AGGIORNAMENTI
Cerca
Musica
13 Settembre 2025 - 15:10
Valerio Liboni dei Nuovi Angeli torna a Bollengo con la sua musica
Dettagli evento
Data di inizio 20.09.2025 - 00:00
Data di fine 20.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
C’è un filo rosso che lega la musica alla memoria, le note ai luoghi che le hanno accolte. A Bollengo quel filo si riannoda sabato 20 settembre 2025, quando Valerio Liboni tornerà in piazza Statuto per un concerto che non sarà soltanto un’esibizione, ma un vero e proprio racconto in musica, una vita intera messa in scena attraverso brani, storie, emozioni.
Non è la prima volta che Liboni calca il palco del paese: nell’estate del 2011 c’era arrivato con i suoi Nuovi Angeli, la band che aveva fatto sognare generazioni con canzoni come Donna felicità, Singapore e Anna da dimenticare. Ma questa volta l’atmosfera sarà diversa: non più un viaggio condiviso con il gruppo, bensì un ritorno personale, intimo, che intreccia passato e presente, memoria e futuro.
Figlio d’arte, cresciuto in una famiglia in cui il palcoscenico era di casa – con un padre, Gianni Liboni, spalla di Erminio Macario, e una bisnonna, Virginia Fleury, diva del cinema muto – Valerio sembra aver respirato spettacolo e musica fin dall’infanzia. E quelle radici artistiche lo hanno spinto presto dietro una batteria: nel 1969 con i Ragazzi del Sole, poi nel 1971 fondando La Strana Società, che con la celebre Pop corn entrò nelle case e nei cuori degli italiani.
Da lì, la strada non si è più fermata. Sanremo, tournée, sale d’incisione, collaborazioni che hanno fatto epoca. Con i Nuovi Angeli arrivano i successi che ancora oggi, a distanza di decenni, vengono canticchiati con un sorriso di nostalgia. E intanto nasce un’altra anima di Liboni: quella di autore. Scrive per Macario un brano che finisce in hit parade, inventa Che fico per Pippo Franco, regala a Fiorella Mannoia E muoviti un po’, dimostrando di saper parlare linguaggi diversi con la stessa naturalezza.
Ma Liboni non si ferma mai a una definizione: è batterista, cantautore, autore, produttore. È l’artista che nel 1987 sceglie di portare la musica dentro tredici carceri italiane, raccogliendo le poesie dei detenuti e trasformandole in canzoni di libertà. Un gesto di coraggio e sensibilità che si fa memoria collettiva in un disco unico, Lucifero, inciso da voci note come Rettore e Mal.
E poi ancora gli anni Novanta, i progetti condivisi, i dischi con i Ragazzi del Sole, le esperienze con i Mitici, fino ad arrivare ai duetti e alle collaborazioni più recenti. Fino a quel canto che più di ogni altro lo ha consegnato alla storia sportiva di Torino: Forza Toro olé, l’inno che per quindici anni ha fatto vibrare lo stadio, seguito oggi da Ancora Toro, colonna sonora dei tifosi granata.
A Bollengo, sabato sera, non sarà solo la musica a parlare. Saranno le storie dietro ogni brano, i volti che riaffiorano nella memoria, la Torino che cambia, il pubblico che si riconosce in melodie che hanno attraversato generazioni. Sarà un concerto che avrà il sapore delle radici e delle rinascite, dell’ironia di un autore capace di scrivere per Macario e della passione di chi sa trasformare le emozioni in cori da stadio.
Sarà, in fondo, un grande abbraccio tra Valerio e il suo pubblico. Perché la musica, come la vita, non si misura mai solo in battute o in spartiti, ma nelle vibrazioni che lascia dentro chi ascolta...
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.