AGGIORNAMENTI
Cerca
Agliè
17 Aprile 2024 - 11:57
Dettagli evento
Data di inizio 20.04.2024 - 19:00
Data di fine 21.04.2024 - 20:00
Località
Tipologia
Un'ode alla pasticceria piemontese si celebra nella pittoresca cornice di Agliè, dove la tradizionale Sagra del Torcetto promette di allietare il palato e l'anima. In una danza di sapori e storia locale, questa festa culinaria si afferma come un punto di incontro imprescindibile per gli amanti dei dolci tipici.
Già dalle prime ore del mattino di sabato 20 aprile, sotto gli antichi portici, si può respirare l'atmosfera di festa. La Sagra del Torcetto dà il via all'apertura con bancarelle che espongono dolci tipici piemontesi, vini selezionati e formaggi del territorio, invitando alla scoperta delle specialità regionali che fanno del Piemonte un vero e proprio paradiso gastronomico.
La sera alle 19,30 nel salone comunale Franco Paglia, si terrà la Serata del Torcetto accompagnata da piatti tipici tra cui peperoni in bagna cauda, insalata russa, girello tonnato. Costo di 25 euro a testa per la cena con il ballo, e dalle ore 21,30 ingresso solo ballo euro 10.
Domenica 21, sotto i portici antichi, verrà inaugurata la 34esima edizione della Sagra. Il cuore dell'evento batterà in Piazza Castello, dove a mezzogiorno si incontrano tradizione e convivialità con il pranzo delle Pro Loco con la possibilità di degustare i loro piatti tipici a partire dalle 12. La musica da l'impulso alle attività: la Street Band eseguirà i classici della tradizione, mentre il suono dell'organetto dipingerà la scena di note folkloristiche.
Per chi vuole immergersi pienamente nella cultura locale, non mancherà una mostra dedicata alle Fiat 500 storiche nel viale don Notario in collaborazione con il Club FIAT500 Alto Canavese.
Agliè dimostra di essere un luogo dove la cultura si gusta anche con gli occhi, offrendo ai visitatori non solo cibo per il corpo, ma anche per l'anima e lo spirito.
Fedele alla sua fama di ospitalità, Agliè invita tutti a non prendere impegni altrove, ma a dedicarsi alla gioia e al piacere che solo questa sagra sa offrire. È un appello a vivere la tradizione in modo autentico, lasciandosi tentare dalle specialità locali e dall'atmosfera unica che solo un borgo piemontese sa regalare.
L'evento, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Agliè, vanta il sostegno di innumerevoli sponsor e il patrocinio del Comune. Come recita il motto, "Più bel piacere davvero non c'è d'Agliè, che andare ad Agliè", sottolineando che la vera essenza del piacere è ritrovarsi in questo angolo di Piemonte che incanta con la sua semplicità e la sua genuinità.
La sagra si conclude nel segno della convivialità, ma la promessa è quella di un ritorno, anno dopo anno, per riscoprire e rinnovare la magia di queste tradizioni. Agliè e i suoi torcetti rimangono un simbolo di quella dolcezza che solo il tempo e la tradizione sanno infondere in ogni delizia culinaria.
Contatti e Informazioni Utili: Per maggiori informazioni sulla Sagra del Torcetto e per scoprire le future edizioni, si può visitare il sito www.prolocoaglie.it o contattare l'associazione al numero +39 999812036. Agliè vi aspetta a braccia aperte per condividere la gioia delle sue tradizioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.