezione dell’UNI3 di Chivasso su: “La carta di Chivasso e la conferenza sul futuro dell’Europa”, con Luisa Trumellini, Segretaria nazionale del MFE.
Dalle 17.30 alle 19.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Chivasso, si terrà una tavola rotonda su: “La carta di Chivasso e il manifesto di Ventotene per una sovranità condivisa e un’Europa garante dei diritti e della democrazia”.
Tra gli interventi previsti: Libero Ciuffreda, presidente MFE regionale e sezione di Chivasso, Stefano Moscarelli, segretario regionale MFE e Nino Boeti, presidente provinciale ANPI Torino. In collegamento streaming anche Carmine Caputo, sindaco della città di Ventotene. A moderare l’incontro sarà Flavio Brugnoli, il direttore del Centro Studi sul federalismo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.