AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
09 Marzo 2025 - 00:28
I vigneti terrazzati del Mombarone nel Registro Nazionale: convegno di studio il 14 marzo
Dettagli evento
Data di inizio 09.03.2025 - 00:00
Data di fine 14.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un riconoscimento importante per il territorio e per la tradizione agricola locale. I paesaggi terrazzati viticoli alle falde del Mombarone, inseriti nell'Anfiteatro Morenico di Ivrea e compresi nei territori comunali di Carema, Settimo Vittone, Nomaglio e Borgofranco d’Ivrea, sono stati recentemente iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, un elenco istituito da alcuni anni per preservare le pratiche agricole tradizionali e il patrimonio culturale connesso. Un traguardo frutto di un lungo lavoro di ricerca e valorizzazione, che ora sarà al centro di un convegno di studio in programma il 14 marzo nella sala panoramica della sede della Città metropolitana di Torino, in corso Inghilterra, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio.
L'inserimento nel Registro Nazionale rappresenta un'occasione di rilancio per le aree rurali coinvolte, aprendo la strada a strategie di tutela e promozione del territorio, oltre che a possibili opportunità di sviluppo economico sostenibile. La candidatura era stata portata avanti con determinazione dall'Unione Montana Mombarone, con il supporto della Città metropolitana di Torino, che aveva affidato all'esperto Enrico Pomatto l'incarico di realizzare uno studio preliminare, finanziato attraverso le risorse del progetto Alcotra “Strada dei Vigneti Alpini”. Il report finale di questo lavoro è ora disponibile sul sito web della Città metropolitana.
Il convegno del 14 marzo, organizzato da un'ampia rete di enti e istituzioni tra cui la Città metropolitana di Torino, l'Unione Montana Mombarone, i Comuni interessati, il Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino, offrirà una riflessione approfondita sul valore storico e ambientale dei vigneti terrazzati del Mombarone.
L'incontro sarà aperto da Enrico Pomatto, responsabile della candidatura, seguito dai saluti istituzionali dei rappresentanti del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Regione Piemonte, della Consigliera metropolitana delegata alle attività produttive, allo sviluppo economico e al turismo Sonia Cambursano, del Presidente dell'Unione Montana Mombarone e sindaco di Settimo Vittone, Ivo Peretto, dei sindaci di Nomaglio, Carema e Borgofranco d'Ivrea, Ellade Giacinta Peller, Fabio Peretto e Fausto Francisca, oltre che della Prorettrice dell'Università di Torino, Giulia Anastasia Carluccio, del direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino, Andrea Schubert, e della professoressa Claudia Cassatella del Politecnico di Torino.
La prima parte della giornata sarà dedicata al tema del riconoscimento del valore del paesaggio del Mombarone nel contesto delle prospettive nazionali e internazionali sulla valorizzazione dei paesaggi rurali storici. Saranno presentate le tappe della candidatura, un'indagine conoscitiva sul patrimonio viticolo ed enologico del Mombarone e un approfondimento sui sistemi innovativi di monitoraggio ambientale impiegati nel progetto nazionale iXem Wine, un'iniziativa volta a integrare scienza e agricoltura per garantire la sostenibilità delle pratiche agricole. Un focus particolare verrà dedicato al Registro nazionale come strumento di promozione di un modello agricolo che va oltre la mera produzione di cibo, puntando a una visione più ampia della tutela ambientale e della valorizzazione culturale del territorio. In quest'ottica, si parlerà anche del ruolo delle mappe dei paesaggi rurali storici e della necessità di definire buone pratiche per la biodiversità nei vigneti, con uno sguardo anche agli aspetti normativi legati ai vigneti storici ed eroici, recentemente riconosciuti nel Testo Unico della Vite e del Vino.
Nel pomeriggio, il dibattito si allargherà a una dimensione internazionale, esaminando le potenzialità di adesione del sistema agricolo del Mombarone al programma Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) della FAO, a cui da anni partecipa con successo il sistema dei Vigneti Tradizionali del Soave. La discussione si concluderà con una tavola rotonda dal titolo “Quali azioni intraprendere per la conservazione dinamica del sistema agricolo del Mombarone”, in cui esperti e istituzioni si confronteranno sulle prospettive future di tutela e promozione.
L'appuntamento rappresenta un'importante occasione di confronto tra amministratori locali, ricercatori e operatori del settore vitivinicolo, che potranno contribuire a delineare un modello di gestione sostenibile e innovativo per un territorio che, grazie al riconoscimento ottenuto, entra a pieno titolo tra i patrimoni paesaggistici di rilevanza nazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.