AGGIORNAMENTI
Cerca
Valli di Lanzo
18 Settembre 2024 - 18:00
Festa della Transumanza
Dettagli evento
Data di inizio 05.10.2024 - 09:00
Data di fine 06.10.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Ad Usseglio, piccolo gioiello delle Valli di Lanzo, si rinnova il consueto appuntamento con la Festa della Transumanza, quest'anno arricchita dalla Festa degli Orti di Montagna, un omaggio alle coltivazioni e alle tradizioni agricole d'alta quota. Il weekend del 5 e 6 ottobre sarà un’immersione totale nelle radici culturali e pastorali del territorio, con eventi pensati per grandi e piccini.
Grazie al patrocinio della Città Metropolitana di Torino, la manifestazione si preannuncia un’occasione imperdibile per vivere da vicino il ritorno del bestiame dagli alpeggi estivi. Sabato 5 ottobre, alle 14, dal piazzale dell’albergo Furnasa, i pastori inizieranno la preparazione della transumanza, decorando le mucche e preparando gli accessori tipici – canne, cappelli e magliette – che i partecipanti potranno acquistare per unirsi alla sfilata, la quale prenderà il via alle 15:30. La suggestiva discesa delle mandrie sarà seguita da una merenda per i bambini a base di pane, burro e zucchero, e dal laboratorio “Dal latte al tomino”, dove i più curiosi potranno scoprire i segreti della caseificazione.
Il cuore della manifestazione è proprio la celebrazione del ciclo della vita contadina, dove la transumanza rappresenta il ritorno del bestiame alle stalle in vista dell'inverno. Un rito che porta con sé storia, passione e duro lavoro, testimoniato dagli stessi margari che, per l’occasione, accompagneranno i visitatori anche in un’escursione guidata tra vecchi e nuovi alpeggi, dalle 9:30 alle 12:30.
La festa non si ferma qui: domenica 6 ottobre, il borgo si animerà con i banchi dei produttori locali, dove sarà possibile acquistare le celebri patate di montagna, ortaggi di stagione e i formaggi d’alpeggio, insieme a manufatti artigianali come ceramiche, monili e saponi. A rendere tutto ancora più suggestivo, nel pomeriggio ci sarà l'esibizione del gruppo folkloristico di Viù e di “Li Magnà d’ Viù”, mentre a deliziare i palati ci penseranno le tradizionali frittelle di mele.
Non mancheranno momenti conviviali, con la Cena del Marghè di sabato sera e il Pranzo del Pastore di domenica, che rappresentano l’occasione perfetta per gustare i sapori autentici della montagna. Sabato sera, i partecipanti riceveranno in omaggio un fujot personalizzato, simbolo di una giornata vissuta in armonia con la natura.
Per partecipare alle attività, è necessario prenotarsi per la cena entro le 15 di sabato al numero 333-8106699, mentre per ulteriori dettagli è possibile contattare la Pro Loco di Usseglio o l’ufficio turistico del paese.
Per ulteriori informazioni si può scrivere a prolocousseglio@gmail.com o a eventi.usseglio@gmail.com o contattare l’ufficio turistico al numero 0123-738174.
La Festa della Transumanza e degli Orti di Montagna è un'occasione preziosa per riscoprire il legame tra l’uomo e la terra, celebrando tradizioni secolari che continuano a vivere nel cuore delle Alpi piemontesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.