AGGIORNAMENTI
Cerca
Libri
14 Febbraio 2025 - 00:16
Mario Beiletti
Dettagli evento
Data di inizio 24.02.2025 - 00:00
Data di fine 24.02.2025 - 00:00
Località
Tipologia
L'80° anniversario della Liberazione offre un’opportunità preziosa per approfondire il valore della Resistenza nel Canavese e il suo impatto sulla storia locale e nazionale. Per celebrare questa ricorrenza, lunedì 24 febbraio 2025, l’Istituto Cena di Ivrea ospiterà la prima presentazione ufficiale del libro La Resistenza in Canavese, un volume curato da Mario Beiletti e pubblicato da Edizioni Pedrini, che ricostruisce le vicende della lotta partigiana nel territorio. L’incontro, che inizierà alle 8:30 nei locali dell’istituto in via Dora Baltea 3, sarà aperto agli studenti, ai docenti e al dirigente scolastico, con la partecipazione dell’autore e dell’editore Ennio Pedrini, per un dialogo sui contenuti del libro e sull’importanza della memoria storica.
Il volume racconta con precisione e rigore documentale gli eventi che portarono alla liberazione di Ivrea, avvenuta il 3 maggio 1945, attraverso una cronologia dettagliata delle operazioni partigiane. Attraverso testimonianze dirette, documenti ufficiali e un’attenta analisi storica, il libro ricostruisce il contesto di quegli anni, delineando il ruolo della popolazione civile, le difficoltà incontrate dai combattenti e le dinamiche della resistenza locale. Un focus particolare è dedicato al processo al federale fascista Domenico Carnazzi e agli atti di resa firmati dalle truppe tedesche nel Canavese. L’opera non si limita alla descrizione degli avvenimenti militari, ma indaga anche il rapporto tra la società dell’epoca e i partigiani, mettendo in evidenza il dualismo tra chi li considerava liberatori e chi, invece, li vedeva come ribelli pericolosi.
L’evento, pensato in modo specifico per il mondo scolastico, sarà arricchito da letture e momenti musicali che accompagneranno la narrazione di alcuni passaggi fondamentali del libro, trasformando la presentazione in un’esperienza coinvolgente. L’obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi a un capitolo della storia italiana che ha segnato profondamente la nascita della democrazia nel Paese, rendendoli partecipi di una riflessione collettiva sul significato della libertà e del sacrificio di chi ha combattuto per essa.
Lo storico Gianni Oliva, nella sua prefazione, evidenzia il valore didattico dell’opera, sottolineando come essa possa rappresentare un valido strumento di apprendimento per le nuove generazioni. "Quando la scuola langue (al netto delle lodevoli iniziative dei docenti più attenti), tocca a chi ha gli strumenti per farlo: amministratori, ricercatori locali, associazioni, editori. È il caso di questa pubblicazione, con un’impostazione chiara e un linguaggio accessibile, perfettamente adatto all’utilizzo scolastico. Il volume inquadra il biennio 1943-45 in un quadro più ampio, restituendo il clima politico e culturale che animò la Resistenza nel Canavese. Attraverso una narrazione ben documentata, il testo aiuta a comprendere le dinamiche dell’epoca e il ruolo delle varie forze in campo, offrendo una prospettiva ampia e approfondita".
La presentazione è organizzata con il patrocinio dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e della CNA, a conferma della rilevanza dell’iniziativa. Il libro, composto da 166 pagine, è stato pensato per un pubblico ampio, dai lettori appassionati di storia agli studenti che vogliono approfondire le vicende del proprio territorio. Disponibile nelle librerie e online, ha un prezzo di copertina di 18 euro e il codice ISBN 979-12-80602-61-9.
L’evento del 24 febbraio rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire il significato della lotta per la libertà e per riflettere sul contributo di tanti uomini e donne che, con coraggio e determinazione, hanno scritto una delle pagine più importanti della storia italiana. Un appuntamento pensato non solo per chi vuole ricordare, ma anche per chi desidera conoscere più da vicino un periodo fondamentale per la costruzione della democrazia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.