AGGIORNAMENTI
Cerca
Ricorreze
19 Novembre 2024 - 14:52
Maltrattamenti in famiglia (foto archivio)
Dettagli evento
Data di inizio 23.11.2024 - 00:00
Data di fine 29.11.2024 - 00:00
Località
Tipologia
La violenza contro le donne non è un'emergenza temporanea, ma un fenomeno radicato che attraversa ogni aspetto della società: dai femminicidi agli stupri, dai maltrattamenti domestici allo stalking. È una battaglia culturale e strutturale, che richiede l’impegno di istituzioni, cittadini e associazioni. In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la città di Cirié propone una settimana di eventi per riflettere e agire insieme.
Gli appuntamenti inizieranno sabato 23 novembre, con un gesto simbolico ma potente: nelle panetterie cittadine il pane sarà confezionato in sacchetti recanti la scritta "Per troppe donne la violenza è PANE QUOTIDIANO" e il numero 1522, un riferimento essenziale per chi subisce violenza o stalking. Questo piccolo ma incisivo messaggio vuole raggiungere ogni famiglia, ricordando che la denuncia è il primo passo verso il cambiamento.
Nel pomeriggio, via Vittorio Emanuele II diventerà teatro di un flash mob itinerante organizzato dall’associazione culturale Macapà, con il sostegno di Radio Emergenza Base Sierra. Giovani attori daranno vita a performance di “teatro verità”, utilizzando il pane come filo conduttore per raccontare storie di violenza e resistenza. Il percorso si concluderà in Piazza San Giovanni, unendosi simbolicamente a tutta la comunità.
La giornata si chiuderà alle 21.00 al Teatro Magnetti con lo spettacolo di teatro-danza “La donna è arte”, a cura del Centro Danza Cirié e del CIAC Cirié. Un’opera che unisce emozione e riflessione, patrocinata dal Comune e dall’ASLTO4, per ricordare come l’arte possa essere un potente strumento di denuncia.
Martedì 26 novembre, alle ore 20.45, la Sala dell’Affresco di Palazzo D’Oria ospiterà un incontro dal forte impatto emotivo. Barbara Bartolotti, vittima di violenza e oggi presidente di un’associazione a lei intitolata, racconterà la sua esperienza. A intervistarla sarà la psicologa Lory Semeraro, che guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le cause profonde del fenomeno e le possibili vie di uscita.
Venerdì 29 novembre, alle 17.00, la Sala del Consiglio di Palazzo D’Oria aprirà le porte alla conferenza “L’abito non è responsabile. Storie di donne e di ordinaria violenza”. L’incontro, curato dalla sezione locale di Amnesty International e introdotto da Ernesto Scalco, vuole smantellare pregiudizi ancora troppo diffusi, come quello che collega la violenza all’abbigliamento delle vittime. Interverranno Stefania Spinardi e Cristina Donadio, esperte del Servizio Sociale dell’ASL TO4, per fornire dati, testimonianze e soluzioni concrete. L’evento sarà affiancato da una mostra legata alla campagna #iolochiedo, ospitata nell’atrio del Consiglio.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti. L’Amministrazione comunale invita donne, uomini, giovani e adulti a partecipare e contribuire a una riflessione collettiva. La violenza si combatte unendo le forze, perché è solo attraverso l’educazione e la consapevolezza che si può spezzare il ciclo della sopraffazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.