AGGIORNAMENTI
Cerca
Agliè - Caluso
06 Dicembre 2022 - 10:16
Dettagli evento
Data di inizio 17.12.2022 - 10:00
Data di fine 24.12.2022 - 10:00
Località
Tipologia
L'appuntamento è con l'azienda
Per la 11° Edizione di Una Montagna di Gusto vi segnaliamo questa settimana, oltre agli altri appuntamenti che ci hanno accompagnato con continuità (presso lo stellato Ristorante Gardenia di Caluso, l’Antica Locanda dell’Orco di Rivarolo, l’Osteria La Sosta e La Marenda Sinoira di Settimo Vittone), un fine settimana dedicato ai vini del Canavese che sempre più stanno guadagnando la fiducia e il gusto degli intenditori.
Sabato 17 dicembre si potrà visitare l’Azienda agricola Massoglia di Agliè, con esplorazione di cantina e vigne (tempo permettendo) e degustazione dell’Erbaluce uno e trino (fermo, spumante, passito).
L'azienda Agricola Massoglia
Sabato 17 e domenica 18 e anche sabato 24 dicembre possibile visita anche alla Cantina Gnavi di Caluso per conoscere i suoi prodotti e la sua storia, fatta di saperi contadini, tradizione enoica ed un pizzico di fantasia artistica e ovviamente per degustare un calice di Erbaluce. Per entrambi gli appuntamenti la partecipazione è libera e gratuita, ma non dimenticate che la prenotazione è obbligatoria.
Cantine Gnavi
ECCO IL DETTAGLIO DEI PROSSIMI EVENTI DELLA 11° MONTAGNA DI GUSTO:Sabato 17 dicembre dalle 16 alle 19Azienda Agricola MassogliaVia Fontanasse 1 Agliè3470636199Visita in cantina e nei vigneti tempo permettendo con degustazione di Erbaluce nelle tre tipologie fermo, spumante metodo classico e passitoVisita e degustazione: ingresso libero su prenotazione entro il 15 dicembreSabato 17 e Domenica 18, sabato 24 Dicembre dalle 10 alle 18Cantina GnaviVia Cesare Battisti 8 - Caluso348 2231844 - 340 7316422Brindisi aspettando il NataleCantina Gnavi accoglie i visitatori per far conoscere i suoi prodotti e la sua storia,fatta di saperi contadini, tradizione enoica ed un pizzico di fantasia artisticaIngresso libero, un calice a scelta offerto a tutti i visitatori
Il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese organizza, con il supporto di Regione Piemonte e il patrocinio di Città metropolitana di Torino e Turismo Torino e Provincia, in collaborazione con Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino la 11° edizione di Una Montagna di Gusto che prevede, da metà ottobre a metà dicembre, cene e pranzi a Km0 nei migliori ristoranti del territorio con menù tipici e materie prime delle Valli del Canavese, “Dormi da noi” proposte coordinate cena\pernottamento, visite e degustazioni guidate presso i produttori e le aziende agricole socie, proposte di soggiorno ed escursioni per scoprire i vari aspetti attrattivi delle Valli del Canavese, scontate al 50% grazie al voucher vacanze Regione Piemonte.
Il Consorzio è poi in grado di offrire articolate esperienze gourmet in giornata accompagnati da un sommelier e accompagnatore naturalistico, con sconto voucher al 50% (Carema Experience, Slow Tour Canavese, Dalle Querce Alle Viti, Pergoland, Pedanea, Valchiusella Verde Bianca E Blu, Figliej, Cantina Della Serra, Star Lakes): oppure anche esperienze di più giorni, sempre scontate al 50% (I Panorami Dell’erbaluce, Enotrekking: Saperi E Sapori Sulla Via Francigena Canavesana ecc.).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.