Cerca

Valli di Lanzo

Usseglio celebra la Transumanza: tradizioni secolari e sapori di montagna protagonisti il 5 e 6 ottobre

Mucche decorate, laboratori artigianali e piatti tipici per un weekend immerso nelle radici alpine. Tra escursioni e folklore, la festa degli Orti di Montagna aggiunge un tocco speciale alla tradizione

Tutto pronto ad Usseglio per la Festa della Transumanza con mucche e margari

Festa della Transumanza

Dettagli evento

Ad Usseglio, piccolo gioiello delle Valli di Lanzo, si rinnova il consueto appuntamento con la Festa della Transumanza, quest'anno arricchita dalla Festa degli Orti di Montagna, un omaggio alle coltivazioni e alle tradizioni agricole d'alta quota. Il weekend del 5 e 6 ottobre sarà un’immersione totale nelle radici culturali e pastorali del territorio, con eventi pensati per grandi e piccini.

Grazie al patrocinio della Città Metropolitana di Torino, la manifestazione si preannuncia un’occasione imperdibile per vivere da vicino il ritorno del bestiame dagli alpeggi estivi. Sabato 5 ottobre, alle 14, dal piazzale dell’albergo Furnasa, i pastori inizieranno la preparazione della transumanza, decorando le mucche e preparando gli accessori tipici – canne, cappelli e magliette – che i partecipanti potranno acquistare per unirsi alla sfilata, la quale prenderà il via alle 15:30. La suggestiva discesa delle mandrie sarà seguita da una merenda per i bambini a base di pane, burro e zucchero, e dal laboratorio “Dal latte al tomino”, dove i più curiosi potranno scoprire i segreti della caseificazione.

Il cuore della manifestazione è proprio la celebrazione del ciclo della vita contadina, dove la transumanza rappresenta il ritorno del bestiame alle stalle in vista dell'inverno. Un rito che porta con sé storia, passione e duro lavoro, testimoniato dagli stessi margari che, per l’occasione, accompagneranno i visitatori anche in un’escursione guidata tra vecchi e nuovi alpeggi, dalle 9:30 alle 12:30.

La festa non si ferma qui: domenica 6 ottobre, il borgo si animerà con i banchi dei produttori locali, dove sarà possibile acquistare le celebri patate di montagna, ortaggi di stagione e i formaggi d’alpeggio, insieme a manufatti artigianali come ceramiche, monili e saponi. A rendere tutto ancora più suggestivo, nel pomeriggio ci sarà l'esibizione del gruppo folkloristico di Viù e di “Li Magnà d’ Viù”, mentre a deliziare i palati ci penseranno le tradizionali frittelle di mele.

Non mancheranno momenti conviviali, con la Cena del Marghè di sabato sera e il Pranzo del Pastore di domenica, che rappresentano l’occasione perfetta per gustare i sapori autentici della montagna. Sabato sera, i partecipanti riceveranno in omaggio un fujot personalizzato, simbolo di una giornata vissuta in armonia con la natura.

Per partecipare alle attività, è necessario prenotarsi per la cena entro le 15 di sabato al numero 333-8106699, mentre per ulteriori dettagli è possibile contattare la Pro Loco di Usseglio o l’ufficio turistico del paese.

Per ulteriori informazioni si può scrivere a prolocousseglio@gmail.com o a eventi.usseglio@gmail.com o contattare l’ufficio turistico al numero 0123-738174.

La Festa della Transumanza e degli Orti di Montagna è un'occasione preziosa per riscoprire il legame tra l’uomo e la terra, celebrando tradizioni secolari che continuano a vivere nel cuore delle Alpi piemontesi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori