Cerca

Borgofranco d'Ivrea

Al via la terza edizione del festival letterario Borgolibri

Libri e grandi firme del panorama nazionale esposti a Palazzo Marini

Libri esposti (immagine d'archivio)

Libri esposti (immagine d'archivio)

Dettagli evento

Nella prestigiosa cornice di Palazzo Marini a Borgofranco di Ivrea, ritorna la terza edizione di Borgolibri: il festival letterario che promuove autori e artisti legati al Canavese, alla Bassa Valle d'Aosta e più in generale al Piemonte, con ospite d'onore la delegazione della Zhejiang University Press il cui Presidente Chu Chaofu, presenterà la collana editoriale:
“La città di Liangzhu Patrimonio Mondiale Unesco”, evento in collaborazione con Angi (associazione nuova generazione italo-cinese). 

Il via è settato per giovedì 25 marzo, con il festival del Libro che continuerà fino a venerdì 26 e terminerà sabato 27.

La manifestazione, organizzata dall'Ass. Luci di Ivrea, ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, di Torino Città Metropolitana, e quella del Comune di Borgofranco d'Ivrea che la ospita e con la quale è stata costruita una fattiva collaborazione.

Il Festival è profondamente legato alla promozione della cultura, sia letteraria che artistisca e teatrale, è aperto ad autori e autrici emergenti, conosciuti e alle prime armi, del territorio del Canavese, della Bassa Valle d'Aosta e del Piemonte. Infatti, sin dalla sua prima edizione è diventato un punto di incontro che ha saputo coinvolgere ed accendere i riflettori sugli autori contemporanei locali, senza dimenticare i grandi scrittori e le figure storiche, che hanno contraddistinto il Canavese.

Molti gli autori affermati anche a livello nazionale che presenzieranno alla manifestazione: Gianni Oliva, Massimo Centini, Piero Abrate, Pier Carlo Quaglieni, Beppe Gandolfo, Ettore Ghinassi, Giovanni Negri, solo per citarne alcuni, anche volti nuovi che segnano il debutto di promettenti scrittori come nel caso del 16enne Federico Mantegari pubblicato dalla Edizioni Pedrini; e per fare un ulteriore esempio di un libro tutto da leggere sulle domande esistenziali che tanti giovani si pongono, il libro scritto da Maurizio Pitti.

Sono numerosissime le novità editoriali che saranno illustrate a Borgolibri tra cui la presentazione della graphic novel su “Taddeo Mc Carty” realizzata dagli studenti del Liceo Botta sulla Via Francigena di Sigerico, oppure, da un punto di vista storico, va assolutamente segnalata la ristampa del volume: “Ibleto di Challant - Il Capitano” scritto dall'indimenticato canavesano Piero Venesia, nel quarantennale dalla prima edizione ed esaurito sul mercato da anni. Il libro di Venesia, il più importante sulla figura del nobile di Challant per la Valle d'Aosta ed il Piemonte e sarà uno dei fiori all'occhiello del Festival. 

E' confermato anche il “Mercatino del libro usato” con le bancarelle sotto i portici di Palazzo Marini di espositori privati e della Libreria Garda di Ivrea, così come pure la visita guidata al ricetto di Borgofranco domenica 28 maggio con il Tour: “ Borgofranco il Borgo Barocco” a prezzo promozionale. Ritorna anche l'arte, appuntamento fisso di Borgolibri ed elemento indissolubile fin dalla sua prima edizione, sono previste durante tutte le giornate le esposizioni aperte al pubblicos in Galleria, delle opere di Sandra Baruzzi Ambasciatrice della ceramica Città della Castellamonte e Gallo Galliano noto pittore-grafico di Quincinetto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori