Cerca

Albiano d'Ivrea

A 80 anni dalla caduta del fascismo tutti a mangiar la pastasciutta

Commemorazione del martire Ferruccio Nazionale e celebrazione dell'anniversario della caduta del fascismo

A 80 anni dalla caduta del fascismo tutti a mangiar la pastasciutta

Dettagli evento

Come ogni anno, domenica 28 luglio, i cittadini di Ivrea si riuniranno alle ore 18 in piazza Ferruccio Nazionale per un'importante occasione di memoria e riflessione. Si commemorerà il Martire Partigiano Ferruccio Nazionale, brutalmente assassinato dai nazifascisti il 29 gennaio 1944. Questo evento non è solo un tributo a un eroe locale, ma anche un momento per riaffermare i valori di libertà e democrazia che il sacrificio di Nazionale incarna.

Quest'anno, in occasione dell'80° anniversario della caduta del fascismo, l'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) invita tutti i sinceri antifascisti a partecipare alla cerimonia in piazza Ferruccio Nazionale. Durante l'incontro, si ripercorreranno le gesta e il coraggio di Ferruccio Nazionale, offrendo a tutti noi l'opportunità di riflettere sull'importanza della resistenza contro ogni forma di oppressione.

A seguire, alle ore 20, il Castello di Albiano ospiterà la tradizionale "Pastasciutta Antifascista". Questo momento conviviale trae ispirazione da un evento storico significativo: il 25 luglio 1943, all'annuncio della caduta del regime fascista, i sette fratelli Cervi, insieme al padre Alcide, offrirono una pastasciutta a tutta la loro comunità come segno di festa. Questo gesto semplice ma potente è diventato, negli anni, un simbolo della lotta antifascista e della speranzaper un futuro migliore.

Durante la serata, sarà possibile gustare un menu che include due antipasti di salumi e tomini ("ciariuatì"), pastasciutta, anguria e vino, il tutto al costo di 18 euro. Si consiglia vivamente di prenotare al numero 320 685 44 32per garantire la propria partecipazione a questo momento di condivisione e riflessione.

Inoltre, sarà possibile firmare per il referendum abrogativo della legge sull’Autonomia Differenziata

"L'ANPI di Ivrea e Basso Canavese - commenta il presidente Mario Beiletti - attraverso questo evento, rinnova il suo impegno a tenere viva la memoria storica e a promuovere i valori di giustizia e libertà. Partecipare alla "Pastasciutta Antifascista" non è solo un modo per ricordare il passato, ma anche per costruire un futuro basato su principi di uguaglianza e solidarietà. Vi aspettiamo numerosi per condividere questi importanti momenti di memoria e impegno civile. Non mancate a questa serata di ricordo, riflessione e festeggiamenti, per rendere omaggio a chi ha lottato per la nostra libertà e per riaffermare il nostro impegno per un futuro libero da ogni forma di fascismo."

pastasciutta

La "Pastasciutta Antifascista"

Il 25 luglio 1943, la caduta del fascismo venne celebrata dai fratelli Cervi con una grande festa nella loro casa di campagna. Prepararono un'enorme quantità di pastasciutta e la distribuirono gratuitamente agli abitanti del loro villaggio. Questo atto di generosità e di gioia collettiva divenne un simbolo della vittoria contro l'oppressione e dell'importanza della solidarietà comunitaria. Nel corso degli anni, la "Pastasciutta Antifascista" è diventata un appuntamento annuale per gli antifascisti di tutta Italia, unendo le persone in un momento di riflessione storica e di condivisione conviviale

La "Pastasciutta Antifascista" è molto più di un semplice pasto. Rappresenta un gesto di ribellione e di speranza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori